il domani

Page 1

Martedì 04 Maggio 2010

Anno XIII - Numero 121

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

APPROFONDIMENTI Tirreno, Adriatico e Meridione: l’Italia, nei porti, s’è già divisa

ECONOMIA

BANCHE

Le banche calabresi e la crisi assunti 1.023 addetti nel 2009

Convegno dell’Abi fino al 5 a Roma.Si discute di Basilea3

di Giuseppe Tetto a pag » 9

di Ludovico Casaburi a pag » 18

di Carlo Bassi a pag » 22

CONSIGLIO REGIONALE Oggi sarà sufficiente la maggioranza semplice per varare i nuovi vertici di Palazzo Campanella

Fumata nera, oggi si rivota per Talarico La vice presidente Stasi contro «la condotta delle banche che contrasta il naturale sviluppo delle imprese» IL COMMENTO

La Calabria che vogliamo costruire è libera e forte

La nona legislatura del Consiglio regionale è ufficialmente iniziata ieri a Reggio con l’avvio delle procedure per l’elezione degli organismi di governo dell’assemblea: il presidente, due vicepresidenti e due segretari questori di Caruso e Latella alle pagg » 3, 4 e 5

IO FATTO PICCOLO PARTITO

L’INTERVENTO

Il ribaltone di Lombardo non va sottovalutato

di Giuseppe Scopelliti

di Aurelio Misiti

Presidente Regione Calabria

deputato e presidente Pro Calabria

Ho partecipato alla tradizionale cerimonia dell’offerta dell’olio e dell’accensione della Lampada Votiva a San Francesco di Paola, Patrono della Calabria. Quest’anno l’olio è stato offerto in un’anfora realizzata e donata, per l’occasione, dall’orafo Gerardo Sacco. Prima della cerimonia ho rivolto un messaggio ai calabresi presenti e a quelli collegati via internet. La cerimonia, in questo secolare Santuario, per celebrare un rito che ebbe inizio nel 1952, rappresenta un momento di grande religiosità popolare e di commozione intima per chi, come noi, crede al Messaggio d’Amore e di Carità di San Francesco. I fedeli provenienti da ogni parte della regione, anche quest’anno numerosi... segue a pag » 2

Riserve in bilancio per copertura delle perdite

Fini su internet: ecco Generazione Italia Utilizza internet per lanciare la nuova corrente politica. Gianfranco Fini con un videomessaggio, spiega sul sito www.generazioneitalia.it , di una nuova rete basata su «tanti circoli, volontari, tanta partecipazione e tantissima passione» con l’obiettivo di «costruire un futuro migliore dell’attuale presente, specialmente per i più giovani». a pag » 21

Nella perdita di esercizio le riserve del patrimonio rappresentano il primo strumento di copertura. Come evidenziato dal Principio contabile n. 28 dell’Oic, l’assemblea, in sede di approvazione del bilancio, deve deliberare in merito all’utilizzo delle riserve a copertura tenendo conto che le riserve sono sottoposte ad una disciplina vincolistica varia, a tutela dei creditori, inerente alla loro disponibilità per la distribuzione dei soci. di Luana Rocca a pag » 16

REGGIO CALABRIA Legalità, il corteo di Gerbera gialla a pag » 32

GIFFONE Estorsioni alle imprese, arresti a pag » 33

VAZZANO Spari contro il cancello di un’azienda

Se ci domandassimo qual è l’avvenimento politico più importante degli ultimi tre giorni, dovremmo decidere su almeno quattro titoli: i guai del ministro Scajola, la battaglia fratricida tra gli ex di Alleanza Nazionale, il gesto di orgoglio del segretario Bersani ad Anno Zero, il "ribaltone" di Lombardo in Sicilia. Noi scegliamo quest’ultimo. Il governatore Raffaele Lombardo, nonostante gli attacchi espliciti e non del Cavaliere, sta caparbiamente percorrendo la nuova via che può essere contagiosa specialmente nelle regioni del Mezzogiorno. L’azione di Lombardo è stata a lungo da tutti sottovalutata, sino al voto sulla finanziaria regionale dell’altro giorno. Quel voto ha determinato di fatto la nascita di una nuova maggioranza politica in Sicilia che comprende il Partito Democratico, il quale dall’esterno dell’Esecutivo si è fatto carico dei gravi problemi della regione più estesa d’Italia, depauperata, come il resto del Sud, delle risorse proprie per aiutare regioni ben più ricche del Nord. È la crisi spaventosa economica e sociale del Sud che ha determinato la nuova situazione politica siciliana e non gli intrighi di palazzo, come vorrebbero far credere gli uomini del presidente del Consiglio. Hanno avuto certo la loro importanza i continui attacchi del centrodestra al Movimento per l’Autonomia di Lombardo, a cui il PdL ha sottratto quattro deputati e un sottosegretario, come pure l’iniziativa parlamentare...

a pag » 34 segue a pag » 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.