il domani

Page 1

Giovedì 04 Agosto 2011

Anno XIV - Numero 213

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

COLDIRETTI

LA CRISI

«Ritardi biblici per liquidare i finanziamenti comunitari»

CULTURA La realtà alternativa di Visalli nelle tele colorate l’altra umanità

La Borsa non si risolleva il Governo in trincea

a pag » 29

a pag » 4

a pag » 8

Via libera dal Comitato interministeriale per la programmazione economica ai fondi per le opere infrastrutturali

Sud, un piano da 9 miliardi di euro Scopelliti: un miliardo per la Calabria, così il governo Berlusconi onora un preciso impegno assunto nei nostri confronti L’INTERVENTO

Una risposta credibile al malcontento diffuso di Aldo Di Biagio

«Lo stanziamento nel Piano per il Sud di oltre un miliardo di euro per la Calabria è il frutto di una seria programmazione che ha convogliato le istanze provenienti dal territorio evidenziandone, nelle opportune sedi, la valenza strategica» alle pagg. » 5 e 9

‘NDRANGHETA

LA LIBIA SPARA

Smantellata a Bologna la centrale della cocaina

deputato di Futuro e libertà

La Camera dei Deputati sceglie responsabilmente di partecipare al piano di razionalizzazione della spesa pubblica italiana. Un’inversione di tendenza che Futuro e Libertà considera una risposta credibile al sentimento di malcontento diffuso nel Paese: i bilanci del palazzo stanno dimagrendo, c’è maggiore trasparenza, il trattamento economico dei deputati si avvia ad essere in linea con gli standard continentali. Se la politica si trova oggi a dover difendere persino la legittimità dei costi incomprimibili di funzionamento del sistema democratico, è anche perché ha consentito all’antipolitica di prosperare: offrendo troppi esempi di malaffare e scarsa sobrietà e scegliendo l’immobilismo in luogo delle riforme. L’antipolitica monta quando la politica rinuncia al proprio ruolo di esempio e di guida.

Missile contro una nave italiana Un missile è stato lanciato dalla Libia contro la Bersagliere, nave della Marina militare italiana che incrocia a largo delle coste libiche. L’episodio, avvenuto ieri intorno alle 10 e 40, ora italiana, è stato confermato da Ignazio La Russa. «A due chilometri dalla fregata Bersagliere è stata riscontrata la traccia di un missile, ma ancora non se ne conosce la natura», ha detto il ministro della Difesa durante una conferenza stampa alla Camera. (foto: Lapresse)

BOLOGNA - Operazione antidroga su scala nazionale e internazionale da parte della Squadra Mobile di Bologna d’intesa con la Direzione distrettuale antimafia. La Polizia ha eseguito in varie città italiane, in Spagna e in Austria un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di persone legate alla cosca Mancuso - attiva nella provincia di Vibo Valentia - accusate, a vario titolo, di associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale di sostanze stupefacenti del tipo cocaina. Le indagini dell’operazione ribattezzata "Due Torri Connection", sono durate un anno e hanno consentito di accertare che i referenti della cosca avevano base logistica a Bologna e intrattenevano rapporti con trafficanti colombiani. a pag » 3

CATANZARO Dal Cipe arriva l’ok al finanziamento del Porto, Traversa ringrazia Scopelliti a pag » 16

VIBO VALENTIA Spaccio e consumo di droga in un vilalggio turistico, arrestati animatori a pag » 21

CROTONE Intimidazione, danneggiata l’auto del dirigente Uil Fabio Tomaino a pag » 20

IL COMMENTO

La ripresa passa necessariamente dal Sud d’Italia di Stefania Prestigiacomo ministro dell’Ambiente

Lo sblocco dei Fondi Fas deciso dal Cipe è un segnale preciso che il governo ha voluto dare, quello che la ripartenza dell’economia del Paese passa necessariamente dalla ripresa del Sud d’Italia. Adesso il piano delle infrastrutture potrà essere realizzato, liberando risorse ed investimenti che consentiranno di creare nuovi posti di lavoro. In un momento come questo, in cui al Paese vengono chiesti sacrifici, è impensabile che opere strategiche rimangano bloccate, pur essendoci i fondi. Ringrazio il presidente Berlusconi per aver voluto fortemente questo risultato, grazie anche ad un lavoro di squadra del governo che in questa vicenda ha messo in campo coesione, identità di vedute, e visione strategica. Il consiglio dei ministri ha anche chiarito dubbi ed incertezzeche scaturivanodalla legge del 2006 ed è stato definito un quadro normativo chiaro a difesa dell’ambiente e a favore di uno sviluppo produttivo moderno e sostenibile con la messa al bando dei sacchetti di plastica usa e getta non biodegradabili. Gli italiani hanno dato prova in questi mesi di una straordinaria maturità ambientale, accettando di buon grado il divieto dei sacchetti usa e getta e utilizzando le buste biodegradabili o borse della spesa riutilizzabili. Siamo i primi in Europa ad aver messo fuori legge gli shopper inquinanti, con un provvedimento che suscitato molti consensi ed ha aperto la strada ad un ripensamento in sede Ue sull’argomento.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.