Martedì 09 Febbraio 2010 Anno XIII - Numero 39
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
EURO
FIAT
GIOIA TAURO
Il mondo preoccupato per i debiti sovrani
Scajola: «Per Termini Imerese abbiamo 8-10 offerte»
Ancoraggi, aperto spiraglio Matteoli: «Li azzereremo» di Carmen Mirarchi a pag » 13
a pag » 24
di M.T. Squillaci a pag » 25
Il commissario di Italia dei valori in Calabria, in un intervista esclusiva al Domani ribadisce la ferma richiesta di discontinuità
Ignazio Messina, Idv: «Loiero fatti da parte» Gli fa eco Antonio Di Pietro: «Ora spero nell’intesa su Callipo. Il governatore sia responsabile» IL COMMENTO
Il Sud è da solo
«Ormai è talmente evidente il modo di governare contiguo alla criminalità, che anche inavvertitamente rischia di favorirla, se non si dà un taglio netto al modo di gestire passato» di Giuseppe Tetto alle pag » 5 e 9
’NDRANGHETA, PARLA GRATTERI
di Umberto De Rose
L’INTERVENTO
Simest una realtà che la Calabria non usa di Alessio Degrano
Anche le ultime analisi fatte dallo Svimezinoccasionedell’audizione alla Camera, confermano, purtroppo, quello che da più tempo, come Confindustria calabrese, andiamo sostenendo: il Sud è abbandonato a se stesso! Non solo non si è registrato alcun incremento della spesa in conto capitale per sostenere lo sviluppo del Mezzogiorno quanto, via via, si sono assottigliate anche le risorse minime previste dalla Programmazione nazionale. Sono, infatti, cinque i punti percentuali di spesa che sono stati sottratti dal 2001 al 2007 e che portano al 35 per cento complessivo la spesa pubblica in conto capitale nel Sud, dato ben lontano da quel 45 per cento del totale nazionale originariamente fissato in fase di programmazione.
segue a pag » 24
Approvato il nuovo modello «Cud/2010»
ROMA - Processo breve, sistema carcerario e collusione politica. Sono alcuni dei temi toccati dal Procuratore aggiunto della Dda di Reggio Calabria Nicola Gratteri, invitato domenica sera alla trasmissione di Fabio Fazio per presentare il suo libro "Malapianta". Angela Napoli, dell’Antimafia, ha commentato le sue parole.
Approvato dall’ Agenzia delle Entrate, lo schema di certificazione unica, Cud/2010 (redditi 2009) con le relative istruzioni sia per il lavoratore che per il datore di lavoro. Si ricorda che il Cud è una certificazione che i datori di lavoro/sostituti d’imposta devono consegnare ai vari dipendenti e collaboratori per riassumere i dati fiscali e contributivi sulle retribuzioni dell’anno precedente.
di Alessandro Caruso a pag » 7
di Luana Rocca a pag 20
Il Procuratore di Reggio critica il processo breve
La Ragioneria dello Stato dice che in Calabria mantenere un bimbo a scuola costa il doppio rispetto al Veneto È molto facile vedere ciò che non funziona se si guardano i dati della spesa statale regionalizzata. Basta infatti una rapida occhiata ai numeri per rendersi conto che in settori di vitale importanza, come ad esempio quello dell’istruzione, alla quantità non corrisponde la qualità, e che nonostante il fatto che i soldi ci siano, i risultati non corrispondano agli sforzi economici. Nell’ultimo rapporto della Ragioneria dello Stato (relativo ai dati del 2008), si analizzano i pagamenti per spese finali, date dalla somma dei primi due titoli del bilancio dello Stato (spese correnti e spese in conto capitale). di Gaia Mutone a pag » 6
Rendere effettiva e costante la crescita di un’impresa vuol dire garantirle spazi di mercato, vendite costanti e margini di redditività adeguati. In un mercato piccolo e asfittico qual è quello calabrese ed eccessivamente competitivo qual è quello meridionale ed in genere italiano, l’impresa che non trova la forza di aumentare la propria presenza all’estero è destinata a soffrire di rachitismo reddituale e finanziario e pian piano a morire. L’internazionalizzazione delle imprese regionali è, dunque, una sfida da affrontare e possibilmente vincere, considerato che la Calabria è la regione che esporta di meno rispetto a tutte le altre regioni italiane. Secondo l’ultimo rapporto ICE 2009, la Calabria nel 2008 ha esportato merci per un valore pari a 383 milioni di euro, un valore pari alla metà delle esportazione del Molise (654 milioni di euro). Evidenziando, inoltre, una contrazione delle esportazioni pari all’11% rispetto all’anno 2007. È evidente dunque che una delle principali debolezza del sistema produttivo calabrese è la scarsa capacità ad internazionalizzarsi e di affrontare i mercati stranieri con costanza ed efficacia. Le imprese della regione, trovano enormi difficoltà ad essere presentiall’estero,soffrendodicarenze manageriali e di adeguati capitali. A questo proposito, non va trascurata la possibilità di utilizzare le opportunità di internazionalizzazione offerte dalla Simest, la società per azioni creata nel 1990 con la legge n. 100, controllata dal Governo italiano che ne detiene il 76% del pacchetto azionario. segue approfondimento a pag » 2 e 4