Venerdì 07 Gennaio 2011
Anno XIV - Numero 6
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
MAFIA
REGIONE
Agenzia per la confisca, più parti chiedono trasparenza
APPUNTAMENTI Festival internazionale del Corto Mendicino, bilancio della V edizione
Pubblicato il bando per la vendita del patrimonio immobiliare
a pag » 5
a pag » 5
a pag » 21
Il Codacons propone a tutti i precari della Calabria una azione gratuita per ottenere l’immissione in ruolo degli insegnanti inseriti nelle graduatorie ad esaurimento
Scuola, class action contro il Ministero «Numerosi Tribunali in tutta Italia hanno accolto i ricorsi dei docenti, condannando il Ministero stesso a risarcire il danno» L’INTERVENTO
La legislatura può andare avanti...
Il termine ultimo per poter impugnare i contratti a tempo determinato e ottenere l’immissione in ruolo, nonché il risarcimento dei danni conseguenti è fissato dalla legge al 22 gennaio 2011: lo spiega il Codacons a pag » 6
LA CRISI E’ UN MOSTRO
di Roberto Calderoli
Uno sportello unico per promuovere il Made in Italy
ministro per la Semplificazione
Mi spiace constatare che, ancora una volta, in questo caso sul quotidiano Libero del 6 gennaio, ad una mia intervista il cui contenuto corrisponde a quanto da me dichiarato al giornalista, viene abbinato un titolo virgolettato assolutamente infondato. Un titolo utilizzato tra l’altro anche come didascalia della vignetta nella prima pagina del quotidiano, vignetta altrettanto infondata. Ripeterò quindi per l’ennesima volta, e fino alla noia, un concetto chiaro ovvero che se non viene approvato il Federalismo la spina si stacca da sola, perché testimonierebbe l’inesistenza di una maggioranza di Governo per realizzare le riforme. Diversamente, come dichiarato più volte negli ultimi giorni da Umberto Bossi, sia da Ponte di Legno che da Calzalzo del Cadore, la legislatura può andare avanti... .
FOCUS
Tremonti: gli speculatori ci sono ancora ROMA - Alcuni Paesi «hanno salvato le banche e con esse la speculazione», il risultato «è che siamo tornati quasi al punto di partenza». Lo ha sottolineato il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, a margine del convegno "Nuovo mondo, nuovo capitalismo" a cui ha preso parte a Parigi. Il titolare del dicastero di via XX Settembre ha però precisato che «non è il caso dell’Italia dove per fortuna il denaro pubblico non è stato usato per le banche».
ROMA - «La riforma della Farnesina ci consentirà di essere molto più efficaci nella diplomazia economica. Le ambasciate diventeranno il punto di riferimento unico per l’intero sistema, Ice e Regioni comprese. Una sorta di sportello unico all’estero per le nostre imprese». A spiegarlo è il ministro degli Esteri Franco Frattini, in un’intervista al Sole 24 Ore, in cui annuncia che il decreto legislativo che firmerà con il titolare dello Sviluppo, Paolo Romani, «è già pronto». Si tratta di un evento importante in cui sono riposte le speranze di centinaia di imprese e della stessa Confindustria che da tempo denuncia inefficienze, confusione e l’assenza di un coordinamento nella strategia di promozione del "prodotto" Italia. a pag » 28
REGGIO CALABRIA Oggi a Rosarno la mobilitazione per i "diritti e la dignità" dei migranti a pag » 12
CATANZARO Palazzo Fazzari, la proposta dell’on. Traversa: sia la sede della Giunta regionale a pag » 17
VIBO VALENTIA Emergenza acqua, Barbuto (Idv): come sempre non è potabile a pag » 15
IL COMMENTO
L’inflazione reale riferita ai pensionati supera il 5 per cento di Carlo Fatuzzo partito dei Pensionati
L’inflazione torna ad infiammarsi e secondo i dati istat, i prezzi al consumo sono aumentati dell’1,9, su base annua, con una particolare e preoccupante impennata nel mese di dicembre. A pagare le conseguenze di questa forte ripresa dell’inflazione sono, come sempre, proprio le fasce più deboli della nostra società, in particolare i pensionati, ai quali è stato riconosciuto dal 1° gennaio, nel migliore dei casi, un misero aumento dell’1,4 % , soggetto, peraltro, a tassazione. Si immiserisce ancora di più la qualità della vita dei pensionati le cui pensioni sono ferme, praticamente, da 20 anni e se si tiene contro che circa sei milioni di pensionati ricevono, al mese, meno di 500 euro di pensione, la situazione, per questi cittadini, è veramente drammatica ed è, comunque, più che difficile, per tutti i pensionati. Appare chiaro che l’inflazione reale riferita proprio ai pensionati ed alla tipologia particolare dei loro consumi supera il 5% annuo e non subendo le pensioni alcun aumento reale, ciò comporta il sempre più marcato impoverimento dei pensionati, accentuando il disagio dei tanti che vivono in condizioni di povertà estrema e cancellando, al tempo stesso, milioni di pensionati da quello che veniva considerato il "cetomedio".E’necessarioaumentare tutte le pensioni , ad eccezione di quelle "d’oro" ed è indispensabile istituire il "paniere del pensionato" su cui calcolare l’effettivo aumento del costo della vita, riferito ai beni e prodotti che caratterizzano i consumi dei pensionati, beni essenziali, quindi , che molte volte, poco hanno a che fare con l’attuale paniere Istat.