il domani

Page 1

Lunedì 10 Gennaio 2011

Anno XIV - Numero 9

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

FIAT

UNITÀ

Si apre un gennaio di fuoco fra referendum e colloqui decisivi

AMBIENTE «Scogli di Coreca, dopo i danni ora vogliono salvaguardarli»

«Si realizzò secondo le uniche condizioni in cui poté realizzarsi»

a pag » 3

a pag » 13

a pag » 8,9

La questione dei ticket fa discutere i consiglieri regionali e per le prossime elezioni già si delineano i programmi delle politiche sanitarie

Calabria, la sanità è la vera arena politica E Traversa, da candidato sindaco a Catanzaro, spiega già quali sono le sue priorità per la sanità del capoluogo L’INTERVENTO

Leggere bene il disagio economico

La Calabria inizia il 2011 all’insegna della reintroduzione del ticket sanitario, questione IL COMMENTO che fa allarmare la politica per i disagi alle fasce più deboli. E intanto Traversa individua i suoi cavalli di battaglia per le elezioni e li spiega all’Asp catanzarese. a pag » 6 e 7

SOLIDARIETÀ CON I COPTI

di Nimma Iannello

Dieci assistenti per Bankitalia

segretaria Cgil Calabria

I chiarimenti giunti a mezzo stampa dal dipartimento alla Salute alle osservazioni di iniquità poste dalla Cgil sui nuovi criteri di esenzione dei ticket, sono una risposta burocratica e scontata che non legge il disagio economico che le nuove misure stanno generando nelle famiglie. È prerogativa della Regione, nel rispetto dei vincoli di equilibrio economico-finanziario posti dal piano di rientro e viste le condizioni di disagio sociale che incrocia nei suoi territori, trovare vie alternative di risparmio della spesa sanitaria che non siano ulteriori vessazioni sui cittadini. Sino a fine 2010 erano esentati lavoratori dipendenti ed autonomi, disoccupati, inoccupati e pensionati fino ad un reddito ISEE di 10.000 euro (inclusiipatrimoni)chesignificava un reddito imponibile per un nucleo familiare sino a 5 componenti, di circa 30.000,00 euro. (pag 5 )

ROMA - Appuntamento in piazza San Pietro, sotto la finestra del Papa, per manifestare solidarietà ai cristiani perseguitati nel mondo e lanciare un messaggio forte in difesa della libertà religiosa. Parlamentari di maggioranza e opposizione si sono ritrovati domenica in Vaticano, per una volta tutti uniti, ad ascoltare l’Angelus di Benedetto XVI. L’appello del Papa, in difesa di tutti i cristiani sotto attacco nel mondo, era particolarmente inteso in questa occasione per i fedeli copti che in questi giorni celebravano il Natale rischiando la propria incolumità personale, in particolareinEgitto.NellafotoAlemanno,laPolverinieZingaretti.

La lezione di Rosarno: una strada verso la dignità di Giancarlo Galan

ROMA - Bankitalia assume 10 assistenti. L’avviso passa per la Gazzetta ufficiale serie concorsi del 14 dicembre. Unico requisito per candidarsi, il diploma di perito commerciale o ragioniere conseguito con una votazione non inferiore ai 54/60 o 90/100. Non sono previsti limiti di età. Ci si candida solo online entro il 13 gennaio seguendo le indicazioni specificate sul sito internet bancaditalia.it dal quale è possibile scaricare il bando integrale. La Banca d’Italia è la banca centrale della Repubblica italiana ed è parte del Sistema europeo di banche centrali (SEBC) e dell’Eurosistema. E’ un istituto di diritto pubblico. Persegue finalità d’interesse generale nel settore monetario e finanziario e il mantenimento della stabilità dei prezzi. da pag » 16

CASA Cedolare secca, risparmi pari a un miliardo di euro a pag » 15

AMBIENTE Rifiuti, Legambiente: sei regole per uscire dall’emergenza a pag » 12

AGRICOLTURA «Finanziamenti del piano irriguo devono essere gestiti dagli imprenditori agricoli» a pag » 11

ministro per le Politiche agricole

Devo sottolineare ancora una volta il valore politico, etico e sociale di questioni che coinvolgono lavoratori extracomunitari impegnati in agricoltura, siano regolari o clandestini. Al di là dell’inflessibile rispetto della legge, non è accettabile chiudere gli occhi di fronte a episodi di violenza e di sfruttamento che rendono insicure alcune aree agricole del nostro Paese dove più forte è la presenza di lavoratori extracomunitari. Si tratta di questioni assai rilevanti e che andrebbero affrontate con interventi e decisioni coordinate tra il ministero delle Politiche agricole, il ministero degli Affari regionali, dell’Interno e i Presidenti di Regione interessati dal fenomeno. Per fortuna, da un anno a questa parte c’è stata una forte reazione civile e politica a sostegno delle richieste di chi lavora nel rispetto della legge, un rispetto che deve esserci sia da parte di chi assume lavoratori, sia da parte degli stessi lavoratori sia delle istituzioni. Più che opportunomi appare il contenuto del decreto del Presidente del Consiglio del 30 novembre 2010 e pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il 31 dicembre. Il decreto stabilisce che il datore di lavoro intenzionato a presentare la domanda di ingresso di un extracomunitariodevedimostraredi avere reddito adeguato e soprattutto la disponibilità di un alloggio idoneo per chi intende assumere. È indispensabile compiere davvero un’opera di pulizia politica ed etica contro il lavoro nero, contro il fenomeno del caporalato, contro chiunque sfrutti uomini e donne che spesso si trovano a vivere e a lavorare nel nostro Paese indifesi contro tutti e contro tutto.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.