il Domani

Page 1

Sabato 9 Maggio 2009 Anno XII - Numero 126 Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA

SAN LUCA

REGGIO CALABRIA

GIOIA TAURO

BELCASTRO

SPORT / CALCIO

Latitante arrestato a Siracusa

Traffico di droga sgominata una gang

Cinque anni di galera per Sorridente

Anziana uccisa, formato un pool investigativo

2ª DIVISIONE La Vigor fa quadrato

Legato alla famiglia Strangio era irreperibile dal 2007

Nella rete della Narcotici sono finite otto persone

E’ il genero del boss Domenico Molé

Ieri i rilievi sono stati effettuati dai Ris

Il presidente Cantafio: saremo competitivi

> Pag 34

di Antonio Latella > Pag 33

di Antonio Latella > Pag 34

di Carmela Mirarchi > Pag 21

di Antonio Cannone > Pag 39

Due distinte operazioni della Guardia di Finanza e della Polizia. Sigilli a proprietà, aziende, terreni e automobili di lusso

Maxi sequestro di beni a Cosenza Anche undici Ferrari bloccate dalle Fiamme Gialle. Nel mirino degli agenti, invece, la cosca Forastefano COSENZA — Beni per un valore di otto milioni di euro, tra i quali un opificio industriale e un’intera collezione di undici automobili Ferrari, sono stati sottoposti a sequestro preventivo dal nucleo di polizia tributaria della guardia di finanza di Catanzaro nell’ambito di un’inchiesta della procura di Cosenza. L'inchiesta, denominata Sparkling, aveva portato, nel febbraio scorso all'arresto di 11 persone, dieci delle quali ai domiciliari, per illeciti finanziamenti ottenuti dall'Unione europea. Nell'ambito dell'inchiesta il gip di Cosenza ha disposto il nuovo sequestro di beni nella disponibilità di vari indagati che erano già stati sequestrati nell’ambito di un procedimento connesso. Tra i beni sequestrati figurano un opificio industriale costruito su più plessi a Rende di pertinenza dell'azienda Mimax e con relativa palazzina adibita ad uffici; un palazzo storico di tre piani nel centro di Cosenza della ditta individuale “Lupo Giovanni”; svariati appezzamenti di terreno in provincia di Cosenza; 40 autoveicoli, tra i quali diverse auto storiche e di lusso; 11 Ferrari. E ammonta, invece, a circa dieci milioni di euro il valore dei beni sequestrati sempre ieri dalla polizia di Stato a presunti affiliati alla cosca Forastefano che opera nella zona di Cassano allo Ionio. I beni sequestrati sono riconducibili a Francesco Faillace, di 26 anni, alla madre Giuseppina Forastefano, di 47 anni, e al convivente della donna Giuseppe Borrelli di 39 anni, ci sono diversi complessi aziendali con le relative quote sociali e numerosi automezzi. Francesco Faillace è figlio di Federico e di Giuseppina Forastefano che, dopo la separazione, convive con Borrelli.

di Saverio Paletta > Pag 24

L’IDEA

Evviva l’aria fritta! di Francesco Pungitore

Mai sentito parlare dell’aria fritta? Si tratta di un piatto tipico, di peculiare origine calabrese, bandito per secoli dalle autorità sanitarie mondiali per i suoi tragici effetti collaterali. Eppure oggi, con grande disinvoltura, lo cucinano dappertutto: negli uffici pubblici, negli ospedali, in qualche casa e persino sulle pagine dei giornali. > Pag 2

SANITA’/1 Sacconi: sanzioni alla Calabria ROMA — Il Governo si accinge ad applicare sanzioni alla Calabria: lo ha affermato a Chieti il Ministro Maurizio Sacconi, il quale ha analizzato la situazione della Sanità in Calabria.

di Alessandro Caruso > Pag 13

SANITA’/2 Di Pietro attacca, Loiero e Adamo si difendono

IL FATTO DEL GIORNO

CATANZARO — E’ partita da Catanzaro la visita di Antonio Di Pietro in Calabria per la presentazione dei candidati dell’Italia dei valori alle porssime elezioni europee. Polemiche a distanza con Agazio Loiero e Nicola Adamo.

di Carmela Mirarchi > Pag 16

Presentato a Roma il Talent Prize 2009 Seconda edizione del concorso indetto dalla Guido Talarico Editore E' stata presentata ieri, nella magnifica cornice della Sala Santa Rita a Roma, la seconda edizione del concorso nazionale aperto a giovani artisti "Talent Prize 2009", indetto da Guido Talarico Editore. Alla conferenza stampa sono intervenuti Guido Talarico, Nicoletta Zanella, curatrice del premio, Emmanuele Emanuele, presidente della Fondazione Roma, Umberto Croppi, assessore alle Politiche culturali di Roma, Umberto Broccoli, sovrintendente ai beni Culturali di Roma. di Ludovico Casaburi > Pag 14

REGGIO CALABRIA Archiviazione per De Gregorio ROMA — Il giudice per le indagini preliminari di Reggio Calabria, Annamaria Arena, ha emesso il decreto di archiviazione per il senatore Sergio De Gregorio, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa.

di Alessandro Caruso > Pag 13

APPUNTAMENTI/LAMEZIA TERME

VIBO VALENTIA

“Non aver paura, apriti agli altri, apriti ai diritti”

Scossa sismica di magnitudo 2.6

Oggi e domani si terrà nelle piazze la raccolta firme nell’ambito della campagna nazionale contro il razzismo “Non aver paura, apriti agli altri, apri ai diritti”. Sul territorio lametino l’iniziativa è promossa dall’associazione “R-Evolution”, presieduta da Emma Leone, che noi abbiamo intervistato.

VIBO VALENTIA — Una scossa sismica è stata avvertita ieri dalla popolazione in provincia di Vibo Valentia. Le località prossime all’epicentro sono state i comuni di San Nicola da Crissa, Vallelonga e Vazzano. La scossa è stata registrata alle 11,41 con magnitudo 2.6.

di Rosalba Paletta > Pag 44

di Francesco Ciampa > Pag 30


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.