il domani

Page 1

Lunedì 08 Marzo 2010 Anno XIII - Numero 66

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

POPOLO VIOLA

BERLUSCONI

REGIONALI

Manifestazione a Roma: il governo si dimetta

Se vince la sinistra tornano l’Ici e le tasse più alte

Mario Caligiuri all’attacco: centrosinistra clientelare

a pag » 4

a pag » 4

a pag » 5

Da Reggio Calabria a Vibo Valentia è una escalation di intimidazioni: le cosche alzano il tiro contro le inchieste scomode delle procure

Proiettili e minacce ai magistrati “Spagnuolo vattene o muori” è il messaggio inequivocabile scoperto ieri dalla Digos su un muro in pieno centro IL COMMENTO

Stato pronto a reagire

In Calabria non si ferma la spirale di intimidazioni per i magistrati in prima linea contro le cosche della ’ndrangheta. Una preoccupante “linea d’azione” che pare L’INTERVENTO non risparmiare parlamentari e giornalisti, oggetto di episodi allarmanti a pag » 6

Legge elettorale, Corbelli dal Prefetto

IL DOMANI DEL LAVORO

di Angelino Alfano ministro della Giustizia

Solidarietà e vicinanza al pm della Dda reggina, Antonio De Bernardo, per l’ennesimo,gravissimogesto intimidatorio perpetrato dai clan della ’ndrangheta, ai danni delle istituzioni. Solidarietà e vicinanza che si traducono, da parte del Governo, in un percorso di coerenza e di operatività, mirato ad assicurare, agli uffici giudiziari calabresi, quelle risorse umane e materiali necessarie a proseguire, con determinazione e forza, nell’azione di contrasto alla criminalità organizzata. In particolare, abbiamo già disposto il prelievo anticipato, dal Fondo unico Giustizia, di 1 milione e 800 mila euro per garantire la permanenza dei lavoratori interinali nella Procura di Reggio Calabria e nelle altre Procure del distretto e, inoltre, sono già in avanzata fase di studio...

ROMA - Concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di 54 allievi ufficiali ruolo normale al primo anno del 110° corso dell’Accademia della Guardia di finanza. Per candidarsi servono un’età compresa tra 17 e 22 anni e il diploma di scuola superiore. La domanda di partecipazione va presentata entro l’11 marzo.

segue a pag » 6

da pag » 18

Concorso nella Guardia di Finanza

Franco Corbelli scomoda il Prefetto di Catanzaro. Il leader del movimento per i Diritti civili vuole arrivare al ministero degli Interni per fare convocare un Consiglio regionalestraordinario per risolvere il problema dell’attribuzione del premio di maggioranza di nove candidati. Per questo ha chiesto al Prefetto di Catanzaro di "sospendere il decreto di indizione delle elezioni. La sua mossa era stata anticipata dalle nostre colonne ed è potuta avvenire dopo la presa di posizione della Presidenza dell’Ufficio Elettorale Centrale regionale della Corte di Appello di Catanzaro che ha confermato che esiste il problema del mancato chiarimento del meccanismo di riparto dei nove seggi dell’ex listino. Corbelli adesso, come molti consiglieri e candidati, aspetta un pronunciamento che potrebbe cambiare gli scenari e gli equilibri per le elezioni regionali. di Alessandro Caruso a pag » 5

Una regia occulta per inquinare il voto di Agazio Loiero presidente Regione Calabria

Le nuove minacce a magistrati in prima linea disvelano un clima di imbarbarimento che, secondo me, non è estraneo alle elezioni. E’ come se ci fosse una regia occulta e qualcuno che lavori per destabilizzare la situazione per trarne chi sa qualiprofitti.Dobbiamoreagiretutti perché la tenuta democratica potrebbe essere a rischio, dobbiamo far intendere a chi non vuole intendere che il no alla mafia è programma di governo. Con sempre maggiore frequenza negli ultimi giorni vengono indirizzati avvertimenti gravi contro magistrati simbolo degli uffici giudiziari calabresi più esposti al fronte della lotta contro la criminalità di ogni tipo. Sono intimidazioni da respingere con forza. A me pare che la criminalità punti a intimidire uomini delle istituzioni in un momento delicato, quello delle elezioni, nell’intento di creare una situazione torbida. Non dimentichiamo che la legislatura che arriva a termine si è aperta con il delitto dell’amico Franco Fortugno, vice presidente del Consiglio regionale, un chiaro messaggio dei clan alla politica onesta e pulita come hanno accertato i giudici che si sono occupati della drammatica vicenda. Ora mi pare che le cosche, a colpi di messaggi intimidatori contro presidi antimafia, tentino di assumere un ruolonel democraticoconfronto elettorale. Non è sufficiente quindi esprimere soltanto solidarietà a De Bernardo a Spagnolo o all’on. Napoli, ma ritengo che la politica debba fare un passo avanti e senza indulgenze affermare con fatti concreti e immediati, come noi facciamo, il ripudio di ogni influenza o presenza inquinante della ’ndrangheta.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.