Sabato 07 Novembre 2009 Anno XII - Numero 307
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
CRESCITA
COMUNICAZIONI
ROTARY
Rispetto a settembre 2008, l’Italia è cresciuta di 10,8 punti nel superindice dell’Ocs, mentre la Germania è stata la più brillante rispetto al mese precedente.
A che serve aiutare le piccole e medie imprese con tagli o aiuti se non comunicano con i mercati? E l’Italia è solo 38ma al mondo per penetrazione sul territorio: solo il 19,2 per cento.
Maiellare: «Progetti e idee per un mondo migliore». L’appuntamento di oggi, un seminario della Rotary Foundation, sarà coordinato dal governatore del Distretto 2100
È rivolta contro il blocco annunciato dal Governo di 800 milioni del piano Romani
Ocse: forti segnali di ripresa e l’Italia è quella cresciuta di più
Seminario distrettuale presso il Grand Hotel Lamezia di Rosaria Ionà a pag » 29
Pag » 23
di Carlo Bassi Pag » 22
INCHIESTA Scade il 21 gennaio 2010 il bando che mette a disposizione risorse per aziende con meno di 5 anni
Imprese giovani, tre mesi per avere 55 milioni
Il Domani vi spiega tutti i dettagli e i segreti per accedere al Pon Ricerca e Competitività L'INTERVENTO
La partecipazione come metodo
È in piena attuazione, e lo sarà fino 21 gennaio 2010, il bando lanciato dal ministero per lo Sviluppo Economico che mira ad agevolare programmi di sviluppo sperimentale per l’innovazione e i processi nei settori tecnologici di Casaburi e De Grano alle pag » 4 e 5
IN BREVE
SALTANO I FONDI FAS
di Luigi Sbarra segretario generale Cisl Calabria
Confindustria: come usare i fondi europei
La sottoscrizione del Protocollo d’Intesa tra la Stazione Unica Appaltante Regionale, il Sindacato Confederale Calabrese e la Giunta Regionale in materia di appalti pubblici , servizi e forniture rafforza la partecipazione ed il lavoro di collaborazione tra Istituzioni e Forze Sociali per sostenere la qualità dello sviluppo , la trasparenza e la legalità nell’economia calabrese. La Cisl Calabrese considera importante ed innovativo il metodo di lavoro finalizzato ad esaltarela responsabilitàe la partecipazione e di ricercare il massimo contributo e sostegno per dare piena continuità all’impegno sul terreno della legalità , dei diritti , della regolarità delle procedure e comportamenti delle imprese private e delle stesse amministrazioni pubbliche. segue a pagina » 2
ROMA - Nel nuovo ciclo di programmazione dei fondi strutturali europei, i noti fondi Fas, le risorse destinate al Mezzogiorno alla priorità Ricerca e innovazione aumentano di oltre tre volte. Ma i programmi regionali e nazionali non sono ancora partiti. Questo è il monito partito da Confindustria. di Alessandro Caruso a pag » 6
La banda larga scontenta la Calabria
Clamoroso dietro le quinte Dietro il rinvio di una settimana dell’ordine del giorno sui Fas di fatto c’è la triste realtà che le risorse non ci sono. Il Mezzogiorno dovrà consolarsi con 770 milioni per opere minori e interventi a supporto dei servizi di trasporto. a pagina » 10
ROMA - L’88% degli italiani vive in comuni di meno di 100 mila abitanti e il 55% in comuni con meno di 30 mila. L’impresa è piccola o piccolissima. Il congelamento degli 800 milioni destinati al programma di superamento del digital divide solleva pesanti critiche.
IL COMMENTO
Partito della spesa Partito del rigore di Domenico Corso economista
A livello nazionale si discute della contrapposizione tra il partito della spesa e il partito del rigore. In Calabria regna il partito della spesa pubblica: ogni assessore regionale ha la sua proposta di spesa; ogni sindaco ha la sua richiesta di fondi ; ogni sindacato ha pronta la propria richiesta di aumenti. Per contro la Calabria è la regione con un bilancio in deficit che fornisce ai cittadini le prestazioni sanitarie meno appropriate, e dove il volume della spesa pubblica, a tutti livelli, non viene confrontato con la sua efficienza. Nel frattempo si persiste nell’evasione fiscale: migliaia di professionisti non emettono regolare ricevuta degli onorari percepiti, tra l’indifferenza dell’ufficio delle entrate; migliaia di piccole imprese lavorano in nero, evitando i versamenti dell’Iva e dei contributi previdenziali.
di Gaia Mutone a pag » 7
segue a pagina » 2
IN BREVE Sanità, ora insorgono gli ambulatori SOVERATO - La sanità al centro delle discussioni. Sono le strutture ambulatoriali ad insorgere. di Carmela Mirarchi a pag » 20
Scuola, campagna anti bulli il parere del prof. Vitale ROMA - L’obiettivo di Toscani non ha certamente persuaso i tanto antipatici bulletti. Questo almeno è il parere del prof. Armando Vitale. di Alessandro Caruso a pag » 21