il domani

Page 1

Sabato 05 Marzo 2011

Anno XIV - Numero 63

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

REGIONE

IMMIGRAZIONE

LAVORO

Sostegno ai giovani imprenditori Caridi: formazione per crescere

Duro monito francese all’Italia: non fateci arrivare tunisini

La Cisl chiede il varo di un piano per l’occupazione

a pag » 8

a pag » 4

a pag » 10

Operazione della guardia di finanza in provincia di Cosenza, denunciate tre persone per violazioni penali e tributarie

Maxi evasione fiscale: 12 milioni di euro Per ingannare i controlli due distinte società emettevano e utilizzavano fatture per operazioni inesistenti L’INTERVENTO

Patto di civiltà contro il lavoro irregolare

Già nell’ottobre 2009 i finanzieri avevano proceduto al sequestro preventivo di circa IL COMMENTO 24 tonnellate di generi alimentari e bevande custodite in cattivo stato di conservazione all’interno di un locale sprovvisto delle autorizzazioni sanitarie a pag » 9

MOURINHO AGGREDITO!

di Luigi Bulotta

POLITICA Una voce fuori dal coro su Occhiuto ed è giallo nel Pdl

Il lavoro irregolare resta un problema serio per l’Italia anche se la crescita di tale fenomeno si è in qualche modo contenuta. La Calabria ha avuto specialmente in passato il primato con un tasso elevato di irregolarità. L’irregolarità è distribuita in modo disomogeneo nel territorio nazionale con punte più elevate nel mezzogiorno ed in particolare nella Calabria. E’ un fenomeno preoccupante per la nostra Regione, anche se analisi effettuate rilevano una contrazione che non puòfarciconsolarerimanendo,comunque, la Calabria ad un livello alto di irregolarità. Le cause di tale fenomeno sono tante ed alcune hanno radici locali che vanno ben circoscritte e contrastate con adeguate misure. Ci sono cause che vanno ricercate a livello nazionale...

Uno squilibrato avrebbe tentato di accoltellarlo ROMA - Mourinho è scampato ad un attentato, secondo Radio Cadena Ser . L’emittente ha rivelato che uno squilibrato ha cercato di pugnalare José Mourinho all’aeroporto de La Coruña la scorsa settimana, in occasione della trasferta del Real in casa del Deportivo. La radio spagnola ha rivelato che l’allenatore si era avvicinato ad un gruppo di tifosi che lo chiamava per farsi firmare autografi, e in questo gruppo una persona avrebbe cercato di accoltellare il tecnico.

«Premesso che non abbiamo nulla di personale nei confronti dell’architetto Mario Occhiuto, riteniamo profondamente sbagliata, se non folle, l’idea di regalare la guida della città a un partito che a livello nazionale combatte contro di noi e contro il nostro leader», queste parole nel pomeriggio di ieri hanno creato scompiglio nel centrodestra calabrese. Soprattutto perché a diramare il messaggio era la federazione dei Circoli della libertà della Calabria. Nessuna firma, nessun riferimento nominativo. Solo un’indicazione di massima sulla provenienza politica della nota. I Circoli della libertà, infatti, sono una delle organizzazioni di diretta emanazione del Pdl, impegnate nella diffusione delle battaglie e opinioni del partito.

continua a pag » 2

di Alessandro Caruso a pag » 7

CATANZARO Elezioni comunali: il centrosinistra candida Salvatore Scalzo, un giovane laureato a pag » 14

COSENZA Le Fiamme gialle ritrovano beni archeologici di inestimabile valore a pag » 20

LAMEZIA TERME Sequestrata una fabbrica abusiva produceva toner e cartucce taroccati a pag » 18

La benzina costa e il Governo incassa di più di Stefano Fassina resp. Economia Partito democratico

Il prezzo della benzina batte ogni giorno il suo record ma anche lo Stato ha il suo tornaconto record con il continuo incremento del gettito dell’Iva. Un Governo attento agli effetti inflattivi di questa situazione e all’erosione del potere di acquisto delle famiglie avrebbe dovuto porsi il problema di restituire alla tasche degli automobilisti l’extra gettito Iva incassato, cioè alcune centinaia di milioni di euro al mese. Il Governo Berlusconi è ancora in tempo per farlo e la decisione è abbastanza semplice in quanto basterebbe un decreto del ministro Tremonti in attuazione della norma sulla c.d. accisa mobile trimestrale, voluta dal Governo Prodi e contenuta nella legge finanziaria 2008. E’ possibile abbassare subito il prezzo dei carburanti di qualche centesimo mettendo il surplus di gettito a copertura di una immediata e temporanea diminuzione delle accise. Non lo chiediamo solo noi ma anche alcune parti sociali e le associazioni dei consumatori. È inaccettabile che chi detiene la responsabilità dei conti pubblici continui ad essere cointeressato al rialzo del prezzo del petrolio perché così all’erario arriva un piccolo tesoretto. Intanto si battono tutti i record: record di disoccupazione giovanile, record di disoccupazione nel Sud, record di cassa integrazione, record di recessione, record di anemia nella ripresa, record di inflazione, record di pressione fiscale. È il Governo dei record.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.