il domani

Page 1

Lunedì 09 Maggio 2011

Anno XIV - Numero 126

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

GIUSTIZIA

POLITICA

Napolitano elogia i magistrati dopo le critiche del premier

CRONACA Giovane motociclista muore sulla statale 18, schianto fatale

Bocchino in Calabria accusa: Berlusconi è un ribaltonista

a pag » 4

a pag » 6

a pag » 6

A Lampedusa è sempre emergenza ma anche sulla rotta calabrese continuano ad arrivare profughi

Clandestini, gli sbarchi non si fermano Una trentina di indiani e pachistani sono stati rintracciati ieri nella Locride, altri potrebbero essere riusciti a dileguarsi L’INTERVENTO

Riferire alle camere: lo dice la legge

I migranti stanno tutti bene e sono stati rifocillati IL COMMENTO Secondo il loro racconto, sono sbarcati da un gommone che poi ha ripreso il largo Salgono a 17 gli sbarchi avvenuti sulle coste della Calabria dall’inizio dell’anno a pag » 3

«MA QUALE SCANDALO!»

di Benedetto Della Vedova

Benedetto XVI: i cristiani accolgano i diversi

capogruppo Fli alla Camera

Non c’è nessun abuso nell’esigere che il presidente del Consiglio riferisca alle camere sui mutamenti nella composizione della maggioranza e sull’ingresso in massa nell’esecutivo di una nuova componente politica. Quanto Napolitano ricorda è un obbligo cui il presidente del Consiglio è tenuto dall’articolo 5, comma 1 dalla legge 400 del 1988. Se il premier ritiene questo passaggio un agguato è perché ha imbarazzo a spiegare politicamente nomine "retributive"’ che premiano la fedeltà di parlamentari pescati nelle fila dell’opposizione. Il fine non è più realizzare un progetto per l’Italia, ma semplicementeresistere,resistere,resistere. Il berlusconismo ha segnato profondamente e anche con molti meriti tre lustri di politica italiana e mi dispiace che invece il suo suggello finale sia l’istituzionalizzazione del mercanteggiamento.

IMMIGRAZIONE

Il Cav giura: i sottosegretari non sono troppi OLBIA - «Non vedo che scandalo ci sia nell’aumentare di 10-15 sottosegretari i componenti del governo». Lo ha detto il premier, Silvio Berlusconi, parlando ad Olbia in un comizio a sostegno del candidato sindaco Pdl Settimo Nizzi. «E’ terrificante l’uso del diritto contro colui che la sinistra considera il suo nemico politico» ha aggiunto affermando che è in atto «una guerra civile». «Terrificanti sono anche insulti e calunnie di cui veniamo fatti oggetto», ha aggiunto.

VENEZIA - Seconda giornata del viaggio del Papa nel Nordest. Benedetto XVI si è recato al parco San Giuliano di Mestre dove ha celebrato la messa. Tra gli impegni del Santo Padre, l’assemblea di chiusura della visita pastorale della diocesi nella basilica di S.Marco a Venezia e un passaggio sulla gondola dei doge per recarsi a S.Maria della Salute; infine la biblioteca Studium generale del Marcianum. In serata il ritorno a Roma. I cristiani non devono chiudersi di fronte al diverso ma dialogare con la modernità. Il Papa lo ha detto davanti a 250 mila fedeli nell’omelia della messa al Parco San Giuliano di Mestre, prima messa del suo viaggio a Nordest, in cui ha analizzato il rapporto tra identità cristiana e «slancio missionario». a pag » 5

CATANZARO Traversa a Lido: sfruttare la risorsa mare per il rilancio dell’economia a pag » 7

MILETO Ventimila persone hanno ricordato la mistica Natuzza Evolo a pag » 10

COSENZA Corbelli: una povera madre che paga un atto di grande ingiustizia a pag » 9

Il voto di fiducia e la costituzione materiale di Osvaldo Napoli v. presidente deputati Pdl

E’ sempre bene e indizio di civiltà fare le proprie scuse se si ritiene di aver esagerato con i giudizi verso chiunque e in particolare verso una carica istituzionale. Anche Bossi ha fatto bene a scusarsi con il Capo dello Stato. Tutto questo non cambia di una virgola la sostanza dei problemi sollevati dalla nota del Quirinale. L’attenzione posta da Napolitano sul mutato perimetro della maggioranza con l’innesto di nove sottosegretari è giusta, ma si può aggiungere anche tardiva. O almeno segnala una precedente distrazione, nel senso che il perimetro della maggioranza era già mutato considerevolmente con l’uscita dei finiani in dicembre, senza che questo avesse comportato un innalzamento del grado di allerta sul Colle. Rimane la sostanza del problema: se il Parlamento vota di nuovo la fiducia al governo, cosa peraltro più che sicura, si deve considerare sanato il vulnus segnalato da Napolitano circa il mutato assetto della coalizione? Se così fosse, vorrebbe dire che si instaura una costituzione materiale per cui di volta in volta si fa prevalere il Parlamento o il corpo elettorale quale fonte della legittimità dell’esecutivo. Oppure si costruisce un bypass istituzionale che combina entrambe le fonti. Esistono altre democrazie in occidente in cui il potere esecutivo è ridotto a tanta sottomissione rispetto al potere arbitrale del Capo dello Stato: la Francia. Ma è una Repubblica presidenziale, ed è scritto nella Costituzione.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.