il domani

Page 1

Lunedì 04 Ottobre 2010

Anno XIII - Numero 272

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

PAPA

LAVORO

Accoglienza superiore alle attese a Palermo dove ricorda don Puglisi

POLITICA

Tante opportunità per i giovani nelle pagine speciali del Domani

a pag » 3

Alla vigilia del Csm il premier chiede commissione d’inchiesta sui magistrati

da pag » 20

a pag » 7

Operazione Agathos, il procuratore di Reggio Calabria Giuseppe Pignatone rivela che un mafioso sta collaborando

Anche la Cig in mano alla mafia E dall’inchiesta è già emerso che erano i mafiosi a decidere chi doveva avere salvaguardie dalla Cassa integrazione e chi no IL COMMENTO

Con Nicola Zitara se ne va un grande merdionalista

Di un sistema così organizzato dalle cosche con certi sindacalisti, secondo quanto L’INTERVENTO ha detto il procuratore della Repubblica di Reggio, Giusepppe Pignatone, dai microfoni di Radio 24, «fanno le spese gli imprenditori onesti e i lavoratori». a pag » 5

LE MAMME VULCANICHE

Cercano 313 volontari per progetti di Servizio civile

di Carlo Bassi

I commenti più commossi sono della sinistra, perché Nicola Zitara era considerato uno di loro. Ma non è giusto che sia così: tutti i calabresi veri devono rimpiangere questo grande meridionalista che ci ha lasciati per sempre, stroncato da una lunga malattia all’età di 83 anni. E ancor più oggi, giorni in cui non si fa che parlare con ampia retorica dell’unità d’Italia e del suo 150mo anniversario, ci servirebbe qualche lucido commento dell’autore di libri come Unità d’Italia: nascita di una colonia e Memorie di quando ero italiano . Titoli illuminanti che da soli dicono più dei ponderosi discorsi che vanno somministrandoci coloro che dimenticano che tutto sommato questa festa dovrebbe far arrossire perché la questione meridionale è tutt’altro che risolta. Articoli a pag 6

GIOVANI

In pellegrinaggio a Pompei contro la discarica Le mamme antidiscarica sono arrivate a Pompei per la celebrazione della Madonna del Rosario. Partite da diversi comuni vesuviani, in corteo, a piedi da Boscoreale (Napoli), con il sindaco in testa. Le mamme denunciano la grave situazione ambientale causata dalla prima discarica già in funzione dalla quale emanano miasmi nauseabondi. Intanto la polizia ha trovato molotov sul percorso dei camion.

ROMA - Focsiv, federazione italiana di organismi di volontariato internazionale, seleziona 313 volontari per progetti di Servizio civile in Italia.I posti a disposizione sono 28 posti inn territorio italiano mentre all’estero sono 116 in Africa, 146 America latina, 23 in Asia e in Europa. Focsiv è la Federazione di 64 organizzazioni non governative (Ong) cristiane di servizio internazionale volontario impegnate nella promozione di una cultura della mondialità e nella cooperazione con i popoli dei Sud del mondo. Il suo obiettivo è quello di contribuire alla lotta contro ogni forma di povertà e di esclusione, all’affermazione della dignità e dei diritti dell’uomo, alla crescita delle comunità e delle istituzioni locali. a pag » 15

AMBIENTE Pulizia Fiumarella, il consigliere Riccio ha deciso di rivolgersi alla Procura a pag » 12

IL PERSONAGGIO Manuela Metri, dalla Calabria alle celebri colline di Hollywood a pag » 11

CASA I prezzi degli alloggi sono in discesa anche secondo le stime di Tecnocasa a pag » 10

Un fallimento ogni volta che un giovane fa la valigia di Mimmo Bevacqua Vice presidente Provincia Cosenza

Quaranta anni fa, il 1970, nasceva l’istituzione che chiamiamo "Regione Calabria". Il primo presidente della Giunta Antonio Guarasci, nato a Rogliano, - era uno di noi. Fu la sua un’esperienza umana che dà la possibilità di ricordare ancora oggi a noi stessi che non bisogna andare lontano per trovare esempi di vita e passione da portare ai nostri giovani. Siamo qui per celebrare nella loro giornata inaugurale le giornate di studio promosse dalla Fondazione Antonio Guarasci per celebrare il quarantennale della nascita della Regione e commemorare lo statista nato in provincia di Cosenza di cui il 2 ottobre ricorre il 36esimo anniversario della tragica morte. Antonio Guarasci per noi rappresenta ancora oggi il prototipo di politico che non esiste più da molto tempo, di cui c’è bisogno in Calabria e che con forza ci si sforza d’incarnare. Guarasci fu cristiano, antifascista, un vero militante della giustizia e della libertà in lotta costante contro i totalitarismi fu un politico appassionato, un Presidente di Provincia e di Regione attento che aveva a cuore soprattutto i lavoratori. Sono moltissimi i punti di contatto con il nostro illustre concittadino scomparso e dobbiamo in maniera lucida rileggere con sincerità e critica costruttiva questi primi 40 anni di vita della Regione Calabria così da poter consolidare i successi ed imparare dagli errori.

segue a pag » 4


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.