Martedì 09 Agosto 2011
Anno XIV - Numero 218
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
CALCIO
CULTURA
La Lega Pro scioglie la riserva Catanzaro in Seconda Divisione
PIANO PER IL SUD Tassone (Udc): fondi Cipe, serve uno strumento di monitoraggio
L’orchestra di Delianuova un esempio di riscatto
a pag » 14
a pag » 9
a pag » 18
Di fronte alla Corte d’assise d’appello di Catanzaro sono comparsi gli affiliati di ‘ndrangheta del Crotonese
Processo ai clan, sette assoluzioni Ribaltata la condanna di primo grado anche per il presunto boss Nicola Arena coinvolto nell’operazione “Ghibli” L’INTERVENTO
Questa è la stagione della responsabilità di Saverio Romano
L’inchiesta aveva consentito di contestare complessivamente l’associazione mafiosa IL COMMENTO e numerosi reati connessi tra i quali l’omicidio di Pasquale Nicoscia, che veniva spiegato come la risposta al precedente assassinio di Carmine Arena a pag » 9
BORSE IN PICCHIATA
Tragico incidente a Locri muore studentessa di 26 anni
ministro dell’Agricoltura
Non è certo questo il tempo delle crisi di governo. Semmai è la stagionedellaresponsabilità.Conuna fase internazionale economicamente difficile e con le borse in caduta, parlare di crisi di governo significa volere deliberatamente condannare il Paese alla bancarotta. La politica stessa ha accorciato le proprie ferie e si è detta pronta a tornare in modo emergenziale a Roma. Che senso ha che esponenti dell’opposizione invochino oggi una crisi? Parte dell’opposizione sta incominciando a ragionare non per proprio interesse di bottega ma pensando alle sorti del Paese e alle riforme che è necessario fare al più presto. Questo è il tempo della responsabilità. A chi ancora chiede a Berlusconi di fare un passo indietro e a questo governo di andare a casa dico: l’occasione non va sprecata. E’ necessario abbandonare la demagogia.
CRONACHE
Milano va giù così come Wall Street MILANO - Piazza Affari chiude l’ennesimo lunedì nero, perdendo a fine seduta il 2,35% (Ftse Mib), trascinata sui minimi da Wall Street che procede in picchiata dopo il downgrade di Standard and Poor’s. Forti vendite per tutto il comparto industriale, in particolare Lingotto (Fiat -8,88% e Fiat Industrial -9,48%) e Pirelli (-10,96%). Scivolano ancora i petroliferi (Saipem -7,10% e Tenaris -7,15%). A un’ora dalla chiusura di seduta è arrivata una raffica di sospensioni.
LOCRI - Una studentessa universitaria, Maria Stella Balsamà, di 26 anni, è deceduta ieri pomeriggio a Locri in un incidente stradale. Maria Stella Balsamà, originaria di Locri ma da molti anni residente con la famiglia nell’hinterland milanese, era a bordo di uno scooter condotto dal fidanzato, D.C., di 29 anni. I due giovani, che indossavano entrambi il casco, sono caduti dallo scooter, per cause in corso d’accertamento, finendo con violenza sull’asfalto. La ragazza è morta sul colpo, mentre il fidanzato è stato ricoverato con una prognosi di trenta giorni nell’ospedale di Locri per una serie di fratture e lesioni. I carabinieri, che hanno effettuato i rilievi sul posto, stanno tentando di accertare la dinamica dell’incidente e, in particolare, cosa abbia provocato la caduta dallo scooter dei due giovani.
Le elezioni sono indispensabili per salvare il Paese di Angelo Bonelli presidente nazionale dei Verdi
Il governo Berlusconi si dimostra sempre più irresponsabile e inadeguato a gestire uno dei momenti più difficili della storia dell’Italia. E’ ormai evidente che a pagare gli errori di questo governo saranno le fasce più deboli e le famiglie che con la manovra di Tremonti rischiano di oltrepassare la soglia di povertà. Le elezioni sono indispensabili per salvare il Paese da una governo ormai allo sbaraglio e senza alcuna credibilità a livello internazionale, commissariato dalla Banca Centrale europea, dall’Europa e dagli Stati Uniti d’America. Ogni giorno che passa Berlusconi dimostra di non amare l’Italia: chi ha messo in pericolo gli stipendi e i risparmi degli italiani si faccia da parte perché una crisi economica di queste proporzioni non può essere affrontata da un esecutivo che rappresenta solo una zavorra per il futuro del Paese. Berlusconi gioca a fare l’apprendista stregone con l’economia, con i conti pubblici, con gli stipendi, le pensioni e i risparmi degli italiani. Dopo l’ennesimo tracollo non ci sono dubbi su quale sia il giudizio sul discorso di Berlusconi: una bocciatura senza equivoci che rischia di costare carissima a tutti gli italiani. Il Governo dimostri senso di responsabilità e si faccia da parte prima di portare il Paese nella bancarotta. Perché l’esecutivo non solo non ha più il consenso popolare e la capacità di governare ma rappresenta una zavorra. Per restituire credibilità al Paese, bisogna ridare la parola agli elettori.