Giovedì 7 Maggio 2009 Anno XII - Numero 124 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
SCALEA
COSENZA
RENDE
VIBO VALENTIA
CHIARAVALLE
I Verdi: Russo ha tradito i commercianti
Papa Giovanni ancora nulla di fatto
Il finto equilibrio del Partito Democratico
Bollette salate l’Enel verifica
Le pesanti critiche di Nova Era
Il sindaco nel mirino degli ambientalisti
Ieri la dura protesta degli ex dipendenti
In vista del voto mostra di aver chiuso il cerchio
Errori di lettura e proteste vibranti
Il movimento civico duro con l’amministrazione
di Emilia Manco > Pag 28
di Saverio Paletta > Pag 26
di Oreste Parise > Pag 25
di Francesco Ciampa > Pag 31
di M. Teresa Folino > Pag 21
FORUM L’affondo dell’ex pm di Catanzaro Luigi De Magistris, candidato alle Europee con Italia dei Valori, ospite della redazione del “Domani”
«Sanità, un sistema di potere» Attacco al Pd: «In lista qualche specchietto per le allodole e le facce di sempre. Così non va da nessuna parte»
CATANZARO — «Le candidature del Pd? Per la maggior parte si tratta dei soliti volti noti, le cui responsabilità di malgoverno sono sotto gli occhi di tutti». Luigi De Magistris - questo è sicuro - non fa sconti a nessuno. Non a caso è partito a razzo nel suo forum presso la sede centrale del “Domani” attaccando sul fronte della Sanità e spiegando il senso dirompente della sua candidatura con Italia dei Valori alle imminenti Europee: una “rivoluzione” rispetto al vecchio modo di fare politica; un momento «di forte resistenza costituzionale per arginare la deriva berlusconiana».
GIUSTIZIA Sedi disagiate, arrivano gli incentivi ROMA — «Il governo continua ad eludere la
persistente difficoltà di copertura degli organici di numerose sedi giudiziarie». E’ scontro tra il Pd e il ministro Alfano. di Alessandro Caruso > Pag 13
CROTONE Dda, nuova decisione per Bruni? CROTONE — Potrebbe arrivare già oggi una nuova decisione della Procura
generale della Repubblica di Catanzaro in merito alla richiesta di proroga dell'applicazione alla Dda di Pierpaolo Bruni, sostituto in servizio a Crotone, per la durata dei 93 riti abbreviati chiesti da altrettanti presunti affiliati ai clan.
di Francesco Pungitore > Pag 14 e 15
di Francesco Ciampa > Pag 30
L’IDEA
Facebook, la forza delle parole di Manuela Caserta
FaceBook è un’“infezione”, non è solo un social network come Twitter, come MySpice, Xing o Asmallworld. Qualcuno dice che sia solo un “fenomeno”destinato a scomparire, e chi invece sottolinea che non sia soltanto una tendenza, ma quasi un’esigenza in un mondo sempre più veloce in cui si perdono facilmente i contatti e dove ci si incontra più spesso sul desk del proprio pc che di persona. Anche Asmallworld è una community molto conosciuta, ma è elitaria, si entra solo per cooptazione, funziona un po’ come il Partito Democratico durante la preparazione delle liste elettorali, la selezione avviene dall’alto e per motivi ignoti, o quanto meno oscuri. Facebook è una community molto democratica, chiunque può iscriversi al di sopra dei 12 anni, è trasversale senza un preciso target generazionale di riferimento, funziona come le pagine bianche, se cerchi una persona, scrivi il suo nome su FB e miracolosamente la trovi, ovunque essa sia nel mondo è lì sul desk del tuo pc con un link sottostante che ti suggerisce di richiederle l’amicizia. FaceBook è un po’ come una seduta di analisi collettiva, trovi la prima e la seconda vita delle persone lì dentro, puoi sbirciare come un voyaer tra le loro cose, la tua bacheca diventa la casa del Grande Fratello. > Pag 2
IL FATTO DEL GIORNO Pedofilia, coinvolta anche la Calabria Arresti e perquisizioni in tutta Italia
CATANZARO
ROMA — Arresti e perquisizioni in quindici regioni sono stati ese-
CATANZARO — «Non può passare nel dimenti-
di Alessandro Caruso > Pag 12
di Carmela Mirarchi > Pag 18
guiti nell’operazione antipedofilia “Veritate”, con la collaborazione di 300 militari dei carabinieri e della Guardia di Finanza. Coinvolta anche la Calabria.
Sicurezza, interviene Angela Napoli catoio l’aggressione subita dall'agente Brugnano». E' quanto afferma, in una nota, la deputata Angela Napoli.
APPUNTAMENTI/SOVERATO
SCILLA
Gemellaggio gastronomico Calabria-Canada
Ruba i panni stesi e infastidisce i fedeli in chiesa
Si avvia alla conclusione il percorso formativo in campo gastronomico e culturale realizzato dall’Assocazione provinciale cuochi catanzaresi insieme al Culinary Institute St. Pius X di Montreal. Questa sera cena ufficiale con gemellaggio gastronomico per concludere l’esperienza, raccontata in un’intervista.
REGGIO CALABRIA — Prima ruba dei panni stesi ad asciugare, poi entra in Chiesa ed infastidisce i fedeli impegnati in funzione vespertina, ed infine viene bloccato dai carabinieri e disarmato del coltello che si portava dietro. La location di questo telefilm è stata la cittadina di Scilla.
di Rosalba Paletta > Pag 46
di Antonio Latella > Pag 34
REGIONE
Loiero: l’aumento dell’Irpef è “merito” del centrodestra CATANZARO — L’incremento dell’addizionale regionale Irpef era stato «già deciso dalla maggioranza di centrodestra guidata dal presidente Chiaravalloti». Quando si tratta di mettere le mani nelle tasche dei calabresi, sale la preoccupazione di fissare i puntini, anche piccoli, su tutte le “i”. Così la giunta regionale mette i punti a proposito delle risorse che verranno dall’Irpef e dall’Irap e che serviranno a ripianare in parte - con il ricavato di 98 milioni di euro - il disavanzo che grava sulla sanità calabrese riferito all’anno 2008. In una nota diffusa dall’ufficio stampa della Giunta regionale si sottolinea quanto segue: «Relativamente al provvedimento adottato da questa Giunta sull’addizionale regionale Irpef, per far fronte al deficit della Sanità, il Dipartimento “Bilancio” precisa che non è stato disposto alcun incremento dell’aliquota dell’addizionale Irpef. La Giunta, infatti, ha solo disposto l’utilizzazione delle risorse derivanti dall’aumento, già deciso dalla precedente maggioranza di centrodestra guidata dal Presidente Chiaravalloti all’articolo 1, Legge regionale 07.08.2002 numero 30, ed allocate nel bilancio 2009 per coprire il disavanzo in sanità».
di Francesco Ciampa > Pag 16