Giovedì 09 Giugno 2011
Anno XIV - Numero 157
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
GOVERNO
LO SPOT
Altro vertice Lega Pdl e il premier cerca di rilanciare l’economia lenta
POSTE L’emergenza è quasi finita e l’ad: chiederemo i danni a Ibm per i guai
Non si placano le polemiche C’è chi li ama e chi li odia
a pag » 5
a pag » 3
a pag » 5
Sono 151 gli arrestati e 40 gli indagati nella gigantesca operazione Minotauro coordinata dalla procura di Torino
Maxi blitz in Calabria e al Nord Agli ordini di Giancarlo Caselli sono scattati oltre 1300 uomini e donne per colpire gli interessi della ’ndrangheta L’INTERVENTO
Una politica agricola che torni alle origini di Mario Guidi
In Calabria 8 arresti, gli altri nelle province di Torino, Milano, Modena e Reggio Calabria. Degli arrestati 148 sono finiti in carcere, due ai domiciliari e uno è stato arrestato in flagranza con 100 grammi di cocaina. Altri sei sono latitanti da tempo a pag » 11
EVENTI
I SERVI DI SILVIO
Il gruppo Callipo festeggia gli ottanta anni di attività
presidente di Confagricoltura
Condivido molti aspetti dell’appello alle istituzioni lanciato da Federalimentare e credo ci siano ampi margini per lavorare assieme ad un progetto comune. Maggiore competitività delle imprese, apertura dei mercati e sostegno all’internazionalizzazione, ricerca di nuovi equilibri di filiera e centralità delle regole del mercato unico europeo. Sono queste le linee che ci sentiamo di condividere da imprenditori impegnati nella stessa filiera; il tutto senza eccessi di interventismo, ma piuttosto promuovendo l’innovazione tecnologica in un’ottica d’impresa comunque sostenibile.Particolarmentecondivisibile in vista del prossimo negoziato sul ‘post 2013’ il richiamo del Presidente Ferrua ad una politica agricola comunitaria che deve tornare alle origini, mettendo al primo posto la produzione.
Il nome l’ha scelto Ferrara e Silvio è di cartone... Il direttore del Foglio, dal palco del teatro Capranica a Roma, dove ha convocato l’«Adunata dei liberi servi del Cavaliere» (spiccano con lui Alessandro Sallusti, Maurizio Belpietro, Mario Sechi mentre Silvio è di cartone), non nasconde la situazione critica del centrodestra. La ricetta: un’iniezione di democrazia partecipata: «Propongo questa soluzione: il Pdl diventa un’altra cosa e leader si mettono in gioco, anche loro, e si candidano».Primarie, primarie, primarie.
L’eccellenza imprenditoriale e industriale calabrese si celebra il compleanno e per due giorni si trasforma in fiera ed esposizione di grande livello. Il gruppo Callipo, leader nel settore dell’alluminio e del siderurgico, infatti, per festeggiare il suo 80° anniversario apre le porte della sua azienda i prossimi 11 e 12 giugno. L’evento, rivolto a tutti i clienti del gruppo, è un’occasione per apprezzare i macchinari innovativi coinvolti nel processo di produzione e capire come un’azienda, oggi leader nel settore, sia sinonimo da tanti anni di qualità ed efficienza. Una manifestazione che assume anche un valido significato sociale in un contesto economico particolarmente depresso e difficile, come quello della regione Calabria.
segue a pag 2
a pag » 3
CATANZARO Assunzioni irregolari nella scuola 38 persone rinviate a giudizio a pag » 15
CORIGLIANO I rappresentanti del Pd in Commissione antimafia chiedono chiarezza sul Comune a pag » 18
GIOIA TAURO Linee Taurensi, c’è l’impegno del Presidente Raffa e della Regione a pag » 22
IL COMMENTO
Il problema del rigore fiscale e della crescita di Renato Brunetta ministro della Pa
L’Europa riconosce all’Italia rigore e credibilità nella definizione degli obiettivi di consolidamento dei conti pubblici. Ora la sfida è quella di continuare sulla strada delle riforme strutturali per superare le debolezze che hanno caratterizzato l’economia italiana nell’ultimo decennio. L’analisi delle cause della bassa crescita e le raccomandazioni della Commissione europea sul Programma nazionale di riforma che l’Italia ha presentato a maggio nell’ambito del semestre europeo, rendono evidente che oggi il consolidamento fiscale richiede selettività della spesa e rilancio della crescita. Nelle raccomandazioni della Commissione si legge infatti che «dato l’alto livello del debito pubblico, pari a circa il 120 per cento del PIL nel 2011, il perseguimento di un consolidamento durevole e credibile e l’adozione di misure strutturali per rafforzare la crescita sono priorità essenziali per l’Italia. Il piano di risanamento di deficit e debito definito dal Governo Berlusconi nel Documento di economia e finanza è in linea con i vincoli imposti dall’Europa e in questa cornice dobbiamo operare per rispettare gli impegni per una crescita sostenibile, intelligente e inclusiva. segue a pag » 2