il domani

Page 1

Martedì 07 Settembre 2010

Anno XIII - Numero 245

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

ECONOMIA

POLITICA

IL RAPPORTO

Le sofferenze bancarie a luglio attestate su 70 miliardi di euro

Arlacchi lascia Idv: Di Pietro insegue Beppe Grillo e fa il cattivo maestro

a pag » 15

a pag » 4

Redditi disponibili e consumi in Calabria il divario è alto a pag » 8

I vertici calabresi della Cgil scuotono la politica: finite le ferie è ora di pensare alle questioni dell’occupazione

«La Regione risolva l’emergenza lavoro» «Avviare subito un tavolo di concertazione, fare chiarezza sul ruolo della Fondazione Field» L’INTERVENTO

Allarme rosso: a rischio 600mila posti di lavoro

Per il sindacato i fenomeni di irregolarità e di sommerso di fatto danno la rappresentazione di un tessuto sociale debole che costantemente risulta ulteriormente impoverito dall’evasione fiscale e da quella contributiva a pag » 6

FISCO

AL VOTO, AL VOTO!

Addebito per la riscossione coattiva dei crediti Inps

di Cesare Damiano capogruppo Pd commissione Lavoro

Quanto dice Emma Marcegaglia è condivisibile perché mette il dito nella piaga e colloca al primo posto i problemi reali del Paese. Ormai è evidente a tutti, anche a chi si sforza di essere benevolo con un governo inconcludente, che il programma dell’esecutivo non prevede alcun accenno al tema della riforma dell’economia né contiene le parole "lavoro" e "sviluppo". E’ giusta la richiesta della convocazione straordinaria da parte del governodelle forze sociali per mobilitare tutte le energie sulla crescita: purtroppole scelte sin qui compiute sono andate nella direzione opposta, a partire dalla stessa cancellazione del modello concertativo. L’autunno ci riserva una situazione produttiva e occupazionale da allarme rosso: 600.000 posti di lavoro sono a rischio.

Anche Casini spinge: maggioranza al capolinea ROMA - «Il premier dovrebbe far finta di non essere Berlusconi e prendere atto che la maggioranza è al capolinea». Così Pier Ferdinando Casini. Dopo il discorso di Mirabello, il leader Udc afferma in un’intervista al Corsera : «Dovrei denunciare Fini per plagio perché dice cose che sosteniamo da anni, anche se mi copia tardi». Per Franceschini invece le parole di Fini sono «una svolta».

Dall’anno prossimo, per la riscossione coattiva dei crediti dell’Inps debutterà l’avviso di addebito, che avrà valenza anche di titolo esecutivo. Ciò consentirà all’agente della riscossione di procedere alla riscossione coattiva, decorsi 60 giorni dalla notifica dell’avviso. Con la Manovra Correttiva il legislatore ha perseguito lo scopo di indirizzare l’attività dell’Inps verso una più efficace azione di contrasto dell’omissione contributiva. La semplificazione del processo di gestione del recupero dei crediti contributivi denunciati o accertati d’ufficio associata alla previsione di nuove e più intenseforme di cooperazione tra l’Istituto e gli Agenti stessi, assicura una più tempestiva ed efficace realizzazione della pretesa creditoria. a pag » 26

CATANZARO Estorsioni a società turistiche In manette anche il boss Mongiardo a pag » 18

REGGIO CALABRIA Nubifragi, il Comune emette provvedimenti urgenti per fronteggiare tutti i danni a pag » 23

CROTONE Armi, droga e reperti archeologici Arrestato un 26enne e denunciato il padre a pag » 24

IL COMMENTO

Santa Tecla, sempre di più serve chiarezza di Franco Corbelli Movimento Diritti Civili

I magistrati della Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro sono chiamati a fare chiarezza sulla vicenda relativa alle voci di imminenti arresti a Corigliano nell’ambito della prosecuzione dell’operazione Santa Tecla. La Dda deve spiegare com’è possibile che il sindaco Straface il 21 luglio scorso, per ammissione del procuratore capo Vincenzo Antonio Lombardo, era dichiarata praticamente estranea all’inchiesta ed ora si ritrova iscritta nel registro degli indagati per concorso esterno in associazione mafiosa. Straface non deve lasciarsi condizionare da queste voci, da questa indagine, non deve dimettersi, e deve continuare a dedicarsi al suo comune, nell’interesse esclusivo dei suoi concittadini che l’hanno, liberamente e democraticamente, votata ed eletta. Chiedo al procuratore Lombardo e al pm Luberto di chiosare i motivi per cui la stessa Straface risulta, secondo quanto riportato da alcuni media, indagata e intercettata da oltre due anni, esattamente dal maggio 2008. Se è vera questa notizia, allora mi chiedo perché il procuratore Lombardo ha dichiarato 40 giorni fa che la Straface era estranea all’inchiesta Santa Tecla? Ci chiediamo quali esigenze investigative abbiano potuto giustificare l’ascolto di quella che possiamo considerare una giovane, onesta, donna politica, a tutti nota per la sua passione civile, ancor prima che la stessa si candidasse e venisse, solo l’anno dopo, eletta sindaco di Corigliano?


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.