il domani dello Sport
Poste Italiane S.p.A - Spediazione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv.in L. 27/02/2004 n. 46) art.1 comma 1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
www.ildomanidellosport.it
Anno XIV Nr. 273 > euro 1,00 > Martedì 04 Ottobre 2011
REGIONE
BADOLATO
LAVORO
Le 10 domande del Pd al Pdl e Fedele risponde: sono frastornati
La protesta degli allevatori in piazza a Catanzaro
a pagg » 6 e 7
7 ottobre 1986 - 25 anni fa la vicenda di paese in vendita a pag » 7
a pag » 11
Il progetto sarebbe stato rivelato dal collaboratore Rizza. L’input da Riina figlio e da Umberto Bellocco
’Ndrangheta: uccidere Alfano Il piano risalirebbe al 2009 ed il motivo sarebbe l’inasprimento del regime di 41 bis L’INTERVENTO
Padania? Discussione che non esiste
«Nel 2009 i due criminali mi davano dei messaggi da portare ad altri detenuti del carcere, tra cui Salvatore Alia e Paolo Lombardo. Poi però non se ne fece nulla perché io fui trasferito a Tolmezzo e non so se il proposito sia ancora attuale» a pag » 3
FIAT
POST PDL
di Flavio Tosi
Chi resterà fuori dall’ asse Scopelliti-Traversa?
Sindaco di Verona Lega Nord
Io sono veronese, veneto, padano, italiano, europeo, basta non c’è altro. La Padania è un argomento che non serve, possiamo discutere se la Padania esiste o non esiste, dove inizia o finisce. Possiamo parlare del popolo padano o veneto, siciliano, juventino o milanista. E’ filosofia, ma i problemi del Paese restano. Mi piace stare sulle cose concrete, il federalismo, le riforme. Sul tema Padania si rischia di dividersi e non è il momento. La legge elettoreale è una schifezza non consente di scegliere gli eletti, è una bruttissima legge ma venne fatta con uno scopo preciso. Lo stesso Calderoli la definì una porcata, fu fatta secondo calcoli ben precisi per garantirsi la vittoria elettorale in quel momento. L’impressione mia è che mentre una volta Berlusconi era un leader veramente amato dagli italiani, oggi non è più così».
Marchionne: lasciamo Confindustria L’amministratore delegato del Lingotto, Sergio Marchionne lo comunica con una lettera alla Presidente degli industriali, Emma Marcegaglia, spiegandole che ’’Fiat e Fiat Industrial hanno deciso di uscire da Confindustria con effetto dal primo gennaio 2012’’. Un addio definitivo, come spiega lo stesso Marchionne tiene a precisare che ’’il nostro è un addio ufficiale, parte dal primo gennaio 2012. Noi non facciamo entrate e uscite’’.
Il popolo del centrodestra in piazza. E già viene difficile coniugare il "dentrodestra" alla "piazza", soprattutto quando vicino ci si stampa un bel "popolo". Ma nell’eradellaglobalizzazione,della Fiat di Marchionne che espatria, della politica-spettacolo, dei tagli indiscriminati da finanziarie ultima spiaggia, dei tunnel chilometrici della Gelmini e chi ne ha più ne metta, è possibile che il governatore della Calabria, in versione pifferaio magico, debba richiamare supporters e militanti da ogni angolo della Calabria con la mission, di raccogliere le forze anticomunistechiamateall’arduo compito di riccacciare nel buio della storia le truppe "rosse" che minacciano la democrazia nel Paese. E’ uno sporco lavoro, ma qualcuno lo deve puer fare. a pag » 15
CATANZARO La trasferta romana di Traversa sblocca la scuola di magistratura a pag » 13
BORGIA La politica è in fermento, impazza già il toto sindaco a pag » 19
SPORT La forza di questo Catanzaro è il gruppo compatto e coeso a pag » 22
IL COMMENTO
Legge elettorale o si vota o si va alle urne di Antonio Di Pietro Leader dell’Italia dei Valori
Ringrazio le migliaia di cittadini che continuano ad inviarci le loro firme per il referendum contro il porcellum che, purtroppo, non possiamo più utilizzare perchè giunte oltre il tempo limite per la presentazione in Cassazione. Con il successo referendario abbiamo costretto la casta a cambiare l’agenda politica abbiamo fatto una cosa eccezionale, gettando nello stagno del Parlamento oltre un milione e duecentomila firme. Così i partiti, che si erano appollaiati nel loro bunker, sono stati costretti ad ascoltarci. A questo punto non possono più fare come pare a loro, perchè o si va alle urne o si vota il referendum: in entrambi i casi, abbiamo dato il benservito a questa classe politica.