il domani

Page 1

Domenica 09 Maggio 2010

Anno XIII - Numero 126

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

CENERI

ENTI LOCALI

Torna l’allarme anche in Italia Saltano 5mila voli in sud Europa

L’INTERVISTA

Bloccata nelle casse di 107 comuni la cifra di oltre 31,6 miliardi di euro

«La Catanzaro turistica è in salute» Parla l’assessore Roberto Talarico

a pag » 17

di Roberto Carli a pag » 23

di Ludovico Casaburi a pag » 25

Idv rilancia dopo il risultato delle elezioni regionali e si prende lo spazio dell’opposizione lasciato vuoto dal Pd in declino

Di Pietro punta sulla Calabria Callipo: lunedì lanceremo un patto etico-politico con i calabresi sui grandi temi e sulle grandi emergenze L’EDITORIALE

Crisi economica Attenti: esplodiamo come la Grecia

«Per Idv, alle scorse regionali - ha sostenuto Callipo - ha votato la gente libera di Calabria. Il risultato è stato straordinario se pensiamo che non avevamo apparati di clientele. Ora sarà importante fare opposizione vera» di Alessandro Caruso a pag » 4

ORA HANNO PAURA In arrivo 38 milioni di euro per l’edilizia scolastica

di Guido Talarico

La crisi greca ha e avrà un impatto molto negativo su tutta l’Europa, che si acuirà in territori sottosviluppati ed economicamente depressi come la Calabria. Il perché è semplice, tuttavia pochi sembrano realmente percepirne la gravità. L’origine dell’implosione subita dai nostri dirimpettai risiede nel debito pubblico. I greci hanno speso fino a svuotare le già indebitate casse dello stato ed arrivare al crack. L’Europa, per salvare se stessa, è intervenuta finanziariamente, ma ha imposto agli eredi dell’astuto Ulisse un piano di tagli da lacrime e sangue. Della serie: chi semina vento raccoglie tempesta. La ricaduta su di noi però sarà altrettanto pesante. Forse non avremo i moti di piazza... segue a pag » 5

Dopo le decisioni del vertice europeo che confermano i nuovi passi a sostegno dei Paesi nei guai e dell’euro, la Commissione europea farà gli straordinari oggi per mettere a punto i meccanismi concreti. I mercati hanno ormai dimostrato di non credere alle parole.Per la crisi, il premier e Sarkozy rinunciano al previsto viaggio a Mosca.

CATANZARO - Prosegue, senza soste, il concreto impegno della Giunta regionale guidata dal presidente Giuseppe Scopelliti, in tema di edilizia scolastica. Dopo la positiva azione dei giorni scorsi del vicepresidente Antonella Stasi in Conferenza dei Presidenti, - informa una nota dell’Ufficio stampa della Giunta - l’assessore regionale alla Cultura, Mario Caligiuri, in un incontro a Roma, presso il ministero per la Pubblica Istruzione, ha definito unaccordo per circa 38 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica calabrese. All’incontro con i direttori generali del ministro Gelmini ha partecipato il dr. La Spada, dell’Autorità di gestione del Pon. E’ stato proprio La Spada ad assicurare lo stanziamento di fondi nazionali.

di Carlo Bassi a pag » 24

a pag » 6

Domenica di straordinari in commissione

L’INTERVENTO

Vecchia Europa adesso serve una unione politica di Aurelio Misiti deputato presidente Pro-Calabria

Siamo profondamente turbati e solidali con le famiglie dei tre lavoratori bancari greci che sono stati uccisi da manifestanti violenti, infiltrati nei cortei di protesta pacifica dei cittadini di Atene. Queste morti a noi calabresi ci toccano da vicino per tanti motivi. Sono nostri fratelli anche di sangue ma soprattutto sono fratelli nella tragedia della crisi economica che colpisce loro anche per gravi responsabilità della classe dirigente. Tutto come da noi. Ma la Grecia oggi e un simbolo negativo per l’Europa, che ancora non è né carne né pesce. Non se ne cura di un paese che produce 80 e consuma 100, per il semplice motivo che non c’é uno straccio di direzione politica istituzionale europea. A mio giudizio il quasi fallimento della Grecia può verificarsi solo per questo. La Calabria, pur producendo 70 e consumando 100, non può fallire perché fa parte di uno stato unitario. Da questi accenni ne derivano due insegnamenti: la crisi greca deve indurre i paesi leader europei a rinunciare ai propri egoismi e mollare via via la propria sovranità a favore di un governo politico del Continente. Altrimenti, nell’economia globalizzata, possono essere travolti anche i paesi più forti. Il secondo più modesto insegnamento è per i meridionali. Non possiamo continuare a vivere assistiti. Il tempo è scaduto. Dobbiamo affrontare sacrifici anche ideali e abbandonare tabù fuori del tempo in termini di contratti di lavoro, rinunciare al superfluo, ricordando a noi stessi che nel giro di pochi anni dobbiamo produrre 100 per poter consumare altrettanto.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.