Mercoledì 06 Luglio 2011
Anno XIV - Numero 184
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
UNIONCAMERE
MISS ITALIA
L’economia in Calabria, meno occupati e più imprese
REGIONE Parente: finalmente una gestione virtuosa dei Fondi Comunitari
Tutta la regione in vetrina con la bellezza su Rai Uno
a pag » 11
a pag » 10
a pag » 9
Vertice romano presieduto dal ministro Altero Matteoli con Scopelliti, Grimaldi, la Medcenter e i sindacati Cgil, Cisl, Uil, Ugl e Sul
Gioia, intesa sulla cassa integrazione «Un primo passo significativo che evita le procedure di mobilità per il personale e che apre al rilancio delle attività» L’INTERVENTO
Su fisco e assistenza lettura superficiale di Massimo Corsaro
Mct ha illustrato la situazione di crisi derivante dalla perdita di volumi produttivi conseguenti alla improvvisa decisione di Maersk di non scalare più il Terminal e dall’aumento del differenziale tra costi e ricavi a pag » 11
ULTIMO OMAGGIO A TUCCILLO
Un altro maxi sequestro nel cuore di Roma
vice presidente vicario del Pdl alla Camera
E’ un peccato che anche un’associazione attenta come Italia Futura abbia dato una lettura così superficiale della manovra approvata dal Consiglio dei Ministri. La manovra si compone di un decreto, che le Camere convertiranno prima della pausa estiva, e di un disegno di legge delega che conferirà al governo il compito di intervenire su fisco ed assistenza. L’effetto dei due provvedimenti concorre a determinare i circa 46 miliardi di euro programmati da qui al 2014. La manovra incide di più sul secondo biennio perché quello è il periodo in cui si applica integralmente. Per il 2011 e 2012 si tratta di interventi correttivi che si aggiungono agli effetti di una manovra pluriennale già in essere. Ma forse quando fu approvata la manovra per gli anni correnti chi ha redatto il commento di Italia Futura era in qualche box a seguire un Gran Premio.
‘NDRANGHETA
Saluto solenne al caporal maggiore ucciso ROMA La bara avvolta nel tricolore del caporal maggiore capo Gaetano Tuccillo, ucciso in Afghanistan, è stata portata a spalla dai commilitoni fuori dalla basilica di Santa Maria degli Angeli, dove si sono appena conclusi i funerali, alla presenza del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano e delle massime autorità dello Stato. Sul sagrato, al militare caduto sono stati resi gli onori da parte di un picchetto militare.
ROMA - Immobili, società, attività commerciali per circa 20 milioni di euro, tra Roma, Ardea e Formello. La Direzione investigativa antimafia ieri ha effettuato una maxioperazione nella capitale che ha smascherato un giro di traffici legati alla ’ndrangheta relativi alla gestione di molti locali, tra cui il prestigioso "Antico caffé Chigì", nell’omonima piazza, nel cuore di Roma, vicino alla sede del governo. Trale società sequestrate nell’ambito dell’operazione, anche la holding del gruppo Adonis, con varie sedi a Roma tra i Parioli e il quartiere Coppedé, che a fronte di modesti redditi dichiarati aveva effettuato, in base a quanto accertato dalle indagini, operazioni per molti milioni di euro. Sequestrato anche un mega yacht. a pag » 8
CATANZARO Alcune decine di profughi clandestini approdano sul litorale da un catamarano a pag » 15
CROTONE Sbaglia indirizzo e consegna un ordigno nella cassetta di un carabiniere a pag » 20
REGGIO CALABRIA Hospice di Via delle Stelle Mobilitazione per impedirne la chiusura a pag » 18
IL COMMENTO
Il governo decide di affossare le rinnovabili di Angelo Bonelli presidente nazionale dei Verdi
Con l’ennesimo attacco alle rinnovabili il governo ha deciso di affossare l’economia e un settore che può rappresentare oltre 3 punti di Pil. E’ ormai evidente che questo governo non solo non ha una politica energetica ma che è nemico dell’innovazione e delle energie verdi su cui tutti gli altri paesi europei stanno investendo con forza. Le rinnovabili non sono un lusso ma un investimento sul futuro. Nei prossimi 10 anni gli investimenti le rinnovabili, l’efficenza ed il risparmio energetico potrebbero portare a 2,5 milioni di posti di lavoro. Posti di lavoro che con questo governo che va nella direzione opposta rispetto al resto d’Europa, non ci saranno mai. Invece di toccare tasti fondamentali come la la riduzione della spesa militare (ci spieghino a cosa servono i 131 caccia F-35 che l’Italia sia è impegnata ad acquistare per 15 miliardi di euro) che in Italia ha raggiunto la cifra record di 600 euro pro-capite, continua l’accanimento nei confronti delle energie rinnovabili. Invece di accanirsi sulle fonti rinnovabili si riducano gli incentivi agli idrocarburi che - quelli sì - appesantiscono la bolletta. Peraltro, è davvero incredibile quello che sta succedendo in queste ore. Dopo le leggi ad personam per la giustizia spunta anche la manovra ad personam per salvare il presidente del Consiglio e le sue aziende dalle condanne civili. Ecco quali sono le vere priorità di un governo che ha tagliato la spesa sociale e ha affondato le rinnovabili.