Lunedì 07 Marzo 2011
Anno XIV - Numero 65
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
DEMOCRATICI
YARA
Polemizzano anche sulla Libia Veltroni li sgrida su facebook
VALANGHE Ignorati i moniti: ben due morti e 4 feriti nel Biellese fra sci alpinisti
Il cerchio si stringe. Il parroco la paragona a Maria Goretti
a pag » 5
a pag » 8
a pag » 10
Il leader del Movimento Diritti Civili, Franco Corbelli, fa appello al Procuratore di Reggio Giuseppe Pignatone
«Candidati indegni: si faccia chiarezza» Gli chiede di non lasciare la procura di Reggio ma di restare per chiarire le collusioni fra mafia e politica L’INTERVENTO
Il presidente dell’Inps non faccia politica
Corbelli trova scandalose le risultanze della Commissione parlamentare antimafia, IL COMMENTO sui cosiddetti candidati indegni dopo gli arresti di un consigliere regionale del centrodestra e di altri cinque candidati: è un consiglio da ritenersi legittimato? a pag » 3
SORICAL
LIBIA
di Stefano Fassina
Interrogazione dell’Idv su legittimità delle tariffe
Responsabile Pd per l’Economia
Ormai la politicizzazione operata dal governo dei vertici di amministrazioni autonome come l’Inps è arrivata a livelli insostenibili. A che titolo il presidente Antonio Mastrapasqua sconfina in valutazioni politiche sulla riforma delle pensioni? Il sistema pensionistico ha bisogno di interventi di rilievo per sostenere le pensioni delle lavoratrici e dei lavoratori precari. Con retribuzioni e compensi di 1000 euro al mese, sempre che riescano a lavorare, come possono pagare decine di migliaia di euro per riscattare la laurea? Come possono farsi una pensione complementare? Il presidente Mastrapasqua si faccia nominare sottosegretario del suo ministro Maurizio Sacconi, prima di lanciarsi in affermazioni di policy improprie e per di più sbagliate.
Anche il Papa prega per le vittime all’Angelus ROMA - Al termine dell’Angelus il Papa è intervenuto per la prima volta sul conflitto in Libia, pregando pubblicamente per le vittime e chiedendo di soccorrere le popolazioni colpite dalla crisi umanitaria: «Seguo costantemente e con grande apprensione le tensioni di questi giorni in parti dell’Africa. Il mio accorato pensiero si dirige alla Libia, dove i recenti scontri hanno provocato numerose morti e una crescente crisi umanitaria.
CATANZARO - Giuseppe Giordano, Consigliere regionale dell’Idv,con il Capogruppo Emilio De Masi e il Consigliere Mimmo Talarico, ha presentato una interrogazione a risposta immediata al Presidente del Consiglio Francesco Talarico, sulla «grave crisi finanziarie degli enti locali calabresi a seguito del contenzioso con la Sorical e sulla legittimità delle tariffe applicate per il servizio di erogazione di acqua per usi idropotabili per sapere quanti comuni si trovano in una situazione debitoria con la Sorical e se la regione, quale socio di maggioranza, abbia esercitato un controllo sulle nuove "Convenzioni di utenza" fatte sottoscrivere agli enti locali» e per sapere se la Sorical «abbia tenuto conto dei parametri legislativi». a pag » 11
COSENZA Gli odontoiatri lasciano il consiglio dell’ordine dei medici: ci penalizzano a pag » 9
REGGIO CALABRIA Orsomarso: il punto nascita di Melito chiuderà, non rispetta i parametri a pag » 8
CROTONE Oliverio: dermatologia ed allergologia, garantire i livelli di assistenza a pag » 10
Lo sfascio del Pd calabrese e il no a Olivo di Domenico Tallini Consigliere Pdl Catanzaro
Il commissario cittadino del Pd Lino Silipo è uno specialista in fallimenti: prima l’FC Catanzaro, dove la sua "disinteressata" consulenza ha contribuito a fare precipitare la situazione; poi il Partito democraticoche sta decisamente contribuendo a rottamare, con una dissennata azione di repulisti interno che lascerà solo macerie. Quanto alle sue brillanti affermazioni elettorali, ci hanno pensato i compagni del Movimento delle Primarie, qualche giorno fa, a ricordare pubblicamente le sue innumerevoli trombature. Zero tituli, direbbe Mourinho. La sua scomposta reazione almio ragionamento politico sulla mancata candidatura a sindaco di un esponente della Giunta Olivo conferma che ho colto nel segno. La lettura di quanto accaduto è semplice e lineare. Non è mai accaduto in Italia, da quando è stata istituita l’elezione diretta del sindaco, che un sindaco uscente non si ripresenti al giudizio degli elettori. Sono stati i commissari del Pd a chiedere"discontinuità"rispettoalla giunta Olivo ed è lo stesso Silipo, nella sua scomposta risposta, a rincarare la dose, quando dice che il Pd avverte una forte richiesta di cambiamento. Nemmeno l’opposizione era arrivata a tanto. È vero, la gente di Catanzaro chiede discontinuità e cambiamento rispetto ad una Giunta di centrosinistra che ha portato la città al collasso. Non era mia intenzione, ovviamente, fare la difesa d’ufficio degli assessori di Olivo. continua a pag » 4