Venerdì 07 Maggio 2010
Anno XIII - Numero 123
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
TASSI
BANCHE
Invariati: la Bce li conferma all’1%. Trichet contro le agenzie
GIOIA TAURO
Moody’s: anche italiane a rischio Bankitalia e Tremonti: non è vero
Dal governo impegno confermato per potenziare l’area portuale
a pag » 22
di Roberto Carli a pag » 23
di Francesco Pungitore a pag » 7
Un accordo su mobilità e cassa integrazione è stato sottoscritto ieri a Roma tra il ministero del Lavoro e la Regione
Occupazione, in arrivo 50 milioni L’assessore Stillitani: a beneficiare di questa straordinaria erogazione saranno 400 aziende e 4mila lavoratori IL COMMENTO
Un più forte senso dell’Italia e dell’essere italiani
Assegnate alla Regione risorse finanziarie per circa 22 milioni di euro per assicurare la copertura dell’assegno per le prestazioni di circa 3mila lavoratori socialmente utili ancora presenti nella nostra regione nell’anno 2010 a pag » 9
CHIUNQUE VINCA SARÀ DURA
L’INTERVENTO
Qual è il progetto del Pd calabrese per la regione?
di Giorgio Napolitano
di Aurelio Misiti
Presidente della Repubblica
deputato
Non è per caso, e non è solo per ragioni di cronologia storica che l’itinerario delle visite ai "Luoghi della memoria" per il centocinquantenariodell’Unitàd’Italiaparte dalla spiaggia e dallo scoglio di Quarto a Genova. In effetti, fu qui che il 5 maggio del 1860 prese avvio, con la spedizione dei Mille, la fase conclusiva del lungo percorso del movimento per l’Unità, che sarebbe culminata nella proclamazione, il 17 marzo 1861, di Vittorio Emanuele II Re d’Italia, nella nascita cioè dello Stato unitario. Si aggiunga che se si ripercorrono gli eventi sfociati nella decisiva scelta dell’impresa garibaldina per la liberazione della Sicilia e del Mezzogiorno, è possibile cogliere le componenti e gli intrecci essenziali... segue a pag » 2
Sgravio contributivo 2008: al via il ripescaggio
Quasi una condanna: a risanare il Paese Dalle 8 alle 22 di ieri, una buona parte dei 44 milioni 260.051 britannici aventi diritto si sono recati alle urne. Più o meno quanti noi italiani, per le elezioni più incerte da tempo immemorabile, destinate a porre fine a 13 anni di Regno laburista. Il rischio più grosso: un "hung Parliament" senza maggioranza, inconcepibile per i britannici.
L’Inps prima con le circolari n. 82 e 110 del 2008, n° 111/2009, poi con la n° 39/2010 e successivamente col messaggio n. 11052/2010, ha deciso di fornire le operazioni cui si devono attenere i datori di lavoro delle aziende che hanno richiesto gli sgravi contributivi connessi sia alla contrattazione aziendale che a quella territoriale riferita all’anno 2008, ripescate in sede di completamento delle operazioni relative agli anni 2008 e 2009.
di Carlo Bassi a pag » 24
di Giuseppe Tetto a pag » 16
VIBO VALENTIA Camera di commercio al Discover Calabria a pag » 11
COSENZA No alla riconversione della centrale Enel a pag » 31
CROTONE Una truffa da due milioni di euro a pag » 34
Il Partito democratico calabrese non lo riconosciamo più. Abbiamo fatto di tutto prima delle ultime elezioni per tentare di unire le varie anime conviventi nel Partito democratico calabrese e in questo tentativo noi di ProCalabria, pur consapevoli della possibile vittoria della destra, abbiamo impegnato molte energie per sollevare le sorti del centro sinistra. Ridotto al lumicino il socialismo democratico e scomparse le ideologie, i "capi" del Pd ancora pensano con il cervello di 30 anni fa. Ma a chi volete che importi se un deputato o un ex presidente del consiglio si autosospende dal partito o dal gruppo consiliare? Sono quelli che pur di avere il successo elettorale personale impediscono le candidature di persone più popolari di loro. Si inventano frazionismi senza senso e si parla sempre di fatti interni. Fuori dalla finestra c’è la vita normale e loro parlano d’altro. Sveglia! Il consenso non è più automatico; va conquistato con l’esempio e il lavoro per gli altri. I partiti democratici del centro sinistra, dopo l’autocritica devono darsi un piano serio di rilancio che raccolga i messaggi e i valori fondanti di una società moderna. Caro Partito democratico qual è il tuo progetto per la Calabria? Quando l’avrai, saremo lieti di aggiungere qualcosa anche noi. Se ciò non è, i calabresi saranno sempre al rimorchio di interessi particolari che trovano rifugio nei partiti populisti di sinistra e di destra. È quello che i cittadini seri sicuramente non vogliono.