Sabato 8 Agosto 2009 Anno XII - Numero 217 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
COSENZA
COSENZA
DIAMANTE
SPORT/CALCIO
SPORT/CALCIO
Vallecrati, uno stipendio (forse) c’è
Sulla A3 il bollino rosso diventa nero
La querelle anti razzista continua
SERIE B Debutta la Reggina
2ª DIVISIONE Catanzaro, Montella c’è
Possibile lo sblocco dei fondi ma senza prospettiva
Nel tratto tra Altilia e Falerna ore di coda
La sinistra contro il sindaco per alcune ordinanze
Per il turno di Coppa Italia gli amaranto in campo
Ufficializzato l’accordo si guarda al futuro
di Oreste Parise > Pag 25
> Pag 26
di Tania Paolino > Pag 27
di Angela Latella > Pag 40
di Mario Mirabello > Pag 40
Trecentosessanta milioni di euro, tutti a carico della Regione. Questo l’impegno assunto con un protocollo d’intesa per le infrastrutture
Fondi per rivoluzionare la mobilità calabrese La soddisfazione di Loiero: «Una scommessa del nostro programma di governo» CATANZARO — Trecentosessanta mi-
lioni di euro per la mobilità, tutti a carico della Regione. Questo l'impegno assunto dal presidente Agazio Loiero per le infrastrutture di mobilita urbana ed extraurbana nelle province di Cosenza, Catanzaro e Reggio Calabria: collegamenti più efficaci tra Catanzaro e Germaneto, sistema metropolitano ferroviario lungo l’asse costiero per servire adeguatamente la cittadella universitaria, l’ospedale, il palazzo di Giustizia trasporti per Reggio Calabria, metropolitana leggera nell'area urbana Cosenza-Rende-Università della Calabria. Sono alcuni degli interventi previsti dai protocolli d'intesa firmati questa mattina a Palazzo Alemanni dal Presidente Loiero, dai presidenti delle tre province e dai sindaci di Cosenza, Rende, Catanzaro e Reggio Calabria. Dopo la pausa estiva, ci sarà la firma dei protocolli d'intesa anche per le province e i comuni di Vibo Valentia e Crotone, secondo gli interventi d'indirizzo individuati nei precedenti incontri. «Abbiamo voluto mettere al centro di questi progetti - ha affermato il Presidente Agazio Loiero - l'unità dei calabresi. Avevamo nel programma di governo una scommessa sulle infrastrutture, che stiamo cercando di realizzare. I fondi sono già a disposizione e in questo per una volta sono loro ad aspettare i progetti e non viceversa». Presenti al tavolo per la firma dei protocolli d'intesa, anche l'Assessore regionale ai Lavori Pubblici, Luigi Incarnato, il dirigente del dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria, Salvatore Orlando e il dirigente settore infrastrutture del Dipartimento Lavori Pubblici, Luigi Zinno.
VIBO VALENTIA Beccato con 12 quintali di rifiuti VIBO — Gli uomini della Benemerita, giovedì mat-
tina, hanno sorpreso Remigio Schiavone, 56 anni, di Pizzo, nell’atto di trasportare oltre 12 quintali di rifiuti inquinanti pericolosi e non. di Francesco Ciampa > Pag 30
REGGIO CALABRIA Decolla il volo per Bergamo REGGIO CALABRIA — Da “Orio al Serio” verso il “Tito Minniti” hanno vola-
to in 139, mentre nel viaggio di ritorno sul Boing 737 hanno viaggiato in 37. Questi i numeri del nuovo collegamento tra Reggio e Bergamo che, fino al 4 settembre, vedrà la compagnia Trawel Fly operare nello scalo reggino. di Angela Latella > Pag 33
IL FATTO DEL GIORNO Fiumicino, un guasto scatena il caos Il check in va in tilt, ritardi e file chilometriche
CATANZARO
ROMA — Il weekend da "bollino nero" comincia male, anche se non sulle
CATANZARO — Dal 1° luglio la Questura di Catanzaro è stata inserita in un progetto sperimentale volto ad abbattere i tempi di rilascio dei permessi di soggiorno in formato elettronico.
Questura, permessi elettronici
autostrade italiane. I primi disagi infatti arrivano da chi ha deciso di partire in aereo: a causa di un guasto al check-in avvenuto tra le 13 e le 14.30, circa venti voli Alitalia in partenza da Fiumicino hanno subito un ritardo che è oscillato tra trenta e i sessanta minuti, con file chilometriche e proteste dei viaggiatori.
di Maria Teresa Folino > Pag 15
APPUNTAMENTI/CHIARAVALLE
LAMEZIA TERME
Al via il Campo di Flora
Giampà resta in carcere
CHIARAVALLE — Al via da domani il Campo di Flora. Il secondo raduno nazionale dedicato alle tradizioni italiche si svolgerà presso la Villa Comunale di Chiaravalle Centrale. Una iniziativa promossa dall’Associazione Tradizionale Pietas.
LAMEZIA TERME — Domenico Giampà, 28 anni, il giovane fermato dai carabinieri con l’accusa di avere cagionato la morte di Roberto Amendola, il giovane di 23 anni, ucciso, con due colpi di pistola calibro 38, il 13 novembre del 2008, il cui cadavere fu successivamente bruciato, resta in carcere.
> Pag 54
> Pag 22
di Francesco Pungitore > Pag 14
CATANZARO
REGGIO CALABRIA
Scippo a S. Maria fermo convalidato
“Acque reggine” protesta continua
CATANZARO — Resta nel carcere di Siano France-
REGGIO CALABRIA — Lo stato di agitazione dei di-
sco Spadafora, il ventisettenne di Sersale sospettato di essere l’autore dello scippo consumato l’altroieri ai danni di un’anziana, che si trovava nei pressi di un supermercato, in pieno giorno, nel centralissimo Viale Cassiodoro, a Santa Maria. Ieri, il Giudice per le indagini preliminari ha convalidato il fermo effettuato da agenti della Polizia disponendo la custodia cautelare in carcere. La persona finita in manette (già nota alle forze dell’ordine in quanto sorvegliato speciale), è finita nel mirino della Polizia insieme ad un presunto complice, B. A., ventisei anni, anche lui di Sersale, denunciato in stato di libertà. Gli agenti sono riusciti ad individuare i ragazzi, che si sarebbero dati alla fuga sulla collina che sovrasta un ristorante.
pendenti della società “Acque reggine” prosegue sosta. Ieri l’ennesima manifestazione di protesta da parte dei lavoratori, che non percepiscono lo stipendio ormai da cinque mesi. Gli operai, che lamentano l’assenza di dialogo con interlocutori istituzionali, ieri, stufi del continuo rimpallo di responsabilità tra comuni e provincia, hanno deciso di salire alle sei del mattino sul tetto della struttura che ospita il depuratore, dove sono rimasti per ore sotto il sole cocente. «Noi avevamo pensato che la Provincia potesse essere garante della corresponsione regolare degli stipendi - ha spiegato Raffaele Pezzano portavoce dei lavoratori di Acque Reggine -, cosa che in realtà non è mai avvenuta. A questo punto abbiamo perso la fiducia nelle istituzioni».
di Francesco Ciampa > Pag 19
di Angela Latella > Pag 32