Giovedì 4 Giugno 2009 Anno XII - Numero 152 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
S. DEMETRIO
COSENZA CALCIO
PAOLA
VIBO VALENTIA
LAMEZIA TERME
Niente insegnanti di sostegno per disabili
Società: “Ancora niente accordi con nessuno”
Lavori pubblici critica Italia Nostra
Scontro tra mezzi un ferito sull’A3
Droga e alcool Giovanardi in città
Secondo il sindacato Sab sos nella scuola primaria
Troppe voci attorno al pallone e al futuro dei “lupi”
Controversia sul restyling del centro storico
Il traffico è rimasto interrotto per oltre due ore
L’impegno del governo nel tour elettorale del PdL
> Pag 30
di Domenico Martelli > Pag 27
di Silvia Navarra > Pag 33
> Pag 37
di Antonietta Bruno > Pag 22
SANITA’ Loiero parla ai calabresi attraverso le televisioni presentando i tagli programmati di fronte alla ipotesi di commissariamento. «Se perdo pagherò politicamente»
«Lacrime e sangue, sfida al Governo» Nominato un commissario per gli ospedali da chiudere e trasformare in Case della salute CATANZARO — Trentacinque minuti per dire attraverso le televisioni la sua verità sulla sanità calabrese, per spiegare le ragioni del ticket e dei tagli che verranno. Lo sfogo del governatore Agazio Loiero è a tutto campo. Annunciato un “programma di lacrime e sangue”. «Come si fa - si chiede il governatore - ad anticipare il commissariamento senza avere visto i conti e la pianificazione che abbiamo preparato con grandissimo sacrificio, tagliando dappertutto? Sono pronto alla sfida e sono anche pronto a pagare personalmente e politicamente il prezzo di un’eventuale sconfitta».
SOVERATO Mancini alla sfida delle preferenze SOVERATO — Lo definisce «un bagno di folla». E que-
sto evidenzia quanto sia importante, la posta in palio, per lui. Raffaele Mancini non nasconde il suo impegno per il candidato europeo del Pdl Enzo Rivellini. di Francesco Pungitore > Pag 21
CATANZARO Minore violentata, il medico: «Abusi plausibili» CATANZARO — Duro botta risposta, ieri in tribunale, sull'esito della consulenza condotta sulla bimba che sarebbe stata vittima di abusi da parte del padre, professionista imputato per violenza sessuale aggravata. Il medico ha spiegato le conclusioni cui è giunto, ritenendo del tutto plausibile le ipotesi.
di Francesco Ciampa > Pag 14
L’IDEA
Anatomia di una “crisi silenziosa” di Michael Parsons
Nell'Uganda funestata dalle inondazioni, i contadini ugandesi si domandano impauriti "ma sarà colpa della guerra? ". No la guerra provoca altri tipi di devastazioni. Le calamità naturali invece sono la conseguenza del climate change che ha impatti drammatici sull'umanità, soprattutto quella povera: una "crisi silenziosa", la definisce il premio Nobel Kofi Annan. Eppure è vera, costa ogni anno 125 miliardi di dollari (più del pil individuale del 73% dei paesi del mondo), ma soprattutto si calcola così: 300 milioni di morti ogni anno, che nel 2030, con il manifestarsi di disastri e la desertificazione, diventeranno 500 milioni". Questo drammatico scenario numerico che Annan chiama "allarmante" è l "Anatomia di una crisi silenziosa", il primo rapporto, curato dal Global Humanitarian Forum, di Ginevra, dedicato esclusivamente all'impatto globale che i cambiamenti climatici hanno sulle vite umane. "E' tempo di dare una voce a questa crisi - dice Hannan, che oggi (28 maggio ndr) ha presentato il rapporto a Londra - oggi ci sono 325 milioni di persone in tutto i mondo che ne sono colpite, tra 20 anni il numero salirà a 660 milioni". E se c'è un momento di alzare la voce sul problema, forse è proprio questo, visto che il tempo stringe, con la scadenza del protocollo di Kyoto nel 2012 e l'attesissima Conferenza sul climate Change delle Nazioni Unite a Copenhagen il prossimo dicembre.
di Carmela Mirarchi > Pag 16
LA FOTO DEL GIORNO Donna uccisa a coltellate per gelosia A Pallagoria, nel Crotonese, il marito confessa l’omicidio
VIBO VALENTIA
CROTONE — E’ successo a Pallagorio, nel Crotonese, alle 4 di ieri notte: An-
tonio Chiarenza ha accoltellato sette volte la moglie Raffaelina Giuseppina Gentile (nel riquadro) e ha poi gettato l’arma in un giardino vicino. Dapprima, il 32enne ha parlato di una rapina, poi ha confessato tutto ai carabinieri.
VIBO VALENTIA — Nel pomeriggio della Festa della Repubblica due studenti, Antonio Denami e Emanuel De Luca, sono stati fermati dai Carabinieri a S. Costantino. Durante la perquisizione del veicolo i militari hanno trovato 200 grammi di marijuana.
di Claudia Vellone > Pag 15
> Pag 37
Ai domiciliari due studenti beccati con 2 etti di droga
APPUNTAMENTI/SOVERATO
CATANZARO
Un corso per conoscere e gestire un Bed and Breakfast
Nuova sede per il liceo Siciliani
SOVERATO — E’ sempre più frequente la forma di ospitalità diffu-
CATANZARO — A Siano nascerà un nuovo liceo scien-
di Rosalba Paletta > Pag 43
di Carmela Mirarchi > Pag 19
sa che coinvolge le famiglie italiane, e non solo. Parte per questo un corso per conoscere meglio il bed and breakfast, a cura dell’associazione soveratese “AmiCalabria B&B”.
CAULONIA
Sbarco di clandestini sulle coste reggine CAULONIA — Erano complessivamente settanta gli immigrati, di nazionalità turca e irachena, che hanno raggiunto nella notte le coste della Calabria a bordo di una imbarcazione. Ventisei stranieri sono stati rintracciati e bloccati dai finanzieri mentre gli altri vengono ricercati. Gli immigrati sono stati sentiti dai militari della Guardia di Finanza, dai carabinieri e dagli agenti della polizia di Stato. Dal loro racconto si è appreso che il viaggio è durato poco più di due giorni. Al momento dello sbarco a Stignano (Reggio Calabria), le condizioni del mare erano pessime a causa del vento forte e della pioggia. Sul posto è giunto il sindaco di Caulonia, Ilario Ammendolia che ha dato la disponibilità ad accogliere gli immigrati nella scuola elementare in attesa del loro trasferimento nel centro d'accoglienza di Isola Capo Rizzuto. Lo sbarco di clandestini avvenuto nella notte scorsa a Stignano (Reggio Calabria) è il primo del 2009 nella Locride, l'ultimo é avvenuto il 22 agosto dello scorso anno.
di Antonio Latella > Pag 35
tifico adiacente al nuovo ponte e su un’area di proprietà provinciale. Prosegue dunque l’impegno dell’Ente intermedio nel settore dell’edilizia scolastica.