Martedì 08 Febbraio 2011
Anno XIV - Numero 38 Abbinata obbligatoria il Domani più TelespazioSport
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
’NDRANGHETA
REGIONE
Muore a soli 54 anni Paul Getty il suo rapito più famoso, 1,7 mld
ELEZIONI L’Udc: alle Amministrative stesso percorso seguito alle Regionali
Mario Caligiuri: vogliamo valorizzare la cultura popolare
a pag » 4
a pag » 11
a pag » 9
Era stata nascosta con la creazione di terrazzamenti per uliveti la discarica abusiva realizzata da tre ditte di Reggio Calabria
Inchiesta sui rifiuti, sequestri per 7 milioni Le indagini sono partite grazie alla visione di alcune foto su un sito di consultazione di mappe satellitari L’INTERVENTO
Fini, Di Pietro, Casini: il flop dell’opposizione
La realizzazione della discarica aveva creato concreti rischi idrogeologici IL RICORDO Da un sopralluogo sull’area, i carabinieri hanno constatato l’affiorare di rifiuti speciali parti di pilastri in cemento, reti plastiche impiegate sui cantieri, residui bituminosi a pag » 3
PANNELLA APRE A BERLUSCONI
di Daniele Capezzone
Scopelliti: chiediamo nuovi criteri di riparto
portavoce nazionale Pdl
Gli eventi di queste settimane parlano chiaro. Da Fini a Di Pietro, da Casini a Bersani, cambiano i musicanti, ma la musica è sempre la stessa:antiberlusconismoossessivo e assenza di proposte. Se a questo aggiungiamo i "PalaSaviano" sotto gli auspici di Carlo De Benedetti e gli assedi violacei di Arcore, il quadro che viene fuori è quello di opposizioni inaffidabili e assolutamente "unfit" rispetto alle sfide di questa fase politica. Il partitino di Fini, che ha rinunciato da mesi a dare perfino l’impressione di saper e poter fare il Presidente della Camera al di sopra delle parti, è ormai un clamoroso flop. Siamo ad una vera e propria case history di un fallimento politico. La scissione, pur aiutata da un poderoso supporto mediatico, ha prodotto una microformazione irrilevante. Svanita la bolla mediatica, è rimasta una lista civetta, non molto di più.
SANITÀ
Aiuterà Silvio? La Bonino dice no... ROMA - Marco Pannella apre a Silvio Berlusconi, ma Emma Bonino è cauta. In una lettera al Corriere.it , il leader storico dei radicali, ha spiegato di ritenere un «dovere civile aiutare anche le istituzioni disastrate e far durare la legislatura più in là possibile, se possibile fino alla fine». Una posizione non proprio condivisa dalla vicepresidente del Senato, che ammette di essere «meno fiduciosa» di Pannella su Berlusconi.
ROMA - «Chiediamo nuovi criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale, che siano in grado di fornire le risposte che servono ai cittadini, non ci può essere solo un criterio. Forse siamo sulla buona strada». Così si è espresso il presidente della Regione Calabria, Giuseppe Scopelliti, al termine della riunione della Conferenza delle Regioni convocata per tre giorni per discutere del riparto del Fondo sanitario 2011. Oggi i governatori lavoreranno su una o più proposte che in queste ore metteranno a punto gli assessori regionali alla sanità. «Prenderemo in considerazione quelle proposte - ha chiarito il governatore che registreranno la convergenza più ampia. Il criterio della deprivazione è uno di quelli richiesti dalla Regione Calabria». a pag » 8
CATANZARO E’ morto l’attore Pino Michienzi, è stato un grande divulgatore della cultura calabrese a pag » 13
COSENZA Forum sanità del Pd: si acutizzano le criticità e l’offerta si impoverisce a pag » 19
VIBO VALENTIA Faceva vivere l’anziano padre di 80 anni nel degrado, arrestato dall’Arma a pag » 23
Michienzi: la scomparsa di un maestro di Alessandro Grande regista
Non sono passati neanche due mesi da quando era seduto in platea a vedere i miei lavori. E con grande umiltà, cosa che solo i grandi possiedono, è venuto a salutarmi e a complimentarsi a fine serata. Per me è stato un gesto indimenticabile perché è giusto sottolineare che tutto quello che so è merito suo. E’ stato un maestro per me. Averci lavorato insieme è stata per me un’importante crescita formativa e umana. La scomparsa del maestro Michienzi è un lutto che riguarda, però, non solo chi vive di arte o i semplici appassionati di teatro ai quali Pino ha dato sempre tutto se stesso fino in fondo. Ma è un lutto cittadino che riguarda ogni singolo individuo, ogni istituzione. Pino rappresenta l’uomo che divulga la cultura attraverso l’arte, e dico rappresenta perché chi ha questo dono e lo offre agli altri con la passione che solo lui poteva avere, non muore mai. Colui che dal palcoscenico riesce ad arrivare nell’anima di ogni spettatore, senza neanche il minimo sforzo. Colui che dedica tutta la sua vita alla cultura; della nostra città e non solo. Colui che fa della parole e della mimica il mezzo più importante per far divertire, commuovere, emozionare, riflettere. Colui che è e rimarrà sempre per me un grande uomo e un grande saggio. Semplicemente il grande Pino Michienzi. Vicino con il cuore a tutta la famiglia.