Martedì 8 Settembre 2009 Anno XII - Numero 247 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
PAOLA
S. D. TALAO
COSENZA
COSENZA
COSENZA
Psc, mare e centro storico
Discarica, tensione sempre alta
Gentiloni: Loiero ha diritto alle primarie
Leoluca Orlando parla di Sanità
Rifiuti, non si esclude l’intervento dell’esercito
L’attacco del Pdl si fa sentire
Organizzato un sit in con gli abitanti
Sull’ipotesi di cambiare scenario possibilista
L’ipotesi di commissariare al vaglio del Governo
Tiene ancora banco la situazione emergenziale
di Emilia Manco > Pag 31
di Tania Paolino > Pag 30
di Domenico Martelli > Pag 27
di Saverio Paletta > Pag 28
di Oreste Parise > Pag 26
Un cortometraggio ispirato alle esperienze di accoglienza verso i rifugiati che, nel 1997, hanno visto il borgo di Badolato diventare approdo per i profughi curdi
Gli occhi di Wenders sulla Calabria migliore Un Loiero raggiante esalta il lavoro del cineasta tedesco: «Una scommessa vincente» CATANZARO — «E' importante e ci
rende particolarmente felici che un regista come Wim Wenders possa raccontare un po' di Calabria. Abbiamo bisogno che questa terra venga meglio conosciuta». E' raggiante Agazio Loiero, presidente della Regione, mentre assieme al regista di film come "Il cielo sopra Berlino" e "Paris-Texas", presenta il cortometraggio in 3D stereoscopico le cui riprese prenderanno il via nelle prossime ore in Calabria. Il cortometraggio è ispirato alle esperienze di accoglienza verso i rifugiati e quanti chiedono asilo che, nel 1997, hanno visto il borgo di Badolato, sulla costa ionica catanzarese, diventare prima approdo per i profughi curdi giunti a bordo della nave Ararat e poi vero e proprio "laboratorio" di integrazione. Un'esperienza proseguita anche in altre realtà della costa ionica reggina con l'esperimento della rivitalizzazione dei centri storici ormai quasi deserti. Anche per questo alla presentazione, oltre agli addetti ai lavori, hanno partecipato con i sindaci di Badolato, Giuseppe Parretta e di Scilla Gaetano Ciccone anche Ilario Ammendolia (Caulonia), Domenico Lucano (Riace) e Francesco Cambi (Stignano) artefici di un'esperienza di accoglienza che arricchisce quella sviluppata nel borgo del catanzarese. «Il cinema, sia pure un cortometraggio - aggiunge Loiero - possono raccontare meglio questa storia importante per un popolo che ha l'accoglienza nel proprio essere calabrese. Abbiamo accettato e talvolta anche venerato, soprattutto nei secoli prima di Cristo, il forestiero. Un'eredità che rimane».
EVASIONE FISCALE Record e primato calabrese CATANZARO — In Calabria si spende più di
quanto si dichiara al Fisco. Molto di più. Secondo una indagine, quasi il 150 per cento in più. Primato nella classifica italiana. di Ludovico Casaburi > Pag 12
REATI INFORMATICI Trenta denunce della polizia postale a Catanzaro CATANZARO — La Sezione polizia postale e delle Comunicazioni di Ca-
tanzaro, Reparto dipendente dal Compartimento Poltel “Calabria” di Reggio Calabria, ha denunciato 30 soggetti (21 cittadini italiani, otto di nazionalità rumena e una cittadina australiana). di Carmela Mirarchi > Pag 18
IL FATTO DEL GIORNO Imponente incendio a Catanzaro Le fiamme hanno interessato un’azienda di viale Emilia
TAGLI ALLE SCUOLE
CATANZARO — Un imponente incendio ha distrutto ieri in viale Emilia un
COSENZA — Il leader del Movimento Diritti Civili,
deposito di materiale plastico. Le fiamme si sono sviluppate poco dopo la mezzanotte e hanno interessato un’area molto vasta dell’azienda “Big Service srl”, di proprietà di un imprenditore del Crotonese.
Franco Corbelli, rivolge un appello al Presidente della Repubblica per «rivedere la sua posizione dello scorso anno a sostegno dei tagli nelle scuole».
di Carmela Mirarchi > Pag 17
di Francesco Pungitore > Pag 16
Corbelli scrive a Napolitano
APPUNTAMENTI/CROTONE
‘NDRANGHETA
Una ragazza per il Cinema, finalissima
Quattro immobili confiscati a Marina di Gioiosa
CROTONE — A Capo Piccolo sono già arrivate tutte le concorrenti del concorso nazionale “Una ragazza per il Cinema”. Sarà la Calabria ad ospitare l’elezione per la reginetta d’Italia. Tra gli ospiti Vip, la straordinaria Eva Henger.
MARINA DI GIOIOSA — Altri quattro immobili confiscati alla ’ndran-
> Pag 42
di Antonio Latella > Pag 35
> Pag 15
REGGIO CALABRIA
CALCIO/FC CATANZARO
Truffava la gente Auteri vede positivo promettendo lavoro «Un buon risultato» REGGIO CALABRIA — Al suo “ufficio di collocamento” si sarebbero rivolti in tanti, e, secondo la Guardia di Finanza, ha truffato ventisei persone intascando circa duecentomila euro. La carriera di “collocatore” di Rinaldo Antonio Toscano, 57 anni, è stata stroncata ieri mattina, quando le fiamme gialle del gruppo di polizia giudiziaria presso la procura della Repubblica di Reggio hanno bussato alla porta di casa dell’uomo e, dopo averlo prelevato “in nome della legge”, in forza di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere del Gip, Alessandra Cerreti, lo hanno rinchiuso in carcere. Le indagini dei finanzieri, coordinate dal sostituto procuratore Carmela Squicciardini, hanno scoperto un sistema truffaldino che poggiava sulla necessità della gente di avere un posto di lavoro. E le promesse di un impiego non riguardavano un lavoro in fabbrica o in un cantiere bensì presso gli enti pubblici.
di Antonio Latella > Pag 35
CATANZARO — «Quella disputata domenica a Manfredonia è stata la migliore delle tre gare fino ad ora giocate dal Catanzaro». Il pensiero del tecnico Gaetano Auteri, espresso nella sala stampa del “Salveti”, al termine del match, in realtà sintetizza nel migliore dei modi l’andamento di un incontro senza dubbio interessante, sia dal punto di vista tecnico, che agonistico, con un pareggio ottenuto dai giallorossi proprio all’ultimo assalto, in ogni caso stretto, considerato che Gimmelli e compagni, hanno avuto, per lunghi tratti, il pallino del gioco, rendendosi pericolosi in avanti e dimostrando carattere nel recuperare per ben due volte lo svantaggio. E’ vero che i pugliesi padroni di casa hanno disputato il secondo tempo in inferiorità numerica, ma è altrettanto vero che l’undici catanzarese ha creato parecchie palle gol.
di Mario Mirabello > Pag 38
gheta e abusivamente occupati sono entrati a far parte del patrimonio dello Stato. Lo sgombero è avvenuto a Marina di Gioiosa Ionica.