Giovedì 04 Novembre 2010
Anno XIII - Numero 303
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
L’INDAGINE
SINDACATI
Oltre 238 milioni di euro per i danni legati alle emergenze idrogeologiche
FOCUS
Susanna Camusso succede ad Epifani alla guida della Cgil
a pag » 6
Artigiani: ripresa al rallentatore Il 70% del saldo è nelle costruzioni a pag » 27
a pag » 28
Reazioni discordanti dopo gli ultimi scandali del premier. La Napoli: «Le colleghe del Pdl omertose di fronte all’offesa della loro dignità»
Silvio divide le calabresi del centrodestra La Santelli: «Le sono sfuggiti i commenti» e attacca: «Procure e giornali disposti a tutto pur di combattere Berlusconi» IL COMMENTO
Bufale, veleni e campagne contro il Paese
Continua l’ondata di polemiche dopo la vicenda di Ruby. La Napoli parla di possibili trame legate alla criminalità organizzata e attacca le donne del Pdl, giudicate troppo tolleranti. Insorge la Santelli, che se la prende con il complotto. di Alessandro Caruso a pag » 4
VERSACE E LA MODA NEL TEATRO
Otto sbarchi di immigrati e un morto in due mesi
di Daniele Capezzone portavoce nazionale Pdl
Conosco Silvio Berlusconi come un uomo profondamente, intimamente rispettoso di ogni persona, e quindi di ogni identità, orientamento e preferenza affettiva e sessuale. E’ il suo Governo che, con il ministro Carfagna, ha messo in campo una importante campagna contro l’omofobia, mai realizzata prima. Sono convinto che non si possa giudicare il premier per una sola parola, in giorni nei quali è sottoposto a pressioni e attacchi di ogni tipo. So per certo che pensieri e sentimenti irrispettosi, offensivi, o peggio ancora discriminatori, sono lontanissimi da lui. Per il resto, come dimostra la bufala del cosiddetto “caso” Ruby, la fabbrica dei veleni antiberlusconiani lavora sempre nello stesso modo, senza preoccuparsi di fare danni al Paese.
L’ALLARME
Inaugurata la mostra nel segno di Gianni Versace ROMA - Roma celebra la moda ed il teatro e con essi la magia creativa di Gianni Versace e l’intuito dell’onorevole Santo Versace, ispiratore dell’evento. La manifestazione, promossa da Altaroma, dai Musei Mazzucchelli di Brescia e dalla Fondazione Roma, è stata inaugurata ieri l’altro dal Presidente Emmanuele Emanuele, che ha ospitato l’evento presso il Museo del Corso. a pag » 18
CROTONE - Otto sbarchi di immigrati sulla costa ionica con un morto durante uno dei viaggi della speranza. E’ questo il bilancio degli ultimi due mesi sul fenomeno dell’immigrazione clandestina in Calabria che appare in netta ripresa rispetto agli anni scorsi. L’ultimo episodio si è verificato nei giorni scorsi a Crotone dove una imbarcazione si è arenata sulla spiaggia del centro abitato. A bordo del natante c’erano cinquanta immigrati di diverse nazionalità che sono stati soccorsi dai carabinieri e dalla polizia che hanno prestato loro assistenza. Gli immigrati sono stati poi accompagnati nel centro di Isola Capo Rizzuto per essere sentiti dagli investigatori. Gli sbarchi hanno assunto anche una periodicità temporale. a pag » 7
REGGIO CALABRIA Il maltempo devasta Gioia Tauro, in centinaia dormono fuori casa a pag » 10
CATANZARO Giovane ferito davanti il centro sociale, controlli nelle case di estremisti di destra a pag » 15
COSENZA Una proposta di legge per liberare i comuni invasi dall’amianto a pag » 13
L’INTERVENTO
Continuano a restare al palo i consumi alimentari di Giuseppe Politi presidente nazionale Cia
Prezzi sui campi sempre in netta caduta (meno 16 per cento negli ultimi due anni), listini sugli scaffali in crescita (più 0,6 per cento tendenziale rispetto allo 0,4 per cento di settembre) e ancora troppo cari. E i consumi alimentari continuano a restare al palo. Il settore agricolo ha continuato a dare un concreto supporto al rallentamento del trend inflazionistico. Un contributo che, tuttavia, gli agricoltori pagano in molto pesante. Il crollo dei prezzi all’origine e il vertiginoso aumento dei costi produttivi, contributivi e burocratici (che, oltretutto hanno subito un’ulteriore impennata con la fine della fiscalizzazione degli oneri sociali e dell’abolizione del "bonus gasolio" per le serre) stanno alimentando un nuovo taglio dei redditi che già nello scorso sono scesi di circa il 21 per cento. Un uguale andamento, però, non si è ancora registrato nei vari passaggi della filiera e, di conseguenza, i prodotti alimentari non segnano, al dettaglio, una reale diminuzione. Anzi, a ottobre - come rileva l’Istat - hanno segnato una ripresa (più 0,3 per cento rispetto a settembre scorso), anche se non vistosa come quella degli anni scorsi. Da aggiungere che i listini al consumo di alcuni prodotti restano su livelli ancora alti, mentre per altri ci sono rincari che appaiono totalmente ingiustificati. Per questa ragione la Cia ribadisce l’esigenza di rapporti sempre più stretti e di accordi nella filiera e l’importanza di una maggiore trasparenza nei processi di formazione dei prezzi dal campo alla tavola, per poter così contrastare rincari artificiosi e non giustificati e manovre speculative.