il domani

Page 1

Domenica 04 Settembre 2011

Anno XIV - Numero 243

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

APPROFONDIMENTI Le pensioni ci costano il 15 per cento del Pil (7 è la media europea)

NAPOLITANO

TARANTINI «Non ho preso soldi da Silvio è stato lui a regalarmeli: ero pieno di debiti»

Manovra, chiarezza di intenti e certezza di risultati

a pag » 4

a pag » 5

a pag » 8

Tragedia a Motta San Giovanni, il pensionato tentava di spegnere un rogo che lui stesso aveva appiccato per bruciare sterpaglie ed erbacce

Incendi, uomo carbonizzato nel Reggino La vittima è caduta battendo violentemente la testa ed ha perso i sensi, le fiamme a quel punto lo hanno raggiunto e divorato L’INTERVENTO

Una grande vittoria del partito del Sud di Gianfranco Micciché

L’uomo, nato nel centro del reggino ma da anni residente ad Antibes (Francia) dove IL COMMENTO era emigrato, dalle prime ore del giorno si era recato in un terreno di sua proprietà dove aveva iniziato a ripulire l’appezzamento dalle erbacce a pag » 3

SVILUPPO

BRONZO MONDIALE

Stand della Regione al salone della casa

leader di Forza del Sud

Una grande vittoria del partito del Sud. Con l’approvazione della commissione Bilancio del Senato dell’emendamento alla manovra che esclude i Fas regionali dalla clausola di salvaguardia, nel caso in cui dai tagli ai ministeri non arrivino i risparmi attesi, pari a 6 miliardi di euro nel 2012, non si potrà mettere mano ai fondi per le aree sottoutilizzate.Ilvotounanimedella Commissione dimostra che le nostre battaglie vanno al di là degli schieramenti. Sono giuste e in quanto tali condivise. Difendere il Sud da chi vorrebbe ulteriormente affossarlo è e sarà sempre la nostra missione. In questa manovra ci sono molte cose che devono cambiare, un plauso pertanto ai nostri senatori che con caparbietà e determinazione stanno spostando concretamente verso il Meridione l’ago della bilancia che per troppo tempo pendeva altrove.

Di Martino medaglia azzurra ai Mondiali di atletica ROMA - Arriva da Antonietta Di Martino la prima medaglia azzurra ai Mondiali di atletica. La 33enne di Cava de’ Tirreni conquista il bronzo superando al terzo tentativo i 2 metri, alle spalle della fortissima russa Anna Chicherova e della regina croata della specialità Blanka Vlasic. Per la campana delle Fiamme Gialle è il secondo podio iridato quattro anni dopo l’argento a Osaka con 2,03 che aveva condiviso proprio con la Chicherova.

CATANZARO - La Regione Calabria sarà presente con un proprio stand al Macef, il salone internazionale della casa che si terrà a Milano dall’otto all’undici settembre prossimi. L’assessore alla attività produttive, Antonio Caridi, ha promosso, di concerto con il Coser Calabria ed in collaborazione con le Camere di Commercio e gli altri assessorati interessati, la partecipazione associata della Regione a questo appuntamento fieristico, uno dei più importanti al mondo, per aiutare le aziende nella scelta di fare rete, per presentarsi ai visitatori ed ai potenziali acquirenti con un’offerta unitaria delle eccellenze produttive calabresi. Un’occasione unica per mettere in vetrina il meglio della Calabria ed offrire grande visibilità al territorio. a pag » 14

CATANZARO Circolazione nel centro storico e sul corso è ormai tutto pronto per la nuova Ztl a pag » 16

VIBO VALENTIA Evade dai domiciliari ma finisce subito nella rete dei carabinieri a pag » 19

LAMEZIA TERME Scappa dopo l’incidente, i vigili urbani lo rintracciano e gli ritirano la patente a pag » 17

Una correzione radicale della linea di Maastricht di Stefano Fassina responsabile economico del Pd

Non c’è l’Europa, ma governi di centrodestra che guidano l’Europa. Frenerei, dunque, chi sostiene la neutralità delle indicazioni e della sorveglianza che l’Europa sta effettuando sul rientro dei nostri conti, e di quelli degli altri paesi a rischio. In Europa, Bruxelles e Francoforte fanno scelte politiche dettate dalla politica dei governi di centrodestra. Abbiamo bisogno di una correzione radicale della linea di Maastricht. Se siamo in queste condizioni è a causa di 30 anni di arretramento delle condizioni di lavoro e ora le raccomandazioni che ci vengono fatte sono quelle di un ulteriore arretramento, con salari più bassi, flessibilità, tagli al welfare. Così non andiamo da nessuna parte. E come ci si può stupire che il Paese non cresca, se sul lato della spesa pubblica si fanno i tagli più drastici e su quello privato si tagliano le retribuzioni e aumenta la disoccupazione? Contesto l’ipotesi del vincolo di pareggio di bilancio da inserire nella Costituzione: oggi non è possibile non mettere a posto i conti, ma non si può rinunciare alla politica di bilancio per sostenere l’economia. I governi di centrodestra stanno dando risposte sbagliate e quando lo fanno, lo fanno con l’acqua alla gola, in modo confuso e non credibile. L’Europa deve fare un salto di qualità politica e a questo proposito insisto sulla proposta degli eurobond, strumento non solo tecnico, ma politico, simbolo di un’Europa che si mette insieme per governare l’economia.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.