Domenica 06 Giugno 2010
Anno XIII - Numero 154
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
MANOVRA
MAGISTRATI
L’apprezzamento di Rossi del Pd e positive reazioni al piano sulle Pmi
NORME UE
Scioperano il 1° luglio, dice Anm Non mancano le critiche all’interno
a pag » 23
Federcopesca: Trematerra sia portavoce del disagio della pesca
a pag » 22
a pag » 13
Alberto Sarra, sottosegretario alla presidenza della giunta Scopelliti, annuncia che i tagli ai costi della politica non sono finiti
La mannaia della Regione contro gli sprechi «Faremo una riforma di tutti gli enti che abbatterà vecchi privilegi e comporterà un risparmio sostanziale»
L’INTERVENTO
Importanti successi del comando “Culqualber”
Abbiamo incontrato Sarra nella Capitale, nei locali della ex Fiera di Roma, dove IL COMMENTO ha preso parte alla manifestazione "Sapori di Calabria", la rassegna delle eccellenze enogastronomiche calabresi organizzata da Domenico Naccari di Alessandro Caruso a pag » 4
LA REGINA DI PARIGI Italiani che odiano le tasse Sul podio rifiuti, auto e Iva
Gen. Lucio Nobili comandante Culqualber
Nei dodici mesi trascorsi nell’ambito delle Legioni Sicilia e Calabria l’Arma ha perseguito 180 mila reati, segnalando all’autorità giudiziaria 31.220 persone delle quali 6.600 colte in flagranza di reato. Eseguite 3.700 ordinanze di custodia cautelare e, nell’ambito del contrasto al traffico di droga, arrestate 1200 persone. Inoltre sequestrati 380 milioni di euro in beni mobili e immobili alle organizzazioni criminali. Sono stati inoltre arrestati 12 latitanti, dei quali sei inseriti nell’elenco dei 30 più pericolosi. Siamo consapevoli che il particolare momento di difficoltà, potrebbe determinare, non soltanto una maggiore vulnerabilità imprenditoriale, ma anche un incremento delle manifestazioni... segue a pag » 2
Francesca Schiavone vince il Roland Garros PARIGI - Francesca Schiavone sul trono di Parigi. La tennista milanese si è aggiudicata il Roland Garros, il più importante torneo del mondo sulla terra battuta, battendo in finale l’australiana Samantha Stosur, numero 7 del mondo, col punteggio di 6-4 7-6 (2) in un’ora e 37’. E’ la prima vittoria di una tennista italiana in una prova del Grande Slam. Alla fine, lacrime di felicità.
ROMA - Quali sono le imposte più odiate? Per dare risposta a questa domanda, ci viene in aiuto uno studio commissionato dal Tribunale dei diritti del contribuente, e condotto da Contribuenti.it - Associazione contribuenti italiani attraverso "Lo sportello del contribuente" su un campione casuale di cittadini maggiorenni residenti in Italia, intervistati telefonicamente nel mese di maggio 2010. Comeevidenzianoleclassifichele tasse più invise agli italiani sono le imposte indirette che si pagano senza tener conto del reddito pro capite. Se, infatti, al cittadino italiano appare logico partecipare al prelievo fiscale collettivo in modo direttamente proporzionale rispetto al reddito, non sembra altrettanto sensato, o corretto, vedersi tassare ripetutamente in base ai consumi. di Ludovico Casaburi a pag » 9
CATANZARO Dopo le regionali Alfonso Ciacci annuncia: «Mi candido alle prossime comunali» a pag » 27
VIBO VALENTIA Finanziamenti per potenziare il porto Messina: c’è l’impegno dell’Italia dei valori a pag » 29
COSENZA Corbelli propone un referendum per la città «Grande area urbana, decidano i cittadini» a pag » 30
Uscire dalla crisi creando lavoro per i nostri giovani di Giorgio Santini segretario confederale della Cisl
I dati sulla Cassa integrazione diffusi nei giorni scorsi dall’Inps confermano che, nonostante la leggera ripresa, per quanto riguarda il lavoro la situazione rimane ancora molto critica nel nostro Paese. Il dato di maggio, che sfiora i 117 milioni di ore, rimane molto elevato ed è lievemente peggiorativo di quello del mese precedente: aumentano in questo modo le difficoltà per il reimpiego di tutti i lavoratori coinvolti senza un impegno straordinario in termini di politiche mirate. Per la Cisl è pertanto urgente un vero e proprio Piano per il Lavoro, in modo da evitare chesi formino bacini di disoccupazione e inoccupazione cronica. In tutte le Regioni va data attuazione all’accordo Linee Guida Formazione 2010, per rafforzare le politiche attive del lavoro e con esse il reimpiego dei lavoratori. Vanno inoltre potenziati ed estesi i contratti solidarietà. Le ore autorizzate per questo utile strumento, nel 2009 sono state solo il 5.5% delle ore complessive di cassa integrazione straordinaria afronte di una richiesta pari al 14%. E’ soprattutto necessario un intervento governativo mirato e deciso per favorire ovunque le assunzioni attraverso il lavoro a tempo parziale, anche attraverso i cosiddetti part-time lunghi, in particolare per l’occupazione nel terziario. Infine a fronte del forte impatto della crisi sui giovani, con un tasso di disoccupazione giovanile vicino al 30 per cento, va maggiormente incentivata la formula dell’apprendistato professionalizzante, come un vero e proprio contratto di primo lavoro per i giovani.