il domani

Page 1

Sabato 07 Agosto 2010

Anno XIII - Numero 215

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

GIOIA TAURO

PIANO CASA

Idv: vogliamo sapere dal Governo qual è la reale volontà sul porto

ECONOMIA

Nicola Adamo attacca: promuove soltanto l’aumento volumetrico

a pag » 4

Produzione industriale boom mai così in crescita dal 2000

a pag » 7

a pag » 22

Bertolaso e Scopelliti insieme per dare risposta alle tre principali criticità provocate dai dissesti idrogeologici del febbraio scorso

Frane: un piano da 6,5 milioni di euro Nel cronoprogramma generale stabilito ieri Catanzaro riceverà 2,5 milioni a favore della frazione Ianò IL COMMENTO

Patto di stabilità: i Comuni siano liberi di decidere

Altri 2,5 milioni di euro sono stati stanziati per il comune di Maierato (Vibo Valentia) dove si verificò una frana di ampie dimensioni con evacuazione dell’intera popolazione e 1,5 milioni per Gimigliano (Catanzaro) per il ponte sul Corace a pag » 5

CARO BENZINA SULL’ESODO

L’INTERVENTO

Dinamiche mercantili sotto controllo di Giancarlo Galan

di Angelo Rughetti

Ministro delle Politiche agricole

Segretario Generale dell’Anci

Quando a settembre si aprirà il tavolo della revisione del patto di stabilità per gli anni 2011 e seguenti sarà necessario tenere bene in chiaro alcuni punti fondamentali per i Comuni. Innanzitutto eliminando il vincolo sulla cassa in conto capitale e lasciando i comuni liberi di modulare le voci di spesa e di entrata attribuendo l’obbligo di raggiungere il pareggio di bilancio finanziario (se si ritiene la regola della competenza ibrida ancora valida). La fiscalizzazione dei trasferimenti erariali e l’Indice comunale del contribuente sono i temi del giorno e vanno ben inquadrati. Conquestoprovvedimentoicomuni tornano ad avere una manovrabilità sul lato delle entrate che era venuta meno con l’abolizione...

Debiti Inps: arrivano le nuove regole per la dilazione

Prosegue il giro di rialzi: sopra l’1,4 al litro ROMA - Prosegue il giro di rialzi del prezzo della benzina, con Shell e Total che si portano sopra la soglia di 1,4 euro al litro. Secondo le rilevazioni di Staffetta Quotidiana la compagnia anglo-olandese opta per un aumento di 0,5 centesimi, con prezzi medi a 1,404 euro per la benzina e a 1,254 euro per il gasolio. Rialzo di un centesimo per la compagnia francese, con prezzi medi a 1,406 e 1,257 euro al litro.

L’Inps - con la Circolare del 3 agosto 2010, n. 106 - rende noto che, vista la situazione di crisi economica che ha coinvolto la realtà imprenditoriale del Paese, è stata variata la disciplina in tema di dilazione per definire, nell’ambito della normativa regolatrice, uniformità nelle condizioni di accesso al pagamento della contribuzione previdenziale e assistenziale dovuta in forma rateale. Operativa nuova applicazione web per le richieste online.

segue a pag » 2

di Gaia Mutone a pag » 16

COSENZA Manette ai parenti del boss Serpa di Paola accusati di tentata estorsione aggravata a pag » 31

VIBO VALENTIA Trasportava illegalmente rifiuti speciali pregiudicato beccato dai carabinieri a pag » 35

REGGIO CALABRIA Un morto e 2 feriti in un incidente stradale lungo la strada provinciale di Polistena a pag » 33

Alla luce dei forti rincari del frumento registrati in questi giorni sulle piazze finanziarie di Chicago e Parigi, a causa dell’emergenza incendi in Russia e dell’eccezionale ondata di siccità che ha duramente colpito i raccolti nella regione del Mar Nero, il Ministero delle Politiche agricole sta seguendo con attenzione gli sviluppi del mercato nazionale, soprattutto in relazione ai rischi di effetto-domino che tale situazione potrebbe determinare su altre produzioni. Al momento non si ravvisano in Italia comportamenti speculativi, né tanto meno reazioni da parte degli operatori che possano indurre a ritenere che siano in atto fenomeni di ritenzione dell’offerta. Il Ministero terrà comunque alta l’attenzione scoraggiando con tutti i mezzi a sua disposizione, comprese azioni di moral suasion, qualsiasi atteggiamento che possa ostacolare gli scambi e condizionareledinamichemercantili. Quello che possiamo affermare con una certa tranquillità è che i fondamentali di questa campagna di commercializzazione non sono gli stessi che spinsero, nel 2008, i prezzi del grano a livelli record, innescando rincari a catena su pasta, farine, pane e mangimi. L’offerta, innanzitutto, non presenta gli stessi squilibri di due anni fa, con i raccolti 2010 di frumento che le previsioni attestano, a livello mondiale, su volumi comunque consistenti (si parla del terzo miglior risultato storico). Un effetto calmiere dovrebbe inoltre venire dalle giacenze di vecchia produzione, con le scorte mondiali stimate in questo avvio di campagna ai massimi da otto anni.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.