Domenica 08 Maggio 2011
Anno XIV - Numero 125
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
POLITICA
REGIONE
Schifani e Fini convocano i capigruppo dopo l’affondo del Colle
APPROFONDIMENTI Tennis, al via gli Internazionali a Roma big su tutti i campi
Finanziamenti per Reggio in arrivo 90 milioni di euro
a pag » 5
a pag » 10
a pag » 9
Il leader Pd in tour elettorale ha rivolto un appello alle forze del centrosinistra: valorizziamo le competenze
Veltroni in Calabria: una stagione nuova «Non dobbiamo intendere la politica come quella del presidente Berlusconi che svolge una funzione di separazione e di divisione» L’INTERVENTO
Serve lo sforzo unitario delle forze sindacali
«Le elezioni amministrative giocano un ruolo importantissimo: non si tratta di esprimere consenso politico, ma di scegliere la persona giusta. E’ una valutazione sulle qualità umane, prima che su quelle politiche» a pag » 8
IL FATTO
TRAGEDIA IN LIBIA
di Stefano Fassina
Soveria Mannelli onora la memoria di Cossiga
resp. Economia Partito democratico
I lavoratori e lavoratrici che hanno scioperato in tutta Italia, nelle imprese pubbliche e private, grandi e piccole, a nord e a sud meritano innanzitutto rispetto. I lavoratori e le lavoratrici italiane meritano un governo impegnato per la crescita e il lavoro, un governo operativo su una strategia di riforme: da quella del fisco, alle liberalizzazioni, dalla riforma degli ammortizzatori sociali alla politica industriale, dalla vera riforma delle pubbliche amministrazioni al rilancio della scuola pubblica. Nonostante la propaganda sull’ennesimo decreto Sviluppo, la situazione dell’economia italiana è sempre più difficile, le generazioni più giovani sempre più a rischio di futuro. Serve una svolta politica per dare ai lavoratori e alle lavoratrici italiane le risposte che meritano. Serve uno sforzo unitario, innanzitutto delle forze sindacali.
Naufragano in 600: è una vera ecatombe PALERMO - Un barcone con oltre 600 migranti è naufragato all’alba di ieri davanti alle coste libiche, nei pressi di Tripoli. I morti potrebbero essere centinaia, mentre alcuni si sarebbero salvati raggiungendo a nuoto la riva, non lontana. L’imbarcazione è infatti colata a picco a poche decine di metri dalla spiaggia, perché sovraccarica. Recuperati finora poche decine di cadaveri fra cui donne e tre neonati a quanto riferisce il collaboratore locale della Bbc.
SOVERIA MANNELLI - E’ stata inaugurata a Soveria Mannelli la prima piazza d’Italia intitolata a Francesco Cossiga. L’iniziativa è stata promossa dal Comune che aveva deliberato l’intitolazione il 17 agosto scorso. All’inaugurazione ha partecipato il figlio di Cossiga, Giuseppe, sottosegretario alla Difesa. L’assessore regionale Mario Caligiuri, nel corso della cerimonia, ha illustratogliscopidell’iniziativa«connessi - ha detto Caligiuri - allo stretto legame che Cossiga aveva con Soveria Mannelli». All’iniziativa erano anche presenti i neo sottosegretari Antonio Gentile ed Aurelio Misiti. «E’ significativo - ha detto Giuseppe Cossiga - che l’intitolazione della prima piazza a mio padre avvenga a Soveria Mannelli, una città a cui era legato». a pag » 3
COSENZA Tentativo di violenza su una quindicenne arrestato un impiegato di banca a pag » 19
REGGIO CALABRIA Prestava soldi ai colleghi a tassi usurai in manette un imprenditore a pag » 20
SIBARI Prostituzione, cinque aguzzini bulgari finiscono nella rete della polizia a pag » 18
IL COMMENTO
Scuola calabrese: si deve ripartire dalle eccellenze di Mario Caligiuri assessore Cultura Regione Calabria
La scuola calabrese deve ripartire dalle eccellenze. Il Presidente della Regione, Scopelliti, ha posto al centro del suo progetto politico interventi strutturali in tutti i settori. Infatti stiamo investendo 150 milioni di euro sull’edilizia scolastica e 14 milioni di euro sulle nuove tecnologie per migliorare gli ambienti di apprendimento. Stiamo realizzando anche un innovativo portale sull’istruzione. Iniziative significative abbiamo avviato nei percorsi di alternanza scuola e lavoro, dove si sono già realizzate le prime assunzioni. Inoltre, stiamo investendo per aumentare le abilità di base, prevenire la dispersione, favorire l’orientamento scolastico, promuovere l’integrazione multiculturale con il recente progetto Isola - Riace. Infine, una particolareattenzionestiamodedicando all’educazione alla legalità. Non solo è stato appena sottoscritto l’accordo "Più Scuola e meno mafia", grazie al quale verranno utilizzati beni confiscati alla ’ndrangheta per promuovere l’istruzione, ma stiamo lavorando con il Ministero dell’Istruzione per aumentare il tempo scuola nei comuni ad alta densità mafiosa per consentire ai giovani di restare per un periodo prolungato all’interno di contesti educativi sani. Siamo perfettamente consapevoli dell’emergenza educativa, così costellata di eccessi, come dei punti di grande eccellenza, che in Calabria stiamo rafforzando per migliorare l’intero sistema scolastico regionale.