Domenica 07 Agosto 2011
Anno XIV - Numero 216
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
SANITA’
SPORT
Il Pdl sostiene l’Asp di Cosenza: atti ineccepibili e impeccabili
CRONACA Tragedia della gelosia, uccide la moglie e si consegna ai carabinieri
Supercoppa di calcio, Milan vincente nel derby cinese
a pag » 21
a pag » 18
a pag » 22 e 23
Il presidente della Regione, Giuseppe Scopelliti, ha tenuto una conferenza stampa con il sindaco di Reggio Calabria, Demetrio Arena
«Piano per il Sud, azione storica» «Su Gioia Tauro c’è un accordo di programma quadro di 459 milioni e ci stiamo prodigando per attuarlo» L’INTERVENTO
Giocare d’anticipo su 4 punti qualificanti di Fabrizio Cicchitto
La città di Reggio - ha spiegato Scopelliti - in un solo colpo riceve finanziamenti per 330 milioni di euro. Centoventi milioni per la metropolitana di superficie, i parcheggi e altri tapis roulant che serviranno a collegare la parte alta della città a pag » 3
SUPERPOTENZA DECLASSATA
Caligiuri: biblioteche strumento di crescita
presidente deputati del Pdl
Di fronte ad un ulteriore aggravamento del quadro economico internazionale e anche alle evidenti difficoltà da parte dell’Europa di dare risposte collettive ad una crisi che pure la investe, il Governo ha deciso di giocare d’anticipo su 4 punti qualificanti, alcuni riguardanti indirizzi di riforma legislativa di fondo. Chiunque può leggere i termini drammatici di una crisi che riguarda sia gli Usa che l’Europa e certamente non i singoli governi e i singoli Paesi. Ci auguriamo che su tutte queste questioni siapossibile unconfrontocostruttivo con l’opposizione. Al netto di tutti gli indubbi problemi che ha l’economia italiana, in Europa c’è una questione Germania. Molte difficoltà dell’Euro derivano da una rigidità che rischia di avere effetti rilevanti anche sulla linea della Bce. E’ una riflessione aperta anche dal presidente Prodi.
CULTURA
Rating, gli Usa non sono più tripla A ROMA - Gli Stati Uniti perdono per la prima volta nella loro storia il rating di tripla A: a non considerare più i titoli di stato americani fra i più sicuri investimenti al mondo è Standard & Poor’s con una mossa senza precedenti, arrivata dopo ore di braccio di ferro con il Tesoro. Il «downgrade riflette la nostra opinione» sul piano di risanamento che non è adeguato a quanto «sarebbe necessario per stabilizzare nel medio termine il debito» afferma Standard & Poor’s.
SCIDO - «Le biblioteche rappresentano uno strumento fondamentale per la crescita culturale e l’innovazione dei piccoli comuni, che rappresentano la quasi totalità dei centri calabresi». E’ quanto ha dichiarato l’assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri a Scido in provincia di Reggio Calabria, concludendo il convegno "Ruolo delle piccole biblioteche per lo sviluppo locale". Alla manifestazione, introdotta dal sindaco di Scido Giuseppe Zampogna, hanno partecipato, traglialtri,l’assessoreprovinciale Domenico Giannetta, il consigliere provinciale Domenico Fedele, il presidente della Comunità Montana e Sindaco di Oppido Mamertina Bruno Barillaro, numerosi altri sindaci e amministratori della provincia di Reggio. a pag » 14
IL COMMENTO
La vera svolta: aiutare ceto medio e lavoro giovanile di Nichi Vendola presidente di Sinistra Ecologia Libertà
Stiamo correndo velocemente verso il baratro e il governo Berlusconi ci intrattiene con una sorta di talk-show con nefaste divagazioni su modifiche alla Costituzione. Nel corso dell’ultima conferenza stampa straordinaria del premier e del ministro Tremonti è andata in onda una pagina di letteratura fantascientifica. Il Paese è alla deriva e loro immaginano di introdurre come norma di rango costituzionale l’obbligo del pareggio di bilancio? Si tratta di una gigantesca castroneria. Annunciano e non riescono a dire nulla che evochi la svolta radicale di cui il Paese ha bisogno. Se non si stimola la crescita economica ed occupazionale. Se si continua a strangolare il ceto medio e il lavoro dipendente. Se si inibisce il futuro lavorativo dei giovani. Se non si immette ossigeno nell’economia reale, l’Italia non si salverà. Respirare oggi per l’Italia significa innanzitutto sgomberare il campo da questo governo e da questa classe dirigente. Nel discorso di Berlusconi c’è una inquietante assenza di consapevolezza sullo stato reale in cui versa il nostro Paese, sulla gravità del momento, sulla drammatica condizione sociale di milioni di famiglie italiane. Insieme al vuoto di prospettiva per il futuro. E’ un discorso che fotografa l’inettitudine di una classe dirigente. C’è una sola alternativa a questa dolorosa deriva: tornare rapidamente alle urne, liberare la Nazione dal tappo del berlusconismo, voltare pagina. Davvero.