il domani

Page 1

Sabato 04 Dicembre 2010

Anno XIII - Numero 333

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

INFRASTRUTTURE

REGIONE

Rilancio della portualità Stasi: potenzialità enormi

FOCUS Locri-Coldiretti, il nuovo binomio per il rilancio del Made in Calabria

Sistema museale, approvato l’atto di indirizzo varato dalla Giunta a pag » 5

a pag » 6

a pag » 28

‘NDRANGHETA Ennesimo colpo alle cosche sull’asse Calabria-Milano dopo i 180 arresti in Lombardia del luglio scorso

Sequestrati beni per 15 milioni di euro Sigilli a 39 abitazioni, tra cui una villa, 37 box, 14 locali commerciali e magazzini e sei aree edificabili IL COMMENTO

Il Pd ha promesso la leadership a Gianfranco Fini

L’aggressione al patrimonio della ‘ndrangheta è avvenuto, come è stato sottolineato L’INTERVENTO in conferenza stampa dal generale Attilio Jodice e dal colonnello Sergio Pascali, grazie a una sinergia operativa che ha portato in pochi mesi al risultato a pag » 6

«NON SONO MALATO»

I disvalori mafiosi spiegati ai giovani

di Elio Belcastro parlamentare Noi Sud - Pid

L’obiettivo è quello di tentare di far fuori Berlusconi. Lo sappiamo e non siamo d’accordo con chi congiura nel Palazzo ai danni degli stessi elettori, che avevano scelto una maggioranza e ora ritrovano soltanto congiure e veleni. Quello del terzo polo tra Fini, Casini e Rutelli, è soltanto uno specchietto per le allodole, perché la triade sarà asservita al Pd, che, in cerca di un premier, sta promettendo la leadership a Gianfranco Fini. La mozione di sfiducia annunciata dal sedicente terzo polo rivela soltanto incoscienza e ambizioni personali. Rivela che appartiene a vecchie logiche di potere, soprattutto chi, eletto alla Camera o al Senato nella maggioranza di centrodestra, oggi gira le spalle e porge il fianco ad una crisi di governo che sarebbe deleteria per il Paese.

IL LIBRO

Berlusconi stronca il gossip di Wikileaks ROMA - Il capo del governo boccia le rivelazioni del sito Wikileaks come un «grave infortunio», ritenendo che le informazioni fatte veicolare in Rete altro non siano che «giudizi fastidiosi», «notizie riprese dalla stampa» dai funzionari delle ambasciate e trasformate in documenti confidenziali. E quanto alle rivelazioni sulla sua salute cagionevole e sulla sua stanchezza dovuta alla partecipazione a troppe feste notturne il Cavaliere liquida tutto in una parola: «Gossip».

REGGIO CALABRIA - Centinaia di studenti delle scuole medie superiori di Reggio Calabria hanno partecipato all’incontro di giovedì scorso, patrocinato dal consiglio regionale della Calabria, sull’ultimo libro del saggista e studioso di problemi di mafia, Antonio Nicaso. «La Mafia spiegata ai ragazzi - ha detto il capo ufficio stampa del consiglio regionale, Gianfranco Manfredi, che ha coordinatol’interessantedibattito - è un libro che sfata folclore e luoghi comuni sulla mafia e restituisce la realtà per quella che è: nuda e violenta». Oltre all’autore, all’incontro con gli studenti erano presenti il Procuratore aggiunto della Dda di Reggio Calabria, Nicola Gratteri, e il Presidente del Consiglio regionale, Francesco Talarico. a pag » 3

CATANZARO Minacce al magistrato Dominijanni e ad un imprenditore lametino a pag » 17

COSENZA Sequestro per mezzo milione a 40enne ritenuto membro del clan degli zingari a pag » 13

REGGIO CALABRIA Confiscati tre immobili al titolare di due società per il reato di frode fiscale a pag » 12

Un vero emblema dell’agricoltura made in Italy di Giuseppe Politi presidente nazionale Cia

Un vero emblema, un simbolo dell’agricoltura made in Italy tipica, diversificata e di qualità. L’olio extravergine d’oliva rappresenta una cultura, una tradizione radicata nel territorio che, grazie al lavoro sapiente dei nostri agricoltori, è un fiore all’occhiello dell’agroalimentare italiano apprezzato e richiesto in tutto il mondo. Un prodotto inimitabile che fa grande il mondo agricolo nazionale, vanto di un impegno incessante di migliaia di imprese olivicole che operano con efficacia e determinazione. A cinquant’anni di distanza, la legge del 1960, pur con le necessarie modifiche in modo da adeguarla ai nuovi scenari economici e sociali, rappresenta un importante punto di riferimento. Grazie alla normativa introdotta nel 1960, le nostre produzioni di qualità hanno conquistato i mercati internazionali e valorizzato l’attività di tantissimi produttori. Quella legge suscitò all’epoca numerose polemiche. Ma oggi possiamo dire che fu lungimirante, soprattutto perché cominciò a suscitare attenzione verso l’olio d’oliva che veniva, purtroppo, relegato in una sorta di nicchia. Da allora sono stati raggiunti eccezionali livelli di qualità, premiando il lavoro dei nostri olivicoltori che tanto si sono impegnati per offrire ai consumatori, non solo italiani, un prodotto di altissimo pregio che ha cambiato il volto di un intero settore. In questi anni i passi compiuti sono stati molti e significativi. L’olio extravergine d’oliva è entrato prepotentemente nell’alimentazione dei nostri connazionali e si è affermato in tanti mercati mondiali, anche in aree dove era praticamente sconosciuto.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.