Sabato 05 Febbraio 2011
Anno XIV - Numero 35 Abbinata obbligatoria il Domani più TelespazioSport
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
ECONOMIA
UNIPOL
Il salario di produttività divide i sindacati, la Cgil non firma
GALATI Attaccare i patrimoni delle cosche, la proposta dell’onorevole del Pdl
Fassino ammette in aula che ci fu conflitto di interessi dei Ds
a pag » 6
a pag » 4
a pag » 11
A soli 15 anni simula una rapina e aggredisce il padre pregiudicato, che muore in ospedale a Vibo per i cinque fendenti fatali
Uccide il padre a coltellate, shock a Nicotera Il delitto sotto gli occhi dei fratelli. Per gli investigatori il ragazzo voleva vendicare le violenze subite dalla madre L’INTERVENTO
Ci diano la autonomia fiscale
Domenico Piccolo è stato ucciso dal figlio giovedi sera. Dalla ricostruzione è emerso IL COMMENTO che il ragazzo ha agito insieme a un coetaneo di origine polacca. Ancora dubbi sul movente. E si scopre che il fratello della vittima è vicino al clan Mancuso. Affrontare a pag » 3
DECRETO IRRICEVIBILE
Sergio Chiamparino
Speranza al Pd: Uniamoci in un progetto più grande
Sindaco di Torino Presidente Anci
ROMA - Rispetto come sempre l’autonomia politica del Parlamento ma anche in questo caso voglio ricordare la necessità di conferire ai Comuni una propria autonomia impositiva. Stato e Governo focalizzino la loro attenzione su due punti chiave per la vita dei Comuni: la necessità di una autonomia fiscale, realtà già in vigore in molti altri Paesi del mondo, e maggiori risorse per consentire la chiusura dei bilanci nell’anno in corso. Probabilmente in passato come Anci non siamo stati bravi quando non siamo riusciti ad opporci con forza ai tagli varati dal Governo. Ma non ci si può dimenticare del contesto economico internazionale in cui questa decisione è stata presa. In ogni caso, se mettiamo insieme le nostre sufficienze nel contesto generale posso dire tranquillamente che il nostro lavoro ha salvato il salvabile. (segue)
L’INTERVISTA
Napolitano gela il Governo sul Federalismo ROMA - Con una decisione destinata a segnare il confronto politico, il capo dello Stato comunica che non firma - almeno per ora - il decreto sul federalismo fiscale municipale approvato giovedì sera dal governo. In una nota del Quirinale si riferisce che il presidente della Repubblica ha inviato una lettera al presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, «in cui rileva che non sussistono le condizioni per procedere alla richiesta emanazione». a pag 5
«Se nel centrosinistra si continua a generare competizione tra le parti, invece di unirsi in un progetto condiviso, non solo si danneggia il Partito democratico stesso, ma l’Italia intera», lo ha detto al Domani il sindaco di Lamezia Terme Gianni Speranza, intervenuto ad un convegno a Roma organizzato dalla Provincia capitolina. Il sindaco ha criticato il decreto sul federalismo municipale, spiegando che per fare quadrare il bilancio, in queste condizioni, potrebbe pensare a degli aumenti locali. Parlando di politica, Speranza ha fatto appello all’unità delle anime del centrosinistra, per provare a fare uscire l’Italia da una crisi determinata anche dal non Governo dell’attuale maggioranza in cui il Paese si è arenato. a pag » 8
CATANZARO Presunto boss ferito a Davoli riesplode la faida dei boschi a pag » 15
COSENZA Scoperta un’organizzazione dedita allo sfruttamento della prostituzione, 8 arresti a pag » 18
REGGIO CALABRIA In manette il latitante Giuseppe La Cava era ricercato da novembre per rapina a pag » 21
seriamente il dissesto geologico di Natale Giaimo Assessore Provincia Catanzaro
Nasceva una decina di anni fa l’esigenza, poi tradottasi in alcune proposte di legge in Parlamento, che sull’intero territorio nazionale fosse costantemente presente la figura di un tecnico che ne monitorasse le criticità e provvedesse alla sua gestione: il Geologo. Dopo diversi anni, escludendo alcune rare realtà virtuose, i Comuni non hanno provveduto a reperire ed attivare nel proprio ambito questa professionalità. Ed i risultati, purtroppo, sono sotto gli occhi di tutti noi. Gli eventi alluvionali degli ultimi anni ci hanno purtroppo abituato ad un continuo degradare del dissesto idrogeologico, causando alle nostre Comunità, oltre agli immani disagi dovuti allo sgretolarsi delle infrastrutture, alla scomparsa di interi paesi, al pesante bilancio in termini di feriti e di morti che alcuni eventi si portano appresso, anche milioni e milioni di euro di danni. Ed è avuto riguardo a quello che è il contesto di crisi economica attraversato dagli Enti locali che, anche nella mia qualità di assessore alla Protezione civile della Provincia di Catanzaro, mi sono attivato per predisporre un progetto che consenta alle pubbliche Amministrazioni di sottoporre ad un capillare e continuo monitoraggio il territorio, prendendo a base anzitutto i bacini idrogeologici predisposti dalla Regione Calabria, nonchè la conseguente "banca dati" che la stessa sta predisponendo a seguito del Protocollo d’Intesa siglato con l’Ordine dei Geologi lo scorso dicembre. segue a pag 2