il domani

Page 1

Venerdì 08 Ottobre 2010

Anno XIII - Numero 276

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

REGIONE

FOCUS

Aiuti alle imprese con borse lavoro e integrazione salariale

L’INCHIESTA

Si vuole un nuovo patto anti sociale i costi ricadono solo sui lavoratori

a pag » 6

Dossier contro la Marcegaglia indagati Sallusti e Porro

a pag » 28

a pag » 27

Il presidente della Regione Giuseppe Scopelliti è intervenuto ieri come ospite alla trasmissione televisiva Rai Uno Mattina

«Via dalla sanità le lobby affaristiche» «Il Piano di Rientro? Si tratta principalmente di una razionalizzazione della rete ospedaliera calabrese» IL COMMENTO

Esercito sulla A3 per finire i lavori entro quattro anni

«Diciotto ospedali saranno riconvertiti, con un miglioramento della rete sanitaria territoriale, avremo l’integrazione dei servizi delle strutture private e pubbliche. Azioni che non piacciono a chi ha guadagnato sulle spalle dei calabresi» a pag » 4

FEDERALISMO FISCALE

Pagamenti alle imprese, Magarò è già pronto un disegno di legge

di Roberto Castelli viceministro alle Infrastrutture

Per l’autostrada Salerno - Reggio Calabria c’è una sola cosa da fare a questopunto:SilvioBerlusconidovrebbe mandare l’esercito e militarizzare i cantieri in modo che questa benedetta opera si riesca a finire, perché lì il problema vero sono gli attentati: ogni anno vengono fatti tra i 90 e i 100 attentati che ostacolano i lavori. Se si potrà lavorare tranquillamente, in quattro anni sarà possibile finire l’A3, opera per la quale sono stati già spesi oltre 7 miliardi. Quindi non è vero che non è stato fatto niente, come sento dire in televisione. Ora dobbiamo spenderne altri 3 e mezzo e adesso vedremo, per terminarla. Sulla data precisa di fine lavori, che sia il 2013 o il 2014 non cambia nulla, visto che si tratta di un’opera iniziata nel 2002.

ECONOMIA

Primo via libera dal consiglio dei ministri ROMA - Primo via libera del Consiglio dei ministri al decreto attuativo del federalismo fiscale riguardante i tributi delle regioni e i costi standard della sanità. Sul federalismo «l’impressione è che stiamo cominciando. In realtà il processo è quasi terminato». Lo ha detto il ministro dell’Economia Giulio Tremonti in conferenza stampa parlando del primo via libera dato in Cdm.

CATANZARO - «Condivido la preoccupazione espressa a più ripresedalleorganizzazionidicategoria per il dilatarsi in maniera esponenziale dei tempi di pagamento alle imprese da parte dellaPubblicaAmministrazione». Così Salvatore Magarò, consigliere regionale della Calabria e Presidente della Commissione regionale contro il fenomeno della mafia, ha commentato le dichiarazioni rilasciate da Andrea Abramo ed Aldo Ferrara, presidenti rispettivamente del Gruppo Giovani e della Piccola Industria di Confindustria Catanzaro, in merito al ritardo con cui vengono liquidate le aziende fornitrici di beni e servizi che si rapportano con gli enti locali». In Calabria si può arrivare addirittura ai 600 giorni di attesa. a pag » 3

REGGIO CALABRIA Pignatone: la ’ndrangheta è forte perché è impastata di collusioni a pag » 12

COSENZA Corbelli denuncia: gli infermieri del Mariano Santo costretti a turni di 12 ore a pag » 14

CROTONE Protesta per il lavoro, 5 persone irrompono nell’ufficio del sindaco a pag » 10

L’INTERVENTO

Sanità e Regioni: stiamo cercando condivisione di Ferruccio Fazio ministro della Salute

Non c’è alcuna novità sull’approvazione dei nuovi Lea, i livelli essenziali di assistenza, e il nomenclatore tariffario da parte del ministero dell’Economia. C’è solo da rilevare che le Regioni hanno intenzione di sollevare il problema nella discussione con il Governo. Per quanto riguarda invece la realizzazione del nuovo piano sulla riabilitazione a livello locale, ho già proposto un monitoraggio alle regioni. Si tratta di un processo che vogliamo discutere con loro. Il programma di riabilitazione è di lungo respiro e non di breve realizzazione. Puntiamo su continuità assistenziale, percorso personalizzato, ma anche razionalizzazione che creerà un risparmio da un punto di vista dei costi e un miglioramento delle qualità assistenziali. Lo scopo della riabilitazione è quello di guadagnare salute complessiva vedendo più la persona che l’ammalato. Si tratta di mettere al centro dell’interesse la disabilità rispetto al danno d’organo che l’ha determinata. Questo è un aspetto importate che si riflette sulla necessità della continuità assistenziale. Un piano innovativo e condiviso dalla comunità scientifica e dalle regioni, che nasce dalla necessità di revisione dei percorsi ospedale-territorio dal punto di vista delle cure mediche in generale determinati dalla situazione demografica e quindi dal complessivo aumento dell’età della popolazione. Al centro delle linee guida la personalizzazione delle cure e il collegamento col territorio. La grande conquista è stata quella di dimensionare adeguatamente la riabilitazione ad alta specializzazione.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.