Lunedì 07 Giugno 2010
Anno XIII - Numero 155
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
LAVORO
PENSIONI
Lo speciale Extra del lunedì offerte, bandi e opportunità
IL PERSONAGGIO
Le donne come gli uomini a 65 anni la riforma si farà prima del previsto
da pag » 14 a pag » 28
La stilista Elena Vera Stella inaugura lo show room a Roma
a pag » 5
di Alessandro Caruso a pag » 10
La rivoluzione liberale promessa dal ministro Giulio Tremonti piace anche alla Confartigianato calabrese
«La Calabria chiede libertà d’impresa»
Raffaele Mostaccioli: «Da sempre credito e burocrazia bloccano il decollo delle nostre Pmi» IL COMMENTO
Assicurare un futuro al comparto ittico della nostra regione
Semplificare l’attività della pubblica amministrazione - dice Confartigianato - e L’INTERVENTO tagliare gli oneri burocratici è una potente leva che il governo può muovere per aiutare gli imprenditori a superare la crisi ed evitare sprechi inutili di soldi di Francesco Pungitore a pag » 4
La generosità dei tifosi non ripagata Sanità calabrese, chiesti oltre 95 milioni di euro di danni
di Salvatore Martilotti
ROMA - Lo stadio Nicola Ceravolo li aveva salutati non più di una settimana fa al grido “Tutti a Roma”. E ieri la Capitale è stata invasa da una marea di 4.000 supporter giallorossi. Una generosità non ripagata dalla squadra, clamorosamente battuta per 4 a 0 e umiliata dalla Cisco. “Vergogna” e “venduti” gli slogan più gettonati...
ROMA - L’ufficio stampa della Commissione d’inchiesta della Camera sugli errori in campo sanitario e i disavanzi sanitari regionali, a seguito dell’audizione della Corte dei Conti sezione Calabria avuta il 27 maggio scorso, e in vista dell’audizione del presidentedellaRegioneCalabria Giuseppe Scopelliti, che si terrà nelle prossime settimane, ha comunicato alcuni dati riassuntivi sulla gravità della situazione finanziaria della sanità in Calabria derivanti dalle inchieste in atto promosse dalla procura della Corte dei Conti per la Regione Calabria. Nel periodo 2004-2010 la procura regionale della Corte dei Conti per la Calabria ha depositato 67 atti di citazione in materia sanitaria ed ha in corso due inviti a dedurre. Gli importi sono stati pari a 95.339.607 euro.
di Giuseppe Tetto alle pag » 16 e 17
a pag » 7
responsabile regionale di Lega Pesca
Lega Pesca Calabria per una scelta improntata alla correttezza, alla lealtà verso i pescatori calabresi, (in particolare i 2000 piccoli pescatori costieri che con circa 700 imbarcazioni su circa 912 rappresentano la storia, la tradizione, l’identità ed il futuro della pesca regionale) e di senso di responsabilità ha scelto di non partecipare alla protesta organizzata a Catanzaro da rappresentanti dei pescatori a strascico dei circa 155 motopescherecci della nostra regione. Per sgombrare il campo da possibili equivoci per prima cosa vogliamo ribadire, se mai ce ne fosse ancora bisogno, l’attenzione che la nostra associazione ha avuto, e sempre avrà, nei confronti di tutte quelle iniziative... segue a pag » 2
Catanzaro indecoroso, sconfitta che insospettisce
CROTONE Il consigliere regionale Sulla (Pd) dice “no” all’abolizione delle mini province a pag » 8
VIBO VALENTIA Le tipicità alimentari: importante risorsa nutrizionale che crea sviluppo economico di Alessio De Grano a pag » 6
ROSSANO Riconversione centrale Enel, adesso sono i fautori del “sì” a raccogliere adesioni a pag » 6
Sogno possibile: aprire un’impresa in un giorno solo di Roberto Calderoli ministro per la Semplificazione
Il ministro Tremonti ha fatto ancora una volta centro. Oggi è tutto vietatotrannequelloche è consentito, noi, invece, dobbiamo capovolgere questo principio e fare sì che sia tutto consentito tranne quello che è vietato. In questi due anni si sono già raggiunti concreti e importanti risultati in termini di semplificazione: dalla cancellazione di 375mila leggi, e quindi di tanti divieti, alla semplificazione del mercato elettrico che sta producendo, solo per l’anno 2010, risparmi per famiglie e imprese stimati da 2,5 a 4 miliardi di euro; inoltre nel decreto legge di manovra sono 22 gli ulteriori interventi di semplificazione inseriti, tra cui la tanto attesa semplificazione della conferenza dei servizi. E proprio questa settimana porterò in Consiglio dei Ministri, per l’approvazione definitiva, l’altrettanto atteso Sportello Unico per le imprese che consentirà, per la prima volta, finalmente, di poter aprire un’impresa in un giorno. Ma ancora non basta, perché ci sono miliardi di euro per opere già finanziate da privati bloccati da ostacoli posti in ragione di un terzo dai beni culturali, di un terzo da quelli ambientali e per il rimanente terzo da Comuni, Province e Regioni. E’ evidente che le semplici leggi ordinarie non sono sufficienti a rimuovere tali ostacoli e che si rende pertanto necessario, come suggerito da Tremonti,unamodificadell’articolo41 della Costituzione a cui io aggiungo anche una modifica dell’articolo 117, in modo da stabilire una volta per tutte chi fa che cosa ma anche che a fare una cosa sia un solo soggetto.