il domani

Page 1

Domenica 06 Febbraio 2011

Anno XIV - Numero 36 Abbinata obbligatoria il Domani più TelespazioSport

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

IL CONVEGNO

AGRICOLTURA

Sanità malata: monopolio o responsabilità condivisa

IMPRESE Stancato: difendere l’economia dall’aggressione della ’ndrangheta

Trematerra: le misure del Psr tutte soggette a regolamenti Ue

a pag » 9

a pag » 11

a pag » 11

Ha confessato ricostruendo tutta la vicenda il quindicenne arrestato a Nicotera per avere ammazzato il padre a coltellate

«L’ho ucciso perché picchiava mia madre» Il ragazzo è stato sentito dal procuratore dei minorenni, Beniamino Calabrese, e dal sostituto Maria Rita Tartaglia L’INTERVENTO

Un tema portante: laicità e diritti

Il ragazzo - ha detto il suo difensore, l’avv. Giuseppe Di Renzo - ha reso ampia confessione, chiarendo tutti gli aspetti della vicenda e ha consolidato la causale del delitto: in lui c’è l’idea dell’angelo vendicatore di Francesco Pungitore a pag » 9

AL GOVERNO CON LA DESTRA

di Rosy Bindi

Beni per sette milioni di euro confiscati a Reggio Calabria

presidente assemblea nazionale Pd

Il tema della laicità e dei diritti non è un punto programmatico come gli altri ma costituisce un aspetto portante del progetto del Partito Democratico, intorno a questo binomio si esprime la pluralità del Pd: per questo il segretario Bersani all’ultima direzione ha deciso di istituire una commissione sul rapporto laicità e diritti e ne ha affidato il coordinamento alla Presidente del partito. Questa commissione si insedierà nei prossimi giorni, avrà una composizione plurale: ne faranno parte esponenti del partito che si occupano di questi temi e personalità della società civile e del mondo della cultura. Siamo consapevoli di avere impostazioni culturali diverse e per questo dobbiamo trovare una sintesi plurale rispettosa di tutte le sensibilità. I lavoro della commissione verrà sottoposto organi di partito. Decideremo a maggioranza.

CRIMINALITÀ

Storace piazza Musumeci: sarà sottosegretario ROMA - Il presidente del consiglio Silvio Berlusconi, in una lettera inviata a Francesco Storace ha annunciato che nel «completamento della squadra di governo è pronto ad inserire un rappresentante del partito». E "La Destra" entrerà al governo con Nello Musumeci a cui verrà affidata una poltrona di sottosegretario. Ad annunciarlo, a margine del comitato centrale della formazione politica a Milano, è stato lo stesso Storace.

REGGIO CALABRIA - Ancora una operazione per colpire i patrimoni della ’ndrangheta calabrese. Beni per sette milioni di euro sono stati confiscati dalla polizia a Bruno Crucitti, di 52 anni, imprenditore nel settore delle forniture edili, ritenuto dagli investigatori un elemento di spicco della cosca Libri di Reggio Calabria. Crucitti è stato arrestato nel luglio 2007 con l’accusa di associazione mafiosa nell’ambito dell’operazione "Testamento". L’imprenditore è stato poi condannato dal Tribunale di Reggio a dieci anni di reclusione per la stessa accusa. Secondo quanto emerso dalle indagini patrimoniali Crucitti avrebbe esercitato l’attività imprenditoriale avvalendosi della forza intimidatoria esercitata dalla cosca Libri. a pag » 8

LAMEZIA TERME Un sondaggio sul grado di soddisfazione dei turisti nell’aeroporto e in stazione a pag » 15

CATANZARO La protesta dei residenti di contrada Guglia per le disastrose condizioni della viabilità a pag » 12

REGGIO CALABRIA Operazione contro i videopoker illegali denunciato il gestore di una sala giochi a pag » 21

IL COMMENTO

Improprio usare il termine federalismo di Ugo De Siervo presidente Corte costituzionale

Quello di cui si sta parlando non è federalismo, dire federalismo municipale è una bestemmia, è come dire che un pesce è un cavallo, sono due cose che non c’entrano insieme. Si chiama autonomia finanziaria, anche la lingua ha il suo valore. Il federalismo è un processo di unificazione progressiva di Stati che erano sovrani verso un unico Stato gestore. Che c’entra questo con l’autonomiafinanziariadeiComuni, decisa dal Parlamento nazionale? Quello che un pochino turba è che ogni abuso linguistico è indice di una scorretta rappresentazione della realtà. Secondo me è molto improprio usare il termine federalismo per tutto ciò che sta accadendo in Italia perché lo Stato federale è una cosa più seria, più grande e più complicata dell’autonomismo. Qui si spaccia sotto il termine federalismo ciò che è autonomismo degli enti locali, il che va benissimo. Ma lo Stato federale è una cosa che ha una sua storia, una sua consistenza, delle sue caratteristiche, che sono ben lontane da quelle che ci sono qui. In Italia viviamo in uno Stato regionale, disciplinato da norme costituzionali e buone o cattive che esse siano vanno applicate. Quello che io posso testimoniare è che da una decina di anni c’è una conflittualità impressionante tra Stato centrale e Regioni, una conflittualità irrisolta. Io do i dati dell’ultimo anno, in cui la Corte costituzionale ha fatto più sentenze per i conflitti Stato-Regioni che in tutte le altre materie. E’ la prima volta nella storia della Corte e quindi nella storia d’Italia. dal sito: www.regioni.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.