Venerdì 09 Aprile 2010 Anno XIII - Numero 97
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
RIFORME
FAMIGLIE
ECONOMIA
Pasticcio sulla bozza per la giustizia: non era concordata
Redditi in calo e ci si sposa meno due rapporti Istat su cui riflettere
Manovrina aggiuntiva da 4-5 mld Ma Tremonti giura: non è vero
di Angie Rucola a pag » 24
di Carlo Bassi a pag » 24
a pag » 26
E’ quanto deciso al termine di una riunione presieduta dal presidente dell’ufficio centrale circoscrizionale della Corte d’appello di Catanzaro
Caos seggi, i verbali tornano ai tribunali Necessario il ricalcolo dei dati e la successiva ritrasmissione a Catanzaro che dovrà avvenire entro le 15 di oggi IL COMMENTO
Libertà di voto di Francesco Grandinetti
I pasticci della legge elettorale: adesso occorre adottare una linea univoca in relazione all’attribuzione dei quozienti e dei resti da parte dei tribunali provinciali per l’attribuzione dei seggi regionali alle liste elettorali che hanno superato il 4% di Alessandro Caruso a pag » 4
PROGETTI DI SVILUPPO
L’INTERVENTO
Azione a sostegno delle piccole imprese di Aldo Patriciello eurodeputato del PdL
Fra tre giorni si voterà per il ballottaggio e la città deciderà chi sarà il sindaco di Lamezia Terme. Circa il 20% dei cittadini ha scelto me come sindaco della città, e questo mi onora e mi impegna a portare avanti con orgoglio il nostro programma elettorale cercando, dal mio ruolo di consigliere comunale, insieme al mio gruppo, a far si che il prossimo sindaco possa fare propri alcuni punti programmatici che metterebbero in moto il processo produttivo. Sono onorato di potermi insediare nuovamente nella sala consiliare della mia città da dove potrò essere accanto ancor di più ai miei cittadini ed elettori e prometto di essere loro vicino e non abbandonarli per nessun motivo. La delusione di non aver raggiunto il ballottaggio viene ad essere compensata...
CATANZARO - Sono state presentate dal sindaco di Catanzaro, Rosario Olivo, le opere pubbliche da cantierare entro il 2010 e inserite nei Progetti integrati di sviluppo urbano (Pisu). «Si tratta di interventi - ha spiegato - per un costo complessivo di oltre 32 milioni di euro, finanziati dal Por Calabria 2007-13».
segue a pag » 2
di Giuseppe Tetto a pag » 6
Le agevolazioni immesse dal Decreto incentivi
Catanzaro, opere per 32 milioni di euro
Con il Decreto incentivi sono state introdotte delle misure di sostegno per il settore industriale. Queste riguardano importanti disposizioni in materia di lotta alle frodi internazionali, provvedimenti riguardanti il contenzioso e la riscossione, nuove regole per la notifica di atti ai non residenti, misure a sostegno della domanda in particolari settori e infine semplificazioni per interventi su immobili. di Luana Rocca a pag » 17
E’ stata approvata mercoledì scorso dalla Commissione Industria, ricerca ed energia del Parlamento europeo, denominata Itre, di cui sono membro, la proposta di regolamento del Parlamento europeo relativo all’immissione sul mercato e all’uso di biocidi. Per biocidi si intendono quei principi attivi che consentono di distruggere, eliminare o rendere innocui organismi nocivi. Il mercato europeo dei biocidi, contenuti in detersivi, dentifrici ed altri prodotti di utilizzo quotidiano per milioni di persone, secondo le stime, ammonta a circa 890 milioni di euro l´anno e corrisponde a circa il 27% del mercato globale. Il progetto normativo, di cui sono stato in questi mesi di delicati negoziati relatore per il Partito Popolare Europeo, è finalizzato a migliorare la sicurezza dei biocidi eliminando, gradualmente le sostanze più pericolose e garantendo un livello più elevato di protezione della salute e dell’ambiente. La Commissione Itre, durante la votazione, ha accolto favorevolmente oltre 80 emendamenti da me presentati. Gli emendamenti sono finalizzati principalmente ad estendere la procedura di autorizzazione centralizzata per i principi attivi e per i biocidi a basso rischio. Ciò ridurrà senza dubbio gli oneri burocratici ed amministrativi a carico delle aziende, specie quelle piccole e medie, per le quali ci saranno consistenti benefici in termini di risparmio di costi. Un emendamento in particolare mira ad aiutare le piccole e medie imprese affinché siano esonerate dal pagamento della tariffa annuale per l´immissione di biocidi sul mercato.