Martedì 08 Giugno 2010
Anno XIII - Numero 156
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
ITALIANI
SUD
IL CASO
Siamo più di 60 milioni, cresciuti dello 0,5% in un anno, tutti da fuori
L’immigrazione da fuori non basta a compensare la fuga verso il Nord
Antonella Stasi ha smesso di fare l’imprenditrice nel settore sanitario
a pag » 19
a pag » 9
di Domenico Martelli a pag » 5
Decisione presa ieri alla riunione della Giunta. Accorpati anche il dipartimento e il segretariato generale della presidenza
Scopelliti ha nominato i direttori generali
L’avvocato Zoccali farà da segretario dell’Esecutivo e da coordinatore del Comitato di direzione dei dirigenti L’INTERVENTO
Acqua, separiamo realtà e pregiudizi
A palazzo Alemanni si è completata la Giunta regionale, mancavano solo i direttori generali. Sono cinque per altrettanti dipartimenti: Giovanni Laganà, Anna Tavano, Bruno Gualtieri, Bruno Calvetta e Francesco Antonio Tucci di Alessandro Caruso a pag » 4
40 ANNI DEI CONSIGLI REGIONALI GB, Germania, Francia, tutti tagliano, solo noi critichiamo
di Andrea Ronchi Ministro per le Politiche comunitarie
Senza dimenticare che un’analisi del Censis ha affermato che questa riforma corrisponde agli umori della società civile e che la liberalizzazione dei servizi era contenuta nel programma di governo presentato agli elettori. Eppure, da quando nel novembre scorso le Camere hanno approvato in via definitiva la riforma del settore, è partita una fortissima offensiva politica e mediatica che è andata ad appuntarsi in particolare sulla liberalizzazione della gestione del servizio idrico. In questi sei mesi abbiamo ascoltatocritiche,slogan e messaggi fuorvianti, tutti imbracciati nel nome della facile ricerca dell’allarmismo o del consenso. Il tam tam è partito impetuoso: “Il governo privatizza l’acqua”. segue a pag » 6
Talarico in Senato per le celebrazioni Il presidente del Consiglio regionale della Calabria Francesco Talarico, assieme ai vicepresidenti Alessandro Nicolò e Pietro ieri a Roma, nell’Aula del Senato della Repubblica, all’iniziativa per celebrare il 40° della prima elezione dei Consigli regionali, ha commentato: «Le parole del Presidente del Senato e quelle di altri autorevoli esponenti delle Istituzioni nazionali e regionali sono rassicuranti per noi».
Fin dal primo giorno, il Domani non ha fatto misteri del fatto che ritiene la manovra una cosa dolorosa ma estremamente necessaria. Sabato abbiamo riferito il parere di Nicola Rossi, un signor economista e senatore del Pd che, a dire il vero, si distingueva per le cose sensate che diceva già all’epoca in cui la sua coalizione era al governo con l’ineffabile duo formato da Romano Prodi e Tommaso Padoa Schioppa, quello che riuscì a soffocare la ripresa del 2006 con una manovra da 75 miliardi e le tasse «anche i ricchi piangono» che poi costarono loro la sconfitta elettorale. Per la prima volta nella nostra storia, dice Rossi, un governo fa quello che deve fare, e magari poteva tagliare anche di più. Però l’opposizione non ne prende atto. E i magistrati scioperano. di Carlo Bassi a pag » 2
CATANZARO Il comandante Coluccia di Taverna è tra i primi cinque migliori in Italia a pag » 29
REGGIO CALABRIA Sgominata banda di rom dai Carabinieri era un gruppo affiliato alla ’ndrangheta a pag » 32
COSENZA No alla chiusura di Urologia, attentato alla salute. Lo sostiene Franco Corbelli a pag » 31
IL COMMENTO
La Ue a sostegno delle città e delle realtà urbane di Antonio De Marco Dirigente di settore della Regione
L’Unioneeuropeaintervieneconrisorse significative a favore delle città e delle realtà urbane, concentrando sulle iniziative per i sistemi urbani finanziamenti sia nell’ambito dei programmi operativi comunitari Fesr, sia nell’ambito dei programmi a gestione diretta dell’Unione. Com’è noto, infatti, nei documenti nazionali di orientamento della nuova programmazione dei fondi comunitari il contesto urbano è stato individuato come una delle centralità della nuova fase di programmazione, in coerenza con la Carta di Lipsia sulle città europee sostenibili approvata dall’Unione europea nell’incontro di maggio 2007 sullo sviluppo urbano e la coesione territoriale, che costituisce il presupposto strategico per gli interventi nei Paesi membri. Il Gruppo interservizi "sviluppo urbano" della Commissione europea ha di recente messo a punto e pubblicato una guida aggiornata, denominata The urban dimension in Community policies for the period 2007-2013 , per illustrare le diverse iniziative nell’ambito delle politiche urbane, che prende in esame i vantaggi che le città possono trarre dalle politiche dell’Ue., analizza le conseguenze delle politiche europee nelle aree urbane e fornisce informazioni sulle potenziali forme di finanziamento. L’Unione europea, infatti, contribuisce allo sviluppo delle aree urbane attraverso varie azioni che investono numerosi settori sostenendo e rafforzando la rivitalizzazione di tutte le città europee. segue a pag » 2