Lunedì 04 Luglio 2011
Anno XIV - Numero 182
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
CALCIO
ESTERI
Traversa fiducioso: salveremo il campionato del Catanzaro
POLITICA Tallini: è iniziata una nuova era per un grande partito moderato
Dominique Strauss-Kahn scandalo e ricandidatura a pag » 5
a pag » 7
a pag » 6
Il governatore Scopelliti esalta il valore promozionale dell’evento Miss Italia nel Mondo in diretta stasera da Reggio
«Un messaggio positivo dalla Calabria» Accesi i riflettori di Rai Uno: «Un’occasione importante per promuovere e valorizzare il nostro territorio» L’INTERVENTO
L’elezione di Alfano e la cecità del Pd di Gaetano Quagliariello
«Miss Italia nel Mondo è un grande evento di comunicazione che ha lo scopo di mettere in mostra le cose più belle del territorio. Per la Calabria, in queste settimane, un lavoro minuzioso di promozione» alle pagg. » 6, 16 e 17
ULTIM’ORA
GUERRA ALLA TAV
Scontro sulla statale 18 muore ragazzo di 15 anni
vicecapogruppo del PdL al Senato
Ancora oggi autorevoli esponenti del Pd incorrono nell’errore di liquidare l’elezione di Angelino Alfano a segretario politico del PdL come se si fosse trattato di una operazione di maquillage. Ciò denota non solo mancanza di stile e di rispetto ma, cosa ancor più preoccupante, un’assoluta incomprensione di ciò che è accaduto e della sua novità. I nostri avversari non hanno tratto giovamento nemmenodalleriflessionisostanzialmente concordi offerte sui maggiori quotidiani da direttori e commentatori politici, di centrodestra e di centrosinistra, che cogliendo la dimensione dei fatti hanno dato significative aperture di credito. Anche a loro non è sfuggita la cecità di un Pd che nel dileggiare l’elezione di Alfano si candida a replicare l’errore del ’94, quando Occhetto armava la sua gioiosa macchina da guerra...
Scontri in Val di Susa, oltre 80 poliziotti feriti
REGGIO CALABRIA - Un ragazzo di 15 anni, Vincenzo Alati, è morto in un incidente stradale accaduto lungo la statale 18 in località Santa Trada di Villa San Giovanni. Alati, che risiedeva a Villa San Giovanni, era alla guida di uno scooter che, per cause in corso d’accertamento, si è scontrato frontalmente con un altro scooter a bordo del quale viaggiava un giovane che è rimasto ferito ed è stato portato nell’ospedale di Scilla. I rilievi sul luogo dell’incidente sono stati fatti dalla polizia stradale.
TORINO - Una lunga giornata di protesta e guerriglia. Lo schieramento contro la realizzazione del tratto della Tav in Val di Susa ha marciato compatto e verso metà mattinata alcuni gruppi di manifestanti sull’altro versante della valle hanno cercato di sfondare le recinzioni appena messe al cantiere di Chiomonte. Ed è cominciata una guerriglia diventata via via più violenta. Il bilancio degli scontri è grave: le forze dell’ordine lamentano oltre 80 feriti.
CRONACHE L’omicida di Palmi conferma e non si pente: ho ucciso mia figlia perché voleva soldi a pag » 8
APPROFONDIMENTI Senso del lavoro in armonia col senso dell’unità individuale: concetto omeopatico a pag » 12
LAVORO Lo speciale Extra del lunedì con tutte le opportunità e le occasioni da pag » 21
IL COMMENTO
Gli animali nascono uguali davanti alla vita di M. Vittoria Brambilla ministro del Turismo
Sono vegetariana ma non posso né voglio imporre a nessuno la mia scelta etica. Chi mangia carne deve però essere consapevole, deve sapere in quali terribili condizioni sono allevati, trasportati ed uccisi gli animali di cui si nutre. E deve conoscere quali livelli di sofferenze ed atrocità si nascondano dietro il cibo che quotidianamente consuma. Alla terza giornata di approfondimento organizzata dai fondatori del movimento ’’La coscienza degli animali’’ hanno partecipato numerose personalità del mondo della cultura e delle professioni che hanno aderito come garanti al Manifesto omonimo (sottoscritto da oltre 130 mila cittadini). Alla platea, riunita a Milano, è stato mostrato un filmato "verità", girato all’interno di allevamenti intensivi e macelli di animali da carne, che ha colpito al cuore i presenti. Immagini come queste ci dimostrano come, troppe volte, l’uomo sia veramente l’animale più crudele. Noi vogliamo che da questa terza giornata esca un messaggio importante il fatto che una mucca, un maiale, una gallina o una tigre e un elefante devono essere tutelati e rispettati proprio come il cane e il gatto di casa, perché gli animali nascono uguali davanti alla vita ed è la vita il loro primo diritto. Per questa ragione essi non devono essere uccisi per finire sulla nostra tavola o per vestirci di macabre pellicce, e non devono essere sfruttati o maltrattati per divertire il pubblico nei circhi o nelle tante feste popolari.