Mercoledì 05 Maggio 2010
Anno XIII - Numero 122
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
SCAJOLA
DIGITALE
Dà le dimissioni per potersi difendere dalle accuse sul G8 di Angie Rucola a pag » 21
CONFINDUSTRIA
Per il vice ministro Romani è possibile anticipo per Calabria
Pugliese è il nuovo presidente di Piccola industria Calabria
di Danilo Desiderato a pag » 20
di Francesco Pungitore a pag » 12
Ieri l’elezione dei vertici di Palazzo Campanella con la designazione ufficiale di Franco Talarico (Udc) alla presidenza
Il Pd si spacca in due in consiglio regionale I quattro loieriani fanno gruppo autonomo e Adamo passa all’attacco: questo partito ormai è senza bussola IL COMMENTO
Porre le questioni della trasparenza e della corruzione
E anche l’Idv solleva la polemica: «Prendiamo atto che il Partito democratico, L’INTERVENTO così come è rappresentato all’interno del consiglio regionale, non vuole lavorare ad una coalizione di opposizione ma mira a gestire postazioni di sottogoverno» alle pagg » 3, 4, 5
TRAGEDIA GRECA IN BORSA
Una legislatura di riforme e cambiamento
di Italo Bocchino
di Franco Talarico
deputato del Pdl
presidente consiglio regionale
La vicenda di Scajola ripropone la questione della trasparenza di chi amministra la cosa pubblica. Il ministro dello Sviluppo economico è persona capace e navigata e saprà dimostrare dinanzi alla magistratura l’innocenza che reclama. A lui vanno i nostri auguri affinché riesca a farlo presto e la nostra solidarietà in nome di un’amicizia politica e personale. Il Pdl, essendo il più grande partito italiano, ha anche il dovere di dare una risposta all’opinione pubblica sul tema della corruzione e ha le carte in regola per farlo. Il primo marzo scorso, su proposta di Berlusconi, il governo ha approvato il ddl anticorruzione che dà importanti risposte sull’argomento, punendo chi sbaglia con la più dura delle sanzioni... segue a pag » 7
Slitta al 30 giugno il termine per il Mud
L’orso vince: bruciati centinaia di miliardi ROMA -Tragedia greca per le borse del mondo, con durissime perdite su tutto il fronte, mentre l’euro affossato dalla crisi scende fino a 1,30 dollari. Centinaia di miliardi di euro sono stati bruciati: Madrid meno 5,4%; a Milano il Ftse All Share il 4,3% e il FTSE Mib il 4,7 per cento; Atene più del 6% . Un po’ meglio la borsa di Francoforte ( foto)
Sul supplemento ordinario alla Gazzetta ufficiale n. 294 del 17 dicembre 2008 è stato pubblicato il Decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 2 dicembre 2008 (Dpcm), recante «Approvazione del modello unico di dichiarazione per l’anno 2008» che fissava la nuova modulistica e le nuove istruzioni per la presentazione del Modello unico di dichiarazione ambientale nel 2009 (Mud o 740 ecologico).
a pag » 23, 25, 26, 27
di Luana Rocca a pag » 16
CUTRO Cinque finiscono in manette per usura a pag » 35
COSENZA Dima propone l’alta velocità a pag » 31
REGGIO CALABRIA Banca dati contro il lavoro nero
Sono onorato della fiducia che mi è stata accordata, affidandomi la Presidenza del Consiglio regionale, e ringrazio in primo luogo coloro che mi hanno proposto e votato, e cioè i colleghi della maggioranza e il nostro Presidente, Giuseppe Scopelliti, ma anche quanti, con scelta che merita pari rispetto, non hanno ritenuto opportuno esprimersi favorevolmente. Permettetemi di rivolgere un pensiero ad un amico e collega Francesco Fortugno, ucciso nella passata legislatura durante lo svolgimento della sua attività politica, che ha lasciato un profondo vuoto in tutti noi che abbiamo avuto l’onore e il piacere di conoscerlo. Un saluto particolare a tutti i Presidenti del Consiglio regionale che mi hanno preceduto, a cominciare da quelli presenti qui oggi con noi in quest’aula: Giuseppe Scopelliti, Luigi Fedele, Giuseppe Bova, che hanno servito l’Assemblea in momenti spesso difficili, con impegno e dedizione. Un saluto alla Chiesa calabrese, e ai suoi pastori, che svolgono nella Regione una costante e preziosa funzione di monito e stimolo positivo per tutta la politica e per la società civile nel percorso di crescita sociale e morale. Per quanto mi riguarda ho una precisa identità politica. E ne sono anche orgoglioso. Ma sono fermamente convinto che si debba adempiere a questo delicato ruolo con rigore ed equilibrio, nella assoluta parità di diritti tra tutti i consiglieri. Per questo, nell’esercizio della mia funzione, pur riconoscendomi espressione...
a pag » 33 segue a pag » 2