Martedì 08 Dicembre 2009 Anno XII - Numero 338
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
FINANZIARIA
AMBIENTE
TRIBUTI
Stallo Finanziaria: sinistra esce, Commissione approva
Doveva essere il vertice più ecologico: ma sono 34mila
Non profit: la corsa finale entro il 15 si compila l’Eas
di Carlo Bassi a pag » 23
di Roberto Carli a pag » 22
di Gaia Mutone a pag » 21
REGIONALI Il centrodestra calabrese sceglie il candidato a presidente. Traversa: è la volontà della base, la decisione finale spetta a Roma
Scopelliti blinda la sua candidatura Nel Pd, Bova spiega la sua scesa in campo e Loiero replica duramente alle accuse del Pdl: hanno dimenticato il loro fallimento sui fondi europei persi
IL COMMENTO
Un brindisi che esalti il nostro made in Italy
Nel corso di una conferenza stampa i vertici regionali berlusconiani confermano l’opzione privilegiata in favore del sindaco di Reggio. Adesso manca soltanto L’INTERVENTO l’investitura ufficiale del coordinamento nazionale del partito di Caruso e Latella alle pagg » 6, 7, 11 e 12
UN ANTICIPO...
GIANFRANCO FINI ALL’UNICAL
di Luca Zaia ministro delle Politiche Agricole Dalla Rai a Mediaset, come tanti altri network locali e nazionali, hanno apprezzato la mia proposta di scegliere per il tradizionale brindisi dell’ultimo dell’anno, le bollicine dei nostri spumanti. Sono fiducioso che anche chi finora non l’ha fatto aderirà all’iniziativa e, al termine del conto alla rovescia di mezzanotte, verranno stappate tante bottiglie di buon spumante italiano. Festeggeremo così insieme non solo il nuovo anno, ma anche uno dei prodotti simbolo dei nostri territori e, con esso, l’agricoltura italiana tutta. L’anno che sta per chiudersi è stato difficile per l’agricoltura, ma lo abbiamo affrontato con impegno, ottenendo risultati importanti. Il mio brindisi per l’inizio del 2010 è che il mondo agricolo e rurale trovi, nella sua storia e nelle sue tradizioni, nuove opportunità di sviluppo.
La Calabria dalla strategia di Lisbona a Europa 2020 Lontana dagli obiettivi dettati dagli accordi portoghesi del 2000, la nostra regione è prima in Italia quantoasostenibilitàambientale,grazie all’energia eolica. di Adelmo Greco a pag » 4
L’innovazione in Europa La Calabria con i deboli
Il prossimo 11 dicembre, il Presidente della Camera, Gianfranco Fini, sarà ospite dell’Università della Calabria dove presenterà il suo ultimo libro: “Il futuro della libertà - Consigli non richiesti ai nati nel 1989”. Darà il saluto di benvenuto all’illustre ospite il Rettore, prof. Giovanni Latorre.
La Calabria, secondo gli esiti della ricerca condotta dagli inglesi, rientra nel secondo gruppo di analisi, ossia tra le regioni con debole economia e debole performance tecnologica. I diversi territori sono stati raggruppati in sette gruppi sulla base di 21 indicatori classici quali Pil, tasso di occupazione, popolazione, scolarizzazione, spese in ricerca e sviluppo, spese per l’alta formazione.
di Oriana Tavano a pag » 20
di Adelmo Greco a pag » 5
Presenterà il libro “Il futuro della libertà”
Democrazia significa inclusione dei deboli di Quirino Ledda
La questione sociale è fortemente intrecciata con la democrazia nel nostro Paese. L’aumento a dismisura delle disuguaglianze e delle ingiustizie, delle nuove grandi ricchezze in mano ad appena il 10 per cento delle oligarchie economiche, stanno producendo non solo nuove e gravi povertà ma soprattutto una cultura politica che si fonda sul gregarismo e la mediocrità, mettendo in pericolo lo spazio democratico conquistato in decine di anni di lotta per il diritto di cittadinanza. La politica deve tornare ad essere la forma che organizza non solo la partecipazione (la manifestazione della Cgil calabrese a Cosenza ne è una prova convincente) ma anche far decidere la libertà degli uomini e delle donne di che cosa sarà la loro vita. segue a pag » 2
Usura, riesplode l’allarme e in Calabria è sempre record VENEZIA - Le festivitànataliziesono il periodo più delicato dell’anno: la necessità di disporre di liquidità per far fronte ai regali e agli acquisti spinge molte persone a ricorrere a piccoli prestiti da soggetti poco raccomandabili. A lanciare l’allarme usura è il segretario della Cgia di Mestre, Giuseppe Bortolussi. La maglia nera del rischio usura spetta alla Campania, seguono Calabria, Puglia e Sicilia. di Carmela Mirarchi a pag » 8