il domani

Page 1

Domenica 08 Novembre 2009 Anno XII - Numero 308

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

IL VIAGGIO

SINDACATI

L’EMERGENZA

L’opportunità di toccare con i propri piedi la Terra santa arriva così, per caso. E’ capitato a Massimo Mauro - ex calciatore e oggi commentatore di Sky Sport - che ci racconta il suo viaggio.

«La notizia che il centro delle auto elettriche e ibride si farà negli Usa è comprensibile dal punto di vista di Obama ma un problema per l’Italia», dice il segretario generale Fiom.

Individuare procedure e risorse per l’immediata rimozione dei rischi per la salute dei cittadini della provincia di Crotone. E’ questo l’obiettivo della mozione presentata dalla senatrice Dorina Bianchi

Pag » 23

di Francesco Pungitore a pag » 10

Massimo Mauro in Terra santa una esperienza indimenticabile

In allarme quelli della Fiat perché auto ibride ed elettriche si faranno negli Usa

di Oriana Tavano a pag » 8

Mozione della Bianchi: risorse per la bonifica del Crotonese

Il problema del Mezzogiorno non è quello delle risorse disponibili ma riguarda i tempi biblici di realizzazione delle opere

Scajola accusa: «La Calabria non sa spendere» «Il nuovo Piano per il Sud servirà anche a evitare il perdurare di queste criticità»

L'INTERVENTO

Tagli ai Fondi Fas Il silenzio degli imbelli

Iter burocratici troppo lunghi hanno comportato spesso un notevole ritardo nei tempi di realizzazione delle opere pubbliche. È questa una delle più significative conclusioni del rapporto presentato dal ministro Claudio Scajola di Ettore Zonno a pag » 6

LA GIUSTIZIA LENTA SI PAGA

di Guido Talarico

IN BREVE Innovazione, 6 milioni di fondi comunitari

L’ennesimo spostamento dell’approvazione dei finanziamenti Fas per il Mezzogiorno fa venire il dubbio che i fondi veramente non ci siano e conferma che la politica italiana, nazionale e locale, di destra e di sinistra, destina la bocca al Sud e la pancia al nord. Parlano cioè molto accoratamente del mezzogiorno e dei sui problemi ma con altrettanto trasporto fanno in modo che il soldi finiscano prevalentemente al nord. E’ una storia vecchia 150 anni, che si perpetra ad ogni momento decisivo. Con un risultato costante: sud sempre più povero nord sempre più ricco. E’ vero che il problema dei soldi è parziale. E’ vero che spesso il sud ha fondi che non sa spendere per l’inettitudine della propria classe dirigente. segue a pagina » 2

La capacità di innovazione è il traino fondamentale per accrescere la forza delle imprese e garantire loro la permanenza ottimale sul mercato, ma le performance innovative del sistema imprenditoriale calabrese non sono sufficienti per attuare modelli di business, moderni e vincenti. di Alessio De Grano a pag » 4

Nasce la rete Carrefour Market ed Express

Arrivano i risarcimenti ROMA - Giustizia lenta? Ci ha pensato la Corte di cassazione a tentare di risolvere il problema. E lo ha fatto con una sentenza che conferma un principio utile, che ha riscontrato apprezzamento anche in Calabria: un risarcimento.

di Alessandro Caruso a pagina » 8

Niente più Gs, niente più punti vendita DìperDì. Entro il 2010, 499 supermercati e 981 megozi di prossimità (tra punti di vendita gestiti direttamente e in affiliazione) affiliati all’ex Gs cambieranno insegna e diverranno Carrefour Market e Express.

IL COMMENTO

Vogliamo condividere le battaglie del Domani di Francesco Viapiana Confesercenti Catanzaro

Caro Direttore, da qualche giorno a questa parte, abbiamo potuto notare il cambio di linea editoriale che la sua testata ha deciso di attuare. Devo confessare che all’inizio ci è sembrata un’idea poco felice, avendo sempre valutato la vostra offerta utile al lettore calabrese, proponendo notizie che su altre testate locali trovavano poco spazio in quanto ritenute di poco interesse, quando invece appare chiaro come, quel tipo di informazione potesse completare l’offerta informativa. La nuova linea improntata a trattare i problemi dell’economia nazionale e di quella calabrese in particolare, in un primo momento ci era sembrato come un doppione di quanto gia’ trattato anche sulle testate economiche nazionali. Dopo circa una settimana dalla novità editoriale, dobbiamo effettivamente ricrederci circa il nostro scetticismo.

di Ludovico Casaburi a pag » 7

segue a pagina » 2

ESCLUSIVO Parla Gianni De Michelis: «Io, il muro e Gorbaciov» Ci sono uomini che, a causa di circostanze imprevedibili, si trovano ad assistereadavvenimenti epocali, al mutamento del corso della storia. Uno di questi è senza dubbio Gianni De Michelis. Era lui, infatti, il ministro degli Esteri italiano che si trovò a gestire la delicatissima fase che va dal 1989 al 1991, vale a dire dal crollo del muro di Berlino. di Domenico Naso a pag » 5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.