il domani

Page 1

Mercoledì 05 Gennaio 2011

Anno XIV - Numero 4

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

GOVERNO

SICUREZZA

A fine gennaio avrà una maggioranza confortevole, lo assicura Berlusconi

INFLAZIONE Media 2010 raddoppiata rispetto all’anno precedente, 1,5 per cento

Agenzia per la confisca, Maroni interpellato per alcune assunzioni

a pag » 26

a pag » 4

a pag » 27

Il presidente della Sacal, Vincenzo Speziali, ha annunciato le politiche di rilancio dell’aeroporto: nuove infrastrutture e più collegamenti

Con Lamezia la Calabria vola... Scopelliti: «Ryanair raddoppia i voli sul nostro scalo. La nostra filosofia è accorciare le distanze con il resto del mondo» IL COMMENTO

Sulla rappresentanza Sacconi ha torto

Speziali ha spiegato il suo progetto di grande competitività per rilanciare lo scalo. L’INTERVENTO Saranno applicate molte migliorie e aperte nuove tratte grazie agli accordi con Ryanair. Nel 2011 si prevede un grande aumento del traffico: due milioni di passeggeri a pag » 5

FOCUS

BATTISTI

di Cesare Damiano

Cig: -16,4% a dicembre sul 2009 e -4,7% su novembre

Portavoce lavoro del Pd

Ancora una volta il ministro Sacconi, proprio quando sarebbe necessario riprendere il filo di un dialogo costruttivo si distingue per il suo spirito fazioso. Dichiarare che l’accordo del ’93 sulla rappresentanza è morto e che è stato sostituito da quello del 2009, voluto dalla maggioranza delle parti sociali, va contro l’esigenza sostenuta da tutti di avere regole di rappresentanza che garantiscano ai lavoratori di poter scegliere liberamente il proprio sindacato nel luogo di lavoro. Una ulteriore dimostrazione di saggezza viene invece dalle parole del capo dello Stato che ha efficacemente sottolineato l’esigenza di riprendere una strada di confronto. Come Partito democratico ci auguriamo che l’accordo del 20 dicembre ’93 sulla rappresentanza venga rinnovato attraverso una nuova intesa tra Confindustria e Cgil,CisleUil.

Manifestazione di protesta a Milano ROMA - Giornata di mobilitazione contro la mancata estradizione di Cesare Battisti, negata dal Brasile. Sit-in e proteste bipartisan sono avvenuti davanti all’ambasciata brasiliana a Roma e alle sedi consolari in Italia contro la decisione dell’ex presidente Lula, rifiutatosi di consegnare l’ex terrorista dei proletari armati per il comunismo, condannato in Italia all’ergastolo per quattro omicidi. Silvio Berlusconi ha incontrato Alberto Torregiani, figlio di una delle vittime.

ROMA – Nel 2010 sono state autorizzate complessivamente 1,2 miliardi di ore di cig, la cassa integrazione, segnando un incremento del 31,7% rispetto al 2009, quando erano state 914 milioni. L’Inps, tuttavia, precisa in una nota che il consumo effettivo (il tiraggio) delle ore è stato sostanzialmente identico, essendosi attestato nel 2010 su circa il 50% (il dato di dicembre sarà noto la prossima settimana, ma a novembre il tiraggio era al 48%) delle ore autorizzate e arrivando, nel 2009, quasi al 70%. Rimane sostanzialmente stabile, invece, il numero delle domande di disoccupazione e di mobilità: le 120 mila domande di disoccupazione del novembre 2010 confermano quelle dello stesso periodo dello scorso anno. a pag » 28

REGGIO CALABRIA Ad un anno dalla rivolta meno immigrati di colore e meno lavoro per via della crisi a pag » 10

CATANZARO Strage dei ciclisti, lettera dell’investitore: ho un peso enorme, sono imperdonabile a pag » 17

COSENZA Polemiche sul bando di gara dell’Asp Guccione: escamotage per non stabilizzare a pag » 12

Il difficile e incompreso ruolo del politico di Domenico Scillipoti Parlamentare Gruppop Misto

Oggi, come da sempre, il ruolo del politico è fra i più ingrati e incompresi. Quando si parla con la gente, quando sei attanagliato dalle più disparate esigenze degli stessi, nel momento in cui dovresti dare delle risposte immediate, noti, sempre più spesso, fronti corrugate e bocche che proferiscono la solita battuta convenzionale: la politica è una cosa sporca. Quanto sopra, è avvalorato dal comportamento di alcuni europarlamentariedeputati,impreparati a ricoprire il ruolo per il quale sono stati eletti. È segno che c’è un diffuso scetticismo sulla gratuità dell’impegno, o sulla serietà della missione. La gente di solito è ossessivamente cortigiana, striscia davanti con le forme del lecchinaggio più vile, o disprezza, dall’alto della sua sufficienza, indicando i politici come capri espiatori di ogni malessere sociale, anche il più ineluttabile. Raramente il coro che accompagna il cammino politico è un coro di osanna. Anche quando ci si è prodigati con la generosità più pura, ci si sente al centro di una nebulosa di sospetti. Evitare ciò è possibile verificando il lavoro parlamentare di ogni singolo deputato. Ugualmente quando ci si è spesi senza parsimonia e aver pagato prezzi altissimi di tempo, salute, fatica mentale, lontananza dalla famiglia e anche di denaro, si è costretti a difendersi dalle aggressioni della critica mordace, dalla perfidia dell’ironia subdola, dallo storcimento operato perfino sulle più nobili e pulite intenzioni, dal livore di parte o dalla manipolazione degli avversari e giornalisti faziosi. Non c’è che dire. segue a pag » 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.