il domani

Page 1

Venerdì 05 Marzo 2010 Anno XIII - Numero 63

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

REGIONALI

TASSI

ENTI LOCALI

Riammesso listino Polverini, il Cav da Napolitano, Cdm straordinario

Invariati in eurozona ma la ripresa resta debole e incerta

Ampia fiducia per il governo sul decreto taglia sprechi

di Angie Rucola a pag » 24

di Carlo Bassi a pag » 25

di Ettore Zonno a pag » 4

La riforma della legge elettorale regionale ha cancellato il listino ma non ha previsto meccanismi per l’assegnazione dei nove seggi del premio di maggioranza

Calabria, elezioni a rischio annullamento

Anche l’ufficio centrale elettorale riconosce la validità delle tesi di Franco Corbelli, in assenza di chiarimenti potrebbe saltare la consultazione IL COMMENTO

Ogm, tolleranza zero

Potrebbe risolvere tutto solo un intervento del ministro degli Interni per consentire ai giudici di poter procedere alla assegnazione dei nove seggi del premio di maggioranza, adempimento oggi non possibile a pag » 10

LOTTA ALL’USURA A COSENZA

di Luca Zaia ministro politiche agricole

L’INTERVENTO

Napolitano e il Sud un giusto richiamo di Doris Lo Moro parlamentare Pd

Ribadiamo la nostra ferma contrarietà agli organismi geneticamente modificati. E ci muoveremo in tutte le direzioni a nostra disposizione per far sì che gli Ogm non attentino alla nostra agricoltura identitaria, culla della biodiversità che intendiamo preservare. Per questo avvieremo la procedura per richiedere la clausola di salvaguardia con cui bloccare la commercializzazione e la coltivazione di questi prodotti nei nostri territori. E valuteremo anche l’ipotesi di un referendum per consultare i cittadini: il volere del popolo è sovrano, e a noi risulta che la stragrande maggioranza degli italiani è contraria agli Ogm. Collaboreremo con chiunque vorrà essere al nostro fianco in questa battaglia. Non è vero, come vorrebbero farci credere...

COSENZA - Prestano soldi con il 60% di interesse annuo ad un dipendente pubblico e ne pretendono il pagamento con minacce e percosse: Francesco Ruffolo, di 58 anni, ed il figlio Giuseppe di 40, titolari di un’agenzia di trasporti, sono stati arrestati a Cosenza dalla polizia nell’ambito di un’operazione per il contrasto dell’usura.

segue a pag » 2

a pag » 11

Acquisto di un immobile si è tutelati dalla legge

Chiedevano interessi del 60 %, arrestati

Chi vuole acquistare un immobile ancora da costruire, è tutelato dalla legge che viene applicata, oltre nei casi di sottoscrizione di un contratto preliminare, anche in quelli in cui ne ricorrono gli stessi presupposti ed effetti di programmazione dell’acquisto di un immobile ancora da costruire.Spesso nella compravendita di un immobile, l’acquirente può trovarsi ad affrontare situazioni di crisi del costruttore. di Luana Rocca a pag » 20

Le parole del presidente Napolitano, che esprimono l’esigenza di mantenere l’intervento comunitario nelle regioni del Sud, sono da accogliere come uno stimolo per la classe dirigente italiana, chiamata ad impiegare al meglio risorse preziose, di cui il nostro Mezzogiorno ha ancora bisogno. Il presidente Napolitano, ancora una volta, ha legato la sua posizione di garante dell’unità del Paese, che egli esprime per ruolo e per convinzione, ad una visione più larga dei problemi, da convinto europeista e da interprete di un moderno meridionalismo. Dobbiamo essere tutti più consapevoli del fatto che le regioni meridionali hanno bisogno di una spesa pubblica ben orientata, indirizzando risorsesui settori innovativi e sulla ricerca. Il richiamo del Capo dello Stato merita un doveroso impegno da parte delle classi dirigenti locali, chiamate ad un impiego rigoroso dei fondi; ma anche da parte del governo nazionale in carica. Chi ha la responsabilità politica di guidare il Paese continua a mancare di una visione globale delle politiche di spesa, recependo il problema del riequilibrio finanziario di alcune cittàe zone del Paese, al di fuori di un disegno organico di risanamento delle finanze. Si continua purtroppo a prendere atto dell’esistenza di un divario fra il Nord ed il Sud del Paese come di un fatto ineluttabile, e mancano progetti di intervento strategici; si propongono invece opere pubbliche dal forte impatto mediatico, come il ponte sullo stretto di Messina e si sceglie la via della riduzione dei servizi come nel caso del taglio dei collegamenti ferroviari da e per la Calabria.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
il domani by T&P Editori il Domani - Issuu