Sabato 06 Febbraio 2010 Anno XIII - Numero 36
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
ECONOMIA
INFLAZIONE
GIOIA TAURO
Superindice Ocse, Italia a gonfie vele, meglio di tutti
Sale solo dello 01,% su mese, 1,3% sull’anno scorso
Tutti i sindacati dal Prefetto Chiedono: Roma intervenga
di M.T. Squillaci a pag » 25
di Carlo Bassi a pag » 25
di Antonio Latella a pag » 4
Eletto all’unanimità a continuare l’opera di Florindo Rubettino che diventa vice presidente nazionale degli industriali giovani
Caffo presidente giovani imprenditori Nuccio Caffo gode della fiducia da parte di tutti per la lunga militanza nel gruppo IL COMMENTO
Povertà di Calabria
Il neopresidente regionale si è distinto per anni nella qualità di Presidente del Gruppo Giovani di Vibo Valentia. Nel ringraziare i colleghi che gli hanno dato L’INTERVENTO fiducia unanime ha indicato le linee programmatiche del suo triennio di Aldo Leone segue a pag » 12
IL FATTO DEL GIORNO
di Quirino Ledda
Alle primarie ci sarò anch’io... di Giuseppe Bova Presidente del Consiglio regionale
La Calabria è la regione che fra i tanti primati negativi dispone della maggiore concentrazione della povertà minorile, l’abbandono scolastico ed il coinvolgimento di ragazzi nella microcriminalità, del maltrattamento e dell’incuria. Occuparsi dei bambini vuol dire che dobbiamo mettere in discussione il nostro stile di vita di adulti che sottraggono ai nostri bambini beni preziosi come il tempo, il gioco, il calore umano. Il problema dell’infanzia deve essere al centro dell’agenda politica della Regione, Provincia e Comuni. Non è accettabile che la popolazione dei bambini residenti in Calabria che si aggira attorno a 119.000 che vanno da 0 anni a 6 anni circa 55.000 non frequentino l’asilo nido né la scuola materna né la prima elementare.
CATANZARO - Il Consiglio comunale di Catanzaro, presieduto da Francesco Passafaro, all’unanimità, su proposta del sindaco Rosario Olivo, ha conferito la cittadinanza onoraria al vicecomandante dell’Arma dei carabinieri, generale Stefano Orlando. La cerimonia si è svolta ieri mattina, alla presenza delle più importanti autorità.
segue a pag » 2
a pag » 11
ROMA - Dal 1999 ad oggi gli immigrati sbarcati sulle coste calabresi e successivamente rintracciati sono stati ben 19.227 per un giro d’affari stimato di 290 milioni di euro per la ’ndrangheta. Analizzando i flussi si scopre poi che nel biennio 2000-2001 si è raggiunto un picco massimo nel numero di persone sbarcate: ben 11.138, pari al 57,9% del totale (5.045 più 6.093). Situazione completamente diversa nell’ultimo anno: la Calabria ha visto diminuire il numero degli immigrati sbarcati sulle sue coste di quasi 67 punti percentuali passando da 1.973 immigrati del 2007 ai 663 del 2008.
Anch’io sarò in campo alle primarie, perché la coalizione e il partito di cui faccio parte crescano, si rafforzino e si uniscano col sostegno e la partecipazione attiva dei calabresi. Ho lavorato in questi anni di legislatura perché il Consiglio regionale operasse con dignità e rigore. Queste che erano davvero le priorità delle priorità sin dall’inizio della mia esperienza di presidente del Consiglio sono diventate il comandamento e la bussola della mia azione quotidiana dopo l’assassinio per mano di mafia del vicepresidente del Consiglio regionale, on. Franco Fortugno. Tutto ciò ha significato innanzitutto l’assunzione di misure tese a rafforzare l’azione di legalità del Consiglio regionale della Calabria contro la ‘ndrangheta e, al contempo, per affermare principi sempre più oggettivi e trasparenti nella concessione delle risorse pubbliche e nella selezione dei soggetti all’interno dei bandi e dei concorsi regionali. Un tale agire aveva il fine di riconsegnare pienamente ai calabresi il diritto dovere di decidere delle cose che li riguardavano. In termini estremamente semplici: democrazia e responsabilità come risposta non solo al pregiudizio di chi, sulla Calabria e i calabresi, fa di tutta l’erba un fascio, ma pure nei confronti di quanti, con la giustificazione di offrire ai nostri corregionali un aiuto fraterno, li giudicano, al meglio, immaturiperassumeredecisioniimportanti. In questo quadro sia la legge sulle primarie che la nuova legge elettorale regionale sono, con ogni evidenza, parte di un siffatto esplicito disegno.
di Gaia Mutone a pag » 7
segue a pag » 2
Fissato il termine per la rivalutazione terreni
Catanzaro, cittadinanza onoraria al generale Orlando
La Finanziaria 2010 con l’art. 2, ha fissato al 31 ottobre 2010 il termine per la rideterminazione del valore di acquisto delle partecipazioni detenute da persone fisiche non esercenti attività di impresa, non negoziati in attività regolamentati e dei terreni edificabili e con destinazione agricola non detenuti dalle persone fisiche. Entro tale data dovranno essere varate le imposte sostitutive, entro la prima rata, previste dalla normativa. di Luana Rocca a pag 20
Anche nel business dell’immigrazione clandestina le cosche della ‘ndrangheta battono la concorrenza