il domani

Page 1

Venerdì 05 Novembre 2010

Anno XIII - Numero 304

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

POLITICA

SANITA’

Il premier parla con Fini alla sfilata Ma Bocchino fa capire: niente intese

CULTURA

Decreto sul ticket, arriva il secco “no” dei sindacati

a pag » 26

Caligiuri incontra gli studenti per promuovere il Libro verde a pag » 7

a pag » 4

Il Dipartimento lavoro della Regione ha avviato lo sportello per la presentazione delle richieste relative all’avviso pubblico per la concessione di borse lavoro

Aiuti alle imprese, in un giorno 6mila domande «Inaugurato un metodo nuovo, basato sulla trasparenza e il dialogo diretto tra Regione e utenti interessati» L’INTERVENTO

La nostra storia come Stato nazionale unitario

«I continui momenti di confronto e di approfondimento diretto svolti sul territorio hanno contribuito a convincere le imprese che gli strumenti messi in atto dalla programmazione regionale possono contribuire al superamento delle difficoltà» a pag » 6

TERREMOTO E ‘NDRANGHETA

Rete ferroviaria, la Regione punta sul piano strategico

di Giorgio Napolitano Presidente della Repubblica

Saluto del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in occasione dell’inaugurazione della Mostra "Gioventù Ribelle. L’Italia del Risorgimento" Roma, 3 novembre 2010 Sono molto contento di poter testimoniare il mio vivo apprezzamento per questa iniziativa molto originale, molto suggestiva e molto ricca di significato. D’altronde sono qui insieme con il ministro Giorgia Meloni perché siamo tra quelli che credono fortemente nelle celebrazioni del 150° anniversario come occasione da non perdere per rinnovare e diffondere la consapevolezza della nostra identità come Nazione e della nostra storia come Stato nazionale unitario.

TRASPORTI

Bloccata l’attività di tre imprese all’Aquila L’AQUILA - La Procura distrettuale antimafia dell’Aquila ha scoperto e bloccato l’attività di tre imprese che sarebbero colluse con la ’ndrangheta impegnate nella ricostruzione post terremoto. in particolare, si tratta di una impresa del sud, probabilmente campana, e di due del nord: secondo quanto si è appreso da fonti della procura, sull’azienda del sud ci sarebbero chiari indizi.

CATANZARO - Il continuo via vai di informazioni riguardanti la gestione della rete ferroviaria, e, di conseguenza, la mobilità dei calabresi,haspintolamaggioranza regionale a scendere in campo. Le segnalazioni sui disservizi e sulle corse soppresse dei treni sono diventate molte. Soprattutto le notizie, per ora solo indiscrezioni, sulla possibile riduzione della dotazione regionale di treni messi a disposizione da Trenitalia per la nostra regione. E così la Giunta, nella persona del presidente Giuseppe Scopelliti, e la maggioranza consiliare, con il consigliere delegato ai Trasporti, Fausto Orsomarso, hanno optato per la chiarezza. Già nei giorni scorsi era stata lanciata la proposta di predisporre un nuovo piano strategico.

continua a pag » 2

a pag » 4

CROTONE Nubifragio a Crotone, in tanti si rifugiano sui tetti. Devastato il "Lido degli scogli" a pag » 14

REGGIO CALABRIA Domani la manifestazione per dire no alla Centrale di Saline Joniche a pag » 11

VIBO VALENTIA Gemelli accoltellano un 16enne per uno sguardo storto, il giovane è grave a pag » 9

IL COMMENTO

Rafforzare i diritti delle famiglie europee di Aldo Patriciello deputato al parlamento europeo

Minimo venti settimane retribuite al 100% contro le 14 attuali per le neomamme, e due per i neopapà, novità assoluta. E’ il risultato del voto della proposta di direttiva sul congedo parentale approvata di recente a Strasburgo dal Parlamento europeo. Una misura che va addirittura oltre le proposte di modifica richiestedallaCommissioneUe,che fissava a 18 le settimane di congedo di maternità minimo, di cui solo 6 retribuite al 100%. Si tratta di un provvedimento normativo teso a rafforzare i diritti delle famiglie europee rendendo la maternità, troppo spesso considerata come un fardello sui sistemi nazionali di sicurezza sociale, un investimento per il futuro. Il Parlamento europeo mediante l’adozione di tale ha inteso, in questo particolare momento di crisi e di instabilità economica lanciare un messaggio positivo a tutti coloro che stanno pensando di costruire un nucleo familiare ponendo il primo mattone verso una serie di misure normative tese a valorizzare l’importanza delle famiglie e a permettere di affrontare la sfida parentale con adeguati strumenti legislativi di sostegno. La Direttiva, così come approvata in prima lettura persegue principalmente due obiettivi: portare a 20 settimane il congedo materno pienamenteretribuito;garantireanche ai padri almeno due settimane di congedo Tra gli altri emendamenti approvati dall’Europarlamento, anche quello che vieta il licenziamento delle donne dall’inizio della gravidanza fino ad almeno il sesto mese dopo la fine del congedo di maternità.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.