il domani

Page 1

Sabato 05 Giugno 2010

Anno XIII - Numero 153

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

BORSE

INTERCETTAZIONI

SANITA’

Milano perde il 3,76% e l’euro va sotto 1,20. Brutte voci sull’Ungheria

Con varie modifiche e la soglia oltre i 75 giorni raccoglie meno critiche

a pag » 24

a pag » 19

Leoluca Orlando convoca Massicci «Chiarimenti sul caso Calabria» a pag » 7

Presentato a Roma il Rapporto 2010 di Legambiente sull’ecomafia: anche la nostra regione ha il suo primato

Calabria ai vertici per abusivismo

Cemento “truccato” e costruzioni selvagge incrementano il business della criminalità L’INTERVENTO

Le partite importanti oggi si decidono ai tavoli di Bruxelles

Come al solito la Calabria è tra le prime regioni italiane per illeciti riguardanti i traffici della cosiddetta “ecomafia”. Sempre noi conquistiamo il podio anche nella speciale classifica che riguarda l’abusivismo edilizio di Ludovico Casaburi a pag » 8

ROMA ASSAGGIA LA CALABRIA

IL COMMENTO

Sfida alla Lega: Pontida e Teano luoghi dell’unità

di Giancarlo Galan

di Riccardo Nencini

ministro Politiche agricole

segretario nazionale del Psi

Di seguito l’intervento del ministro Galan all’assemblea annuale di Confagricoltura. Prima di assumere la responsabilità di Ministro credevo di conoscere almeno in parte le complessità e le difficoltà che più o meno attraversano quasi tutte le questioni che hanno a che vedere con il mio ministero. Purtroppo, mi sono accorto ben presto di essere arrivato in via XX settembre in un momento particolarmente difficile per l’agricoltura e la pesca italiane, anche se so che il cosiddetto settore primario non ha mai conosciuto giorni sempre sereni dinanzi a sé. Se da una parte c’è la biodiversità da tutelare e valorizzare, dall’altra però ci sono i problemi... segue a pag » 2

Con le nuove regole Ue autoriparazioni meno care

Naccari apre le porte del mercato capitolino ROMA - Si è svolta a Roma l’apertura della manifestazione "Sapori di Calabria", un evento voluto da Domenico Naccari, delegato del Comune di Roma ai rapporti con la comunità calabrese, per sponsorizzare sulla piazza romana l’enogastronomia tipica della nostra regione. Molte aziende del reggino hanno partecipato.

Con l’entrata in vigore del nuovo regolamento europeo della Commissione Ue approvato il 27 maggio 2010 verranno modificati i principi di concorrenza previsti dal Regolamento Monti entrato in vigore nel 2002. Le nuove norme entrano in vigore il 1° giugno 2010 per quanto riguarda i mercati della riparazione e della manutenzione e il 1° giugno 2013 per quanto riguarda i mercati della vendita degli autoveicoli.

di Alessandro Caruso a pag » 5

di Gaia Mutone a pag » 15

CATANZARO Operazione Sissi, chieste 17 condanne per un totale di 194 anni di galera a pag » 29

GIOIA TAURO Maxi sequestro di sigarette nel porto Giro di contrabbando per oltre due milioni a pag » 33

VIBO VALENTIA Rumeni si prendono gioco di un disabile e lo raggirano: truffa da 100 mila euro a pag » 35

Un partito di governo che diserta la festa della Repubblica e un suo ministro di primo piano come Maroni, che all’inno nazionale preferisce la musica pop, deve avere un qualche significato che ci sfugge. Forse siamo di fronte alla solita pantomima finto indipendentista per tenere desta la barzelletta della Padania, oppure si tratta del braccio di ferro tutto interno alla maggioranza sulla testa di un presidente del consiglio sempre più scolorito. O forse tutte queste cose insieme e altro ancora. Per questo abbiamo scelto di tenere la nostra celebrazione della Festa della Repubblica oggi a Pontida, che non è la capitale della fantomatica Padania, ma - come sa chi ha studiato appena un po’ la storia una delle tappe che hanno portato nei secoli all’Unità d’Italia. La nostra è proprio una sfida alla Lega, che ci porterà fino a Teano. Ci piacerebbe che vi partecipassero gli italiani di qualunque partito, per ricordare che occorre un rispetto minimo delle Istituzioni, bandiere e feste nazionali comprese, perché a forza di irriderle, un bel giorno ci si può ritrovare a quando valeva il detto "Franza o Spagna, purché se magna". L’iniziativa del Psi si svolgerà a Pontida, a partire dalle ore 10,30 in piazza dell’Abbazia, Monastero di San Giacomo Maggiore. La nostra preoccupazione, oggi, è dare risposte al mondo dei lavoratori atipici, alle imprese artigiane e alle microimprese prostrate, a chi chiede nuovi diritti, alla sicurezza dei cittadini e a chi arriva da migrante, a chi ha talento e non riesce ad esprimersi in un paese da troppo tempo bloccato.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.