ildomani

Page 1

Mercoledì 09 Dicembre 2009 Anno XII - Numero 339

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

ECONOMIA

AMBIENTE

ECONOMIA

Se la Finanziaria passa così saltano 35mila politici locali

Barroso frena: non avremo alcun accordo o trattato

Si prospetta un rinvio per la sospensione Abi dei mutui di Gaia Mutone a pag » 21

di Cab a pag » 23

di Carlo Bassi a pag » 23

L’intervento "Mitom VV 01" è scomparso dalla banca dati dei progetti in Apq "Trasporti", ma nessuno sembra essersene accorto

Una dimenticanza da 20 milioni per il porto di Vibo Attesa per tre anni la registrazione al ministero, ad aprile 2009 la cancellazione definitiva

IL COMMENTO

I ragazzi e il mare riparte Marinando

Nell’agosto 2006 venne sottoscritto fra regione Calabria e i ministeri di Infrastrutture ed Economia l’accordo di programma quadro "Sistema delle infrastrutture di trasporto" con tanto di aiuto per Vibo di Adelmo Greco a pag » 4

CROTONE, ARCHEOLOGI NEL MIRINO

di Antonio Buonfiglio Sottosegretario alle politiche agricole Il mondo della pesca italiano necessita dell’attenzione dei giovani e a loro può dare molto. Non solo perché i pescatori costituiscono una componente importante della nostra società per il rilievo economico ed occupazionale del settore, ma anche per gli aspetti culturali e tradizionali propri dell’universo marinaro. Saluto la XV edizione di Marinando, la storica campagna promossa dal Ministero delle politiche agricole per sensibilizzare gli studenti delle scuole secondarie di primo grado sull’importanzadel mare e delle sue risorse, sulla cultura e le attività legate all’ambiente marino. La campagna si rivolge alle scuole attraverso due concorsi: “Il pescatore in teatro” e “Video Marinando”, che prevedono l’elaborazione di un soggetto teatrale originale e inedito o la realizzazione di uno spot. Sono orgoglioso di poter affermare che se questa iniziativa ha avuto continuità, tanto da raggiungere l’ambizioso traguardo dei 15 anni, è merito soprattutto della costanza con la quale questa Amministrazione ha sostenuto la campagna. A tutti gli studenti e a tutti gli insegnanti il mio invito a partecipare ai due concorsi di Marinando e gli auguri per il lavoro che si apprestano a fare. Il loro impegno non andrà comunque disperso perché, anche nel caso dei lavori che non saranno selezionati per la Rassegna finale, i loro giovani autori avranno realizzato una importante esperienza di valore sociale e culturale. E voglio sottolineare l’importanza della loro partecipazione da protagonisti ad una campagna dagli alti valori anche istituzionali e civici.

UN ANTICIPO Catanzaro, inaccessibili le vie commerciali CATANZARO - «La città è diventata ormai territorio off-limits accessibile soltanto a pochi privilegiati». Questa la denuncia del consigliere comunale Domenico Tallini. di Carmela Mirarchi a pag » 9

A Cosenza nuovi impianti della Enel green power

Vodoo e intimidazioni per bloccare gli scavi CROTONE - A Contrada Vela, dove un anno fa sono apparsi resti importantissimi dell’antica Kroton, archeologi impegnati negli scavi sono stati vittime di gravi minacce. Il motivo: sgomberare il campo per una zona industriale.

di Alessandro Caruso a pag » 6

COSENZA - La notizia è battuta dalle agenzie. Che ne hanno sottovalutato la portata, potenzialmente rivoluzionaria. La Enel green power, una società specializzata nelle fonti rinnovabili, ha avuto il via libera da parte dell’Antitrust per l’acquisizione e il controllo esclusivo di Maicor Wind srl, un’azienda che acquisirà la le autorizzazioni per realizzare due impianti eolici nel cosentino da 64 MW l’uno di potenza nominale. di Saveerio Paletta a pag » 14

Fallimenti, per la Calabria il quinto posto in Italia MILANO - Dal punto di vista geografico, la Calabria è la quinta regione d’Italia in cui i fallimenti nell’ultimo anno hanno inciso di più rispetto al sistema produttivo locale. La perdita per la nostra regione si aggira intorno a 13 euro per ogni 10mila euro fatturati dalla imprese. Prima l’Abruzzo (con una perdita di 22 euro), seguito dalla Basilicata e dalle Marche (16), dalla Toscana (14). In genrale i fallimenti (+40%) e concordati preventivi (+73%) sono in sensibile aumento nel terzo trimestre dell’anno. di Carmela Mirarchi a pag » 8

L’INTERVENTO

Piani strutturali una occasione vera di Nicola Mastroianni Direttore Cna provincia di Catanzaro Negli ultimi tempi si è ripreso a discutere dello sviluppo urbano della città di Lamezia dovendo immaginare quale sarà il suo disegno futuro che il Piano Strutturale dovrà definire. Nel passato sono stati commessi errori colossali, da ricondurre ad una cultura urbanistica e sociale assolutamente inesistenti nella nostra città. Ed è per tale ragione che i bubboni del passato bisogna inciderli con coraggio oggi per non ritrovarseli ancora una volta nel futuro come causa di sottosviluppoeconomicoeculturale. Un esempio per tutti è rappresentato dall’ambito di via del Progresso, una strada lungo la quale tutti gli imprenditoriNicastresiprima e Lametini poi, hanno scelto come luogo nevralgico e strategico per impiantarvi il grosso delle attività imprenditoriali della città. La scelta non fu arbitraria, anzi fu ed è tuttora supportata dalle stesse motivazioni che hanno spinto nel paese le attività imprenditoriali di piccola e media dimensionedi allocarsi lungo assi viari di grande traffico, com’è per l’appunto Via del Progresso. Peccato però che ti tale potenziale sviluppo se ne siano accorti solo gli imprenditori e mai la classe politica e dirigente in senso lato. Neppure quando fu redatto e approvato il Piano Regolatore Generale si prese atto di questa potenzialità, non ipotetica ma vissuta con un bacino di occupati superiore a cinquemila addetti. Il Prg ha previsto una semplice perimetrazione, lasciando l’area agricola, senza nessuna possibilità che altre attività potessero insediarsi.

segue a pag » 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.