il domani

Page 1

Giovedì 06 Gennaio 2011

Anno XIV - Numero 5

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

PIL PROVINCE

REGIONE

Vibo e Crotone calano:Calabria meno della metà di Milano

SANITA’ Ospedali di montagna, continua il botta e risposta politico

Grandi opere nel modello Reggio per Scopelliti l’orgoglio del fare

a pag » 26

a pag » 9

a pag » 5

Il sottosegretario alla Presidenza della Regione con delega alla Protezione Civile, Franco Torchia, ha incontrato a Roma il prefetto Franco Gabrielli

Maltempo, la Calabria chiede più soldi «Servono immediatamente i 7 milioni di euro stanziati dal Governo in seguito alla dichiarazione dello Stato di emergenza» IL COMMENTO

Calderoli prevalga, è meglio per il Paese

Il sottosegretario ha rappresentato la sua amarezza per la decisione del Governo L’INTERVENTO di adottare nei confronti delle regioni alluvionate due pesi e due misure. «Comprendo - ha detto - che il Veneto rappresenta il 10% del Prodotto interno lordo» a pag » 4

I COMUNISTI CI SONO, ECCOME

di Stefano Fassina

Imprese e inquinamento: chi investe vuole "rimediare" più che prevenire

responsabile economico Pd

Il federalismo è un caposaldo dell’organizzazione della Repubblica. E’ una riforma da costruire nel più ampio coinvolgimento. Il Pd, dopo un lungo lavoro emendativo è riuscito a correggere il disegno legge delega e astenersi nel voto. In commissione bicamerale sul federalismo il Pd ha cooperato per migliorare i decreti attuativi e nelle scorse settimane ha presentato un testo alternativo per la fiscalità municipale. Il ministro Sacconi invece di seguire il ministro Calderoli ed operare per la convergenza su una riforma tanto importante ancora una volta, irresponsabilmente, vuole tagliare fuori il parlamento per timore di evidenziare l’assenza di maggioranza. Come già dimostrato nel 2006 le misure "costituzionali" imposte a maggioranza non vanno lontano. Speriamo Calderoli prevalga, nell’interesse del Paese.

FOCUS

Berlusconi in tv: mi vogliono eliminare ROMA - «I comunisti ci sono, esistono eccome» ha detto il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, in collegamento telefonico con Kalispera , la trasmissione condotta dal direttore di Chi (testata del gruppo Mondadori controllata dalla famiglia Berlusconi) Alfonso Signorini. I comunisti non sono cambiati e «utilizzano i magistrati a loro vicini, perché mi considerano un ostacolo da eliminare, per arrivare al potere»haaggiuntoilpremier.

ROMA - Probabilmente i numeri diffusi ieri dall’Istat sono un po’ datati (2008), eppure sono illuminanti poiché rivelano quale sia l’atteggiamento delle imprese nostrane nei confronti dell’ambiente. Questo il macrodato: la spesa complessiva per investimenti ambientali delle imprese dell’industria è risultata pari a 1.853 milioni di euro, di cui 1.464 milioni (il 79% del totale) per impianti ed attrezzature di tipo "end-of-pipe" (attrezzature, installazioni o dispositivi per il controllo e l’abbattimento dell’inquinamento, che agiscono dopo che questo è stato generato) e 389 milioni di euro (il 21 %) per impianti ed attrezzature a tecnologia "integrata" (che prevengono o riducono alla fonte l’inquinamento generato dal processo produttivo). a pag » 29

REGGIO CALABRIA Sequestrati dalle Fiamme Gialle 350 kg di artifici pirotecnici destinati alla vendita a pag » 10

COSENZA Bando Asp, Aiello e Guccione presentano un’interrogazione al presidente Scopelliti a pag » 12

CATANZARO Aggressione al militante di Riscossa denunciati due estremisti di destra a pag » 17

L’esasperazione della lotta annulla ogni risultato di Rocco Palombella segretario generale della Uilm

Due intese innovative che hanno un valore significativo nel rapporto tra sindacato e impresa. E’ il giudizio più appropriato dei due accordi che abbiamo firmato con Fiat in meno di una settimana, proprio quella dedicata alle festività natalizie. Nel giorno dell’antivigilia di Natale e nel mercoledì precedente al Capodanno abbiamo assicurato una prospettiva certa agli stabilimenti di Mirafiori e di Pomigliano d’Arco, una doppia firma che significa la messa in sicurezza dei due siti produttivi, lo sblocco di un miliardo e settecento milioni di euro previsti dal piano "Fabbrica Italia", il lavoro per circa ventimila addetti tra diretti ed indiretti nelle fabbrichepiemonteseecampana.La Fiom invece ha perso una concreta occasione di svolgere un serio lavoro di rappresentanza sindacale prediligendo scelte di natura politica e fortemente impostate a logiche antagoniste. Occorre fare accordi per il bene dei lavoratori anziché stressare il mondo del lavoro con una perenne richiestadiscioperi.L’esasperazione di questa forma di lotta annulla di fatto ogni risultato che si prefigge. Non è con gli scioperi in solitaria che si favoriscono gli investimenti sul suolo nazionale. I metalmeccanici della Cgil, una volta constatato l’esito del referendum per lo stabilimento piemontese, dovrebbero prenderne atto e apporre anche loro la firma sull’accordo già firmato da noi. Non sarebbe un atto di debolezza, ma di lungimiranza. Per quanto ci riguarda svolgeremo in Federmeccanica una forte azione sindacale per determinare le condizioni di un percorso di Fiat che continui all’interno del Contratto nazionale di lavoro.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.