Mercoledì 09 Febbraio 2011
Anno XIV - Numero 39 Abbinata obbligatoria il Domani più TelespazioSport
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
POLITICA
CONTSHIP
Elio Belcastro: diktat al Pdl, basta alleanze con l’Udc di Alessandro Caruso a pag » 8
SANITÀ Al tavolo del riparto fondi arriva la proposta della Regione Calabria
Storia di una grande famiglia in un volume celebrativo di M. L. Prete alle pagg » 24 e 25
a pag » 8
Dipendenti del settore veterinaria dell’Azienda sanitaria in manette, l’operazione è stata condotta dai carabinieri
Assenteismo, 10 arresti a Vibo Valentia I reati contestati sono la truffa aggravata e la falsità ideologica, coinvolto anche un politico del Pdl L’INTERVENTO
L’obiettivo è il 2013 legislatura costituente
Gli indagati si allontanavano dal posto di lavoro chi per fare la spesa, chi per accompagnare i figli a scuola e chi per occuparsi della casa al mare Alcuni dei veterinari arrestati gestivano, nelle ore d’ufficio, i loro ambulatori privati di Francesco Pungitore a pag » 3
LOTTA AL CRIMINE E ALL’EVASIONE
di Roberto Calderoli
La serrata delle farmacie adesioni del 100 per cento
ministro per la Semplificazione
Staccare la spina? Come accade spesso ultimamente dici fischi e poi trovi scritto fiaschi. La Lega Nord ha come obiettivo la realizzazione delle riforme e lo stare al Governo rappresenta lo strumento proprio per raggiungere questo obiettivo: le riforme. Il Federalismo fiscale, nonostante i tentativi di utilizzarlo strumentalmente per dare la spallata al Governo ovvero per scavalcare le elezioni in primavera, andrà in porto nel giro di un paio di mesi. Per poter procedere nelle ulteriori riforme, però, non è sufficiente avere una maggioranza soltanto in Parlamento, ma occorre avere la maggioranza anche nelle commissioni parlamentari permanenti, al di là della bicameralina: ottenuta questa maggioranza l’obiettivo è il 2013, con una legislatura che sia costituente. Diversamente viene meno l’obiettivo...
LA PROTESTA
CATANZARO - Nel 2010 la Guardia di finanza ha nettamente incrementato la lotta all’evasione fiscale ed alla criminalità organizzata. I dati sull’attività svolta in Calabria nello scorso anno sono stati presentati dal comandante regionale delle fiamme gialle, gen. Michele Calandro. Nel 2010 i finanzieri hanno eseguito complessivamente 4.554 verifiche durante le quali sono stati scoperti 334 evasori totali.
CATANZARO - È stata totale, secondo Federfarma, l’adesione dei farmacisti delle province di Catanzaro e Cosenza alla serrata proclamata per la giornata di ieri per protestare contro il mancato pagamento da parte delle Aziende sanitarie dei rimborsi degli ultimi sei mesi. La serrata, hanno detto i presidenti di Federfarma Catanzaro e Cosenza, Vincenzo Defilippo e Alfonso Misasi, è l’ultimo messaggio lanciato ad Asp e Regione. Se non interverranno fatti nuovi, dal primo marzo le farmacie passeranno all’assistenza indiretta, il che significa che i cittadini dovranno pagare di tasca propria i medicinali. La protesta dei farmacisti ha creato disagi agli utenti, costretti a rivolgersi alle poche strutture rimaste aperte per turno.
di Carmela Mirarchi a pag » 9
a pag » 10
Il bilancio 2010 della Guardia di Finanza in Calabria
CATANZARO I sindacati denunciano: grave carenza di personale all’ospedale Pugliese Ciaccio a pag » 14
S. GIOVANNI IN FIORE Il dirigente regionale Orlando: il presidio sanitario resterà di riferimento a pag » 17
CITTANOVA In carcere diciannovenne presunto autore di intimidazioni ad un imprenditore a pag » 21
IL COMMENTO
Obiettivo europeo accesso universale alla banda larga di Aldo Patriciello parlamentare europeo
Applicazione dello Spettro radio. Prospettive di breve e lungo termine. In merito a questo tema la Commissione europea ha recentemente avviatounaconsultazionesullepriorità strategiche per la politica dello spettro radio nel periodo 2011-2015. L’accesso allo stesso è fondamentale per un’ampia gamma di attività, che vanno dalla telefonia all’emittenza radiotelevisiva, dai trasporti alle applicazioni spaziali. Una sua utilizzazione ottimale garantirebbe anche l’obiettivo europeo dell’accesso universale alla banda larga entro il 2013. Per permettere ai cittadini delle aree urbane e delle zone rurali di beneficiare dei vantaggi della tecnologia digitale è indispensabile garantire loro un accesso allo spettro radio diffuso ed a condizioni eque. Un uso più efficace dello spettro radio può tradursi anche in una spinta per l’economia europea, poiché la diffusione dei servizi senza fili ad alta velocità può favorire la competitività e la crescita. L’utilizzo dello spettro radio ha una incidenza sulla vita quotidiana dei cittadini e delle imprese. Vogliamo dar loro l’occasione di esprimersi su come dovrebbe essere assegnato l’accesso a questa risorsa limitata. Le loro risposte costituiranno un utile contributo all’elaborazione di una politica europea efficiente in materia. Il 22 e 23 marzo si terrà un vertice sullo spettro radio, organizzato congiuntamente dal Parlamento europeo e dalla Commissione a Bruxelles, al quale prenderanno parte esponenti del Parlamento europeo, del Consiglio e delle parti interessate e si discuteranno gli orientamenti per la futura politica dello spettro nell’Unione europea.