Edizione
il domani dello Sport
www.ildomanidellosport.it
Poste Italiane S.p.A - Spediazione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv.in L. 27/02/2004 n. 46) art.1 comma 1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
Anno XIV Nr. 274 > euro 1,00 > Mercoledì 05 Ottobre 2011
TURBOGAS
CORBELLI
MONDADORI
Sono 12 i prosciolti dall’inchiesta Galati: su di me solo falsità
Esposto della Fininvest Travisata la Cassazione
Emergenza profughi in Calabria 1003 richiedenti asilo politico a pag » 2
a pag » 3
a pag » 6
La protesta nel quartiere Santa Maria. Un corteo rumoroso ma composto che ha raccolto la solidarietà dei residenti
Betania, lavoratori in "strada" I dipendenti hanno manifestato perchè da mesi sono in attesa degli stipendi che non arrivano L’INTERVENTO
Non credo che altri seguiranno la Fiat
La delegazione sindacale composta da Francesco Lamanna della Uil, Lina Scalzi della IL COMMENTO Cgil e Maria Stella D’Errico della Cisl, si sono recati all’Asp. E’ stato loro comunicato che verranno erogati all’ente 500.000 euro. Per il resto del credito non ci sono fondi L’Udc non tornerà a pag » 11
OMICIDIO MEREDITH
di Vincenzo Boccia
Ordigno nel parcheggio della Procura di Reggio
Pres. Piccola industria di Confindustria
Sulla scelta di Fiat di uscire da Confindustria abbiamo detto che ne prendiamo atto, ma non condividiamo, e non condividiamo nemmeno gli aspetti tecnico-giuridici. Non pensiamo che altri prenderanno questa strada: ricordiamo che nell’ultimo anno abbiamo avuto iscritti per oltre 2.000 aziende, ed è un momento delicato, in cui dovremmo ricordare la storia di Confindustria, che è garanzia del suo presente e del suo futuro. Confindustria è un corpo intermedio dello Stato, che deve fare politica, perchè chiede al governo scelte di politica economica, che è quel perimetro all’interno del quale gli industriali possono e devono fare gli industriali.SelaConfindustrianon facesse politica: chiaramente lo deve fare stando equidistante dai partiti, in coerenza con la sua storia e il suo presente
INTIMIDAZIONE
E’ scontro tra Alfano e l’Anm ROMA - Raffaele e Amanda non hanno ucciso Meredith, questo l’esito del tanto atteso processo di Perugia. L’americana ha già lasciato l’Italia ma le polemiche continuano, ne è nato così anche un dibattito politico. A rompere gli indugi la dura presa di posizione di Alfano. «Qui i giudici non pagano mai», è l’affondo del segretario Pdl. E mentre Amanda torna a Seattle la famiglia di Meredith convoca una conferenza stampa e chiede giustizia.
REGGIOCALABRIA-Unordigno rudimentale a basso potenziale con un ritaglio di giornale e la foto del pm della Dda di Reggio Calabria Giuseppe Lombardo, è stato trovato nel parcheggio del Cedir, l’edificio che ospita gli uffici della Procura della Repubblica. Sono intervenuti gli agenti della squadra mobile e gli artificieri che hanno accertato che l’ordigno non era innescato. La prima ipotesi è che si tratti di una intimidazione. Secondo gli inquirenti l’intento di chi l’ha lasciato l’ordigno non era quello di farlo esplodere. Non ha caso, è stato rilevato, è stato lasciato in una zona dove era facilmente visibile. Sul luogo i tecnici della scientifica hanno fatto i rilievi per cercare elementi che conducano all’identificazionedell’autore. a pag » 4
CATANZARO Crollo del lido, tutto fermo «Un cumulo di legni e ferro» a pag » 12
LAMEZIA TERME Nuovo Palasport, firmato il contratto per il progetto a pag » 20
SPORT Ciccio Cozza inizia ad avere problemi di abbondanza a pag » 22
mai più con il Pdl, starà con noi di Dario Franceschini Presidente dei deputati del Pd
L’Udc non tornerà con il centrodestra, anche se Berlusconi dovesse farsi da parte. Col centrodestra Casini c’è già stato. E se anche Berlusconi si fa da parte, non è che con la bacchetta magica il centrodestra italiano diventa come la Cdu tedesca o i conservatori inglesi. Parlo di berlusconismo, non solo di Berlusconi. Parlo di un gruppo di potere che resterebbe. Casini lo sa. Significherebbe tornare da dove è partito. So perfettamente che non lo prende in considerazione. Mi dispiace deludere chi parla di divisioni. La linea del partito ribadida da Bersani e votata dalla Direzione è quella di un governo di transizione guidato da una personalità di grande credibilità internazionale, che affronti la crisi economica.